Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
pervore posso milo dai velociamente
il riassunto del tradimento del griso
Sono uno studente che ha conseguito la laurea in questa facoltà ne Marzo del 2008, adesso mi è stata chiesta una laurea in scienza dell'amministrazione per qualificarmi presso il mio studio. Ora da Marzo inizierò a comprare dei corsi singoli per le materie che riguardano sopratutto l'area del diritto. Quello che mi chiedo è dato che più dell 80% delle materie corrisponde con le materie del corso di laurea in scienze dell'amministrazione mi saranno convalidate tutte oppure c'è il rischio che ...
la ricerca della felicità

Ciao mi servirebbero dei consigli...a me piace un ragazzo..non che è noi due parliamo tanto..forse perchè siamo entrambi timidi e anke perchè lui sta con i suoi amici e io con i miei.. ma ci scambiamo sguardi in continuazione..io sono quasi convinta che lui provi qualcosa nei miei confronti..ma non mi vorrei sbagliarmi..ogni volta che non riesco a parlargli ci sto malissimo..io non so cosa fare..e poi se lui mi vuole veramente bene penso che il primo passo lo debba fare lui..ad es. dovrebbe ...

Ciao ragazzi!
In questo periodo sto dando ripetizioni di inglese ad una mia amica, mentre ad un'altra sto facendo delle vere e proprie lezioni perché nella sua classe stanno ancora svolgendo il programma di seconda media (siamo tutte e tre in terza). Con la prima sto ripetendo il programma di prima media: oltre a spiegare le assegno degli esercizi, parliamo in lingua e ascoltiamo delle conversazioni. Alla seconda invece ho spiegato degli argomenti di grammatica e l'ultima volta non ho dato ...
l'equazione è questa:
$y''-2y'+5y=3e^x(senx)$ c'è un passaggio che non capisco, allora prima di tutto devo calcolarmi le soluzione dell'equazione omogenea, che sono $ 1+-2i$
quindi la soluzione generale dell'equazione omogenea è data dalla famiglia di funzioni $x->e^x(alphacos(2x)+betasen(2x)$.
adesso devo calcolare un a soluzione particolare di $y''-2y'+5y=3e^x(senx)$ con il metodo dei coefficienti indeterminati. e sul libro c'è scritto: poichè l'indicatore di molteplicità di $1+i$ è 0 rispetto ...

Buongiorno a tutti, mi dispiace porvi questo problema in questo periodo "vacanziero" per alcuni (studenti sopratutto).
Si tratta di un problema di Fisica II, in particolar modo il mio dubbio è su i punti di domanda d) ed e) in cui si utilizza
la legge di Ampere.
Non riesco a capire come utilizzare tale legge anche perchè non riesco ad immaginarmi qual'è il verso della corrente
e del campo magnetico...insomma non riesco a crearmi uno schema mentale sui meccanismi magnetici che agiscono
in ...
le recenti contestazioni studentesche hanno messo in evidenza un mondo giovanile in fermento,pieno di dubbi e incertezze sul futuro,non disoposte ad accettare in modo passivo il mondo "progettato" dagli adulti. cosa ne pensi?

Salve non capisco l'affermazione del mio libro "Per determinare la traiettoria di un elettrone che si muove all'interno di un campo magnetico uniforme ortogonale alla sua velocità basta imposrre che la forza di Lorenz si pari alla massa dell'elettrone per la sua accelerazione centripeta\\\\\\\\\\2.
Perchè?
Ciao a tutti. Sono una studentessa della facoltà di Scienze Ambientali e stiamo facendo Matematica I.
So che sono cose più o meno facili, ma ho riscontrato delle difficoltà con questa disequazione.
Ciò che ho fatto è:
trasferire il fattore a destra a sinistra.
Porre tutto ciò che sta sotto la grande radice maggiore di 0.
e poi -x>0
questa era la condizione di esistenza
poi elevare al quadrato così da eliminare la grande radice.
ma ciò che esce alla fine è UN GRAN DISASTRO e non ...
Ciao a tutti. Sono una studentessa della facoltà di Scienze Ambientali e stiamo facendo Matematica I.
So che sono cose più o meno facili, ma ho riscontrato delle difficoltà con questa disequazione.
Ciò che ho fatto è:
trasferire il fattore a destra a sinistra.
Porre tutto ciò che sta sotto la grande radice maggiore di 0.
e poi -x>0
questa era la condizione di esistenza
poi elevare al quadrato così da eliminare la grande radice.
ma ciò che esce alla fine è UN GRAN DISASTRO e non ...

per quelli che henno provato su di loro la famosa frase
ti accorgi di amare una persona
solo dopo averla persa
cosa avete provato???
come avete reagito??
:hi
ciaooooooooooo

PARAFRASI BRANO CALIPSO E ODISSEO VV 170 A 224'?
Miglior risposta
parafrasi brano CALIPSO E ODISSEO vv 170 a 224? Aiutatemi vi prego!!!!!!
Aggiunto 23 ore 52 minuti più tardi:
ECCO QUI IL TESTO DA PARAFRASARE
così diceva rabbrividì, il costante odisseo luminoso
e rispondendole disse parole fugaci:
"altro tu macchini, o dea, con questo, e non il ritorno,
che vuoi su una zattera farmi passare abisso in mezzo di mare,
spaventoso, invincibile:neppure navi di perfetto equilibrio
lo passano, anche se sono allietate dal vento di zeus.
no, sulla zattera ...

ciao a tutti ragazzi. ho un problema di saint venant da risolvere e non mi è chiara una piccola cosa.
ho una colonna incastrata al piede e libera in sommità.
il problema lo devo risolvere per una sezione s posta a metà colonna.
in sommità sono applicate due forze concentrate, una in direzione x e una in direzione y (il che produce sulla mia sezione due tagli costanti Tx e Ty).
il testa recita poi così:
la proiezione della retta d'azione della forza Fx sul piano ...
E' importante la prima impressione che abbiamo di una persona appena conosciuta?

ciao a tutti!!ho carcato un pò su internet ma non ho trovato molto...mi servirebbe la biografia di vivaldi ...nonserve che mi dite tutto basta che nel testo ci siano queste informazioni: PERIODO NEL QUALE è VISSUTO(ES BAROCCO,RINASCIMENTO ECC)
LUOGO DI NASCITA
COSA HA COMPOSTO(TITOLI E GENERI)
potete darmi queste informazioni???????vi ringrazio infinitamente

un blocco di 6,0 kg poggia su un tavolo liscio. Esso è collegato da un filo di massa ttrascurabile ad un blocco di 2,0 kg, sospeso oltre il bordo del tavolo (tramite una carrucola ancorata allo spigolo del tavolo). Determinare:
a)l'accelerazione di ciascun blocco b) la tensione
allora, i blocchi hanno la stessa accelerazione.
quindi
$T=m_1*a_y$
seconda massa
$m_2*a=T-P_2$
perché non mi trovo?
Ho trovato un esercizio simile in rete e mette $m_2*a=P_2-T$
ma non capisco ...
il titolo esteso è:" la protesta giovanile ha raggiunto in questo periodo dimensioni considerevoli.Provate a spiegare per voi quali sono le principali cause" questa è la traccia potreste aiutarmi??