Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ceza
salute
1
17 dic 2010, 13:56

HeadTrip1
salve a tutti volevo chiedere una delucidazione riguardo ad un'espressione con i radicali contenente moltiplicazioni e somme l espressione e' questa: $(sqrt(20)-sqrt(8))(sqrt(45)+sqrt(32))$ quindi bisogna prima semplificare le varie radici,poi bisogna fare i prodotti come in una normale espressione,poi si fanno le somme dei radicali simili alla fine,senza fare tutti i passaggi,arrivo ad ottenere questo risultato: $ 2sqrt(10)+14$ volevo sapere se questo risultato e' ulteriormente semplificabile ...
1
21 dic 2010, 10:27

Sk_Anonymous
A chi interessa ho sviluppato due function per generare una lista di numeri primi in linguaggio PARI/GP (http://pari.math.u-bordeaux.fr/) (occorre infatti una certa potenza di calcolo). La lista è limitata a 50 elementi ma nel ciclo for si può cambiare questo numero a piacere. Io l'ho provata e funziona bene. Il gcd è il Massimo Comun Divisore, il "!" è il fattoriale, ecc ------------------------------------------ versione 1) {tabella() = local(p, i); p = 3; p = p+2; for(i=1, 50, if(gcd(p, ...

Loverdrive
Ciao. Sto esercitandomi un po' sui limiti in vista dell'esame, tutto sommato riesco abbastanza, ma riscontro qualche difficoltà con le funzioni razionali. Ne posto una di esempio $ lim_(x -> oo) (sqrt(x+1))/(1-sqrt(3x)) $ Voi come risolvereste? Ne posto anche un'altro che mi ha messo in difficoltà $ lim_(x -> -oo) (2^x + 2^-x)/x $ Vi sarei grato se riuscite a darmi qualche spunto/idea su come scomporli in un'altra forma, per evitare la forma indeterminata grazie a tutti!
8
20 dic 2010, 17:06

angivi
ciao a tutti ho un problema che non so risolvere...so che dovrei mettere le mie riflessioni ma non so proprio come cominciare quindi se per favore mi date un input magari poi riesco ad andare avanti!grazie a tutti in anticipo...questo è il testo: Sia $F=QQ(i,root(4)(7))$ il campo di riducibilità completa di $x^4-7 in QQ[x]$ (a) Si determinino gli elementi di $H=Gal(F$ / $QQ(root(4)(7)))$ (b) Si dimostri che $H'=Gal(F$ / $QQ(i))$ possiede un elemento ...

Seneca1
Teorema: Sia $f : G -> H$ un omomorfismo suriettivo di gruppi e sia $K = "Ker" f$ . Allora il quoziente $G/K$ è isomorfo a $H$ tramite $h$ che manda la classe laterale $[a] = a K$ in $f (a)$; cioè $h([a]) := f(a)$ . Questione: Volendo dimostrare questo teorema potrei avvalermi del teorema di fattorizzazione di un omomorfismo che sostanzialmente mi dà la possibilità di scrivere un omomorfismo come composizione di due ...

Studente Anonimo
Questa e' la semifinale relativa ai gironi A e D. Si scontrano john_doe2266 e ricran. Vi ricordo che la semifinale si svolge nel modo seguente. Si fanno quattro partite alternando i colori. Se dopo queste quattro partite il risultato e' 2-2 se ne fanno altre due alternando i colori. Se dopo tali partite il risultato e' 3-3 se ne fanno altre due alternando i colori, e cosi' via finche' uno dei due non prevale sull'altro. Le partite sono tutte a 15 minuti a testa. Per il resto valgono le ...
54
Studente Anonimo
17 dic 2010, 15:07

stefano_89
Ciao a tutti, una domanda veloce: ho la funzione $a(t) = 1/2cos(wt) + 1/2$ di cui devo trovare la varianza. Ho pensato di trovarla come differenza tra potenza statistica e la media al quadrato. per la potenza statistica si ha: $M_a = \int t^2 (1/2cos(wt) + 1/2)dt = 1/6(6tcos(wt))/w^2 + 3((tw)^2 - 2)sin(wt)/w^3 + t^3$ (integrazione fatta con wolfram alfa) immagino di dover integrare su un periodo, quindi come estremi di integrazione prendo 0 e 1. Così ottengo $M_a = 1$ Mentre la media al quadrato è certamente $1/4$. Quindi ottendo una varianza ...
1
20 dic 2010, 17:00

marcus1121
Dato il sistema di equazioni letterali di primo grado a due incognite: $ax + by = 2$ $a(bx - 1) = b(1 - ay)$ $a(bx - 1) = b(1 - ay) ->abx - a = b - aby -> abx + aby = a + b$ Analizziamo il sistema senza risolverlo. $a/(ab) != b/(ab) -> 1/b != 1/a -> a != b$ Quindi il sistema se $a!=b$ è determinato. $a/(ab) = b/(ab) -> 1/b = 1/a -> a = b$ In questo caso il sistema potrebbe essere indeterminato oppure impossibile. Verifichiamo: $a/(aa) = 2/(a + a) ->1/a = 2/(2a) ->1/a = 1/a$ Il sistema per $a=b$ risulta indeterminato. Da questa analisi non è saltato fuori ...
4
20 dic 2010, 12:02

jollothesmog
ma la crescenza-decrescenza si puo sapere solo tramite l'uso della derivata prima??? non esiste magari un metodo, sfruttando la definizione, che permette di non utilizzare la derivata?

Studente Anonimo
Questa e' la semifinale relativa ai gironi B e C. Si scontrano Sergio61 e Andreatreno. Vi ricordo che la semifinale si svolge nel modo seguente. Si fanno quattro partite alternando i colori. Se dopo queste quattro partite il risultato e' 2-2 se ne fanno altre due alternando i colori. Se dopo tali partite il risultato e' 3-3 se ne fanno altre due alternando i colori, e cosi' via finche' uno dei due non prevale sull'altro. Le partite sono tutte a 15 minuti a testa. Per il resto valgono ...
13
Studente Anonimo
17 dic 2010, 15:08

albertobosia
Stavo ragionando sulla creazione di un nuovo test di primalità e sono arrivato a questa serie. [tex]S= \displaystyle\lim_{n \rightarrow \infty} \displaystyle\sum_{p\ primo}^{n} \frac{1}{2^p}[/tex] Il test funziona così: Numero da controllare: [tex]8[/tex] Approssimazione di S conosciuta: [tex]S_n = \frac{1}{2^2}+\frac{1}{2^3}+\frac{1}{2^5}+\frac{1}{2^7}[/tex] Controllo: [tex]S_n + \frac{1}{2^8} < S[/tex] ? Risposta: NO. Conclusione: [tex]8[/tex] non è primo. (Questo perché ...

domy x 150
dove posso trovare dei giochi da usare nella televisione?tipo affari tuoi o altri.......e per favore se è possibile gratis!!!!
1
18 dic 2010, 10:58

davi99
perchè lo squalo è un pesce? mi serve una lunga spiegazione. 100% al migliore...ma se lo deve meritare!!! Aggiunto 9 minuti più tardi: e dai mi serve una mano seriamente daiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :thx :thx :disapp
1
20 dic 2010, 20:18

Pino930
Scopri se la retta r,di ordinata all'origine 5 e passante per il punto A (2;-3), e la retta s di coefficente angolare $ 1/ 4 $ e passante per il punto B ($ -2 / 7 $;$ 3 / 2 $) sono parallele perpendicolari o nessuno dei 2.
4
20 dic 2010, 19:16

CeRobotNXT
Ciao a tutti, nel corso di analisi 1 che sto frequentando abbiamo affrontato tra i vari argomenti anche due relativamente semplici: la prolungabilità di una funzione in un punto e i punti di non derivabilità. Su entrambi però ho una perplessità perssochè simile: infatti in quale occasione, data una funzione, mi conviene andare a verificare la sua prolungabilità in un determinato punto? Mentre i punti di derivabilità li cerco negli eventuali punti di discontinuità(o di accumulazione) ...
2
18 dic 2010, 16:10

kioccolatino90
Buona sera a tutti, ho un limite molto semplice ovvero devo verificare la relazione di limite dell'esercizio seguente: $lim_(x->1)(x^2-2)=-2$ allora fisso un $epsilon>0$ e un $I(L)$ con $L=-2$ e pongo $|f(x)-L|<epsilon$ e si ha: $|x^2-2+2|<epsilon rarr |x^2|<epsilon rarr {(x^2<epsilon),(x^2> -epsilon):}$ ora la prima non è mai verificata per ogni x escluso lo zero però non so come continuare come fare a dire che da questo il limite è verificato...
8
18 dic 2010, 18:04

hamming_burst
Salve, avrei un dubbio su una dimostrazione che non riesco a risolvere. premessa: a me interessa solo capire una frase (vedi sotto) non la dimostrazione. Avendo questo testo di un esercizio: "Dimostrare la validità della seguenge implicazione che garantisce la corrispondenza tra semantica statica e dinamica durante la computazione chiamata "subject reduction". $(Delta : I$ $e : tau)$ $^^$ $(rho : Delta <e,sigma> rarr_e <e',sigma>) rArr Delta : I$ $e' : tau$ Dimostriamo l'implicazione per ...
2
20 dic 2010, 13:29

Nidaem
Ho fatto il teorema di Talete e le sue quattro conseguenze. Dato un triangolo $ABC$, con $AC>BC$, si prenda sul prolungamento di $AB$ dalla parte di $B$ un punto $P$ tale che sia $AP:BP=AC:BC$. Si dimostri che $CP$ è bisettrice dell'angolo esterno $hat(BCQ)$, essendo $Q$ sul prolungamento di $AC$ oltre $C$. Io traccio $BE$ in modo tale che ...
1
20 dic 2010, 17:55

login2
$2^(x+5)*3^(x+2)<8*6^((3x-1)/x)$ ho un problema con questa disequazione...per risolverla basta dividere tutto per 8 cioè $2^3$, ottengo lo stesso esponente al due e al tre del primo membro così li moltiplico e ottengo $6^(x+2)<6^((3x-1)/x)$ a questo punto basta risolvere l'exp, il problema è che mi viene alla fine $x^2-x+1<0$ per cui la soluzione è che non esiste x appartenente ad R ma sul libro dice che la soluzione deve essere x
3
20 dic 2010, 13:20