Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Lo avete provato?
Penso sia semplicemente un capolavoro. Il miglior gioco mai provato: libertà d'azione, trama totalmente modificabile, longevità infinita, grafica, tecnica e immersività a livelli inimmaginabili.
Iniziamo dai dialoghi e dalle scelte: ogni parola e scelta che faremo con i personaggi nel gioco sarà decisa solo ed esclusivamente da noi. Potremo essere gentili, brutali, guadagnarci la fiducia o intimidirli. Ogni azione e ogni personaggio incontrato si dimostrerà in futuro un ...

Ciao a tutti ragazzi! E' da un po' che non scrivo ma continuo a seguirvi .
Sono impegnato con la preparazione dello scritto di analisi 2 e più volte (per esempio verificando continuità da definizione o coercività) ho trovato indispensabile una buona tecnica di maggiorazione e minorazione, esercizio che troppo spesso mi mette in seria difficoltà.
Premetto che ho già fatto qualche ricerca nel forum, ma non ho trovato molto di 'esauriente'.
Avete qualche consiglio/dispensa con molti ...
Devo fare una pagina di diario scrivendo cosa ho visto per le strade camminando come fare !? Vi scongiuro aiutatemi. !!!

Ciao a tutti, volevo chiedere gentilmente qualche consiglio per questo limite e questa espressione logaritmica..ho provato a farli applicando la teoria ma non ho veramente idea di come risolverli in modo sensato..e cercando su intenet esempi simili così difficili non sono riuscita a trovarli... vi ringrazio in anticipo! $ x^2-log (x+1)=0 $ e $ lim_(x->infty)(x^100+log_3 x-(1/2)^x)/ (5/4)^x $ .... le soluzioni del limite possono essere: $ infty $ , $ -infty $ , $ 0^+ $ , $ 5/8 $ ....spero in ...

recensione libro Vorrei che fossi tu
aiuto inglese
completa con il past continuous o il past simple
1 they ..........(stand)outside the cinema when i ..........(arrive)
2 who .......... (you/speak) to when. I .........(see) you yesterday?
3 we ........(not/play) tennis because it .............(rain)
4 Fred ....... (leave) the classroom when the teacher .....(not/look)
5 mum ......... (watch) tv when she ...........(feel) the earthquake.
6 i ......... (like) the dress she ........ (wear)
grz a tutti

L'idea della definizione di derivata di Lie mi è chiara, i testi che ho consultato si sono dilungati abbastanza per dare una definizione intuitiva. Ho però un po' di problemi con il formalismo. Mi occorre richiamare alcuni concetti e alcuni risultati prima di introdurre la definizione interessata. Denoterò con [tex]\chi(M)[/tex] l'insieme dei campi vettoriali differenziabili sulla varietà M, con [tex]\gamma'(t_0)[/tex] il vettore tangente alla curva [tex]\gamma[/tex], con [tex](f_*)_p[/tex] ...

Salve ragazzi, mi sono trovato difronte un integrale che non ho saputo risolvere, anche dopo numerose prove , ho purtroppo sempre fallito |: L'integrale è il seguente : $ (senx cos^2x) / (cos^2x -5cosx +6) $
Ho pensato di risolvere per sostituzione , per parti, ho provato a vedere se con la seconda regola di sostituzione potessi risolverlo in qualche maniera , ma non ci sono riuscito in nessuna maniera!
Devo dimostrare che presi due interi $a,b$, esistono due numeri $x,y$ tale che
$ax + by = c <=> d=(a,b) | c$
quindi in pratica devo dimostrare che $c$ e' un multiplo del MCD tra $a$ e $b$.
Se $c$ e' un multiplo di $d$ allora lo posso scrivere nella forma $c=c'*d + r$ dove $r=0$ e' il resto della divisione
tra $c$ e $d$.
Per la definizione di MCD so che ...

Salve ragazzi!Ho bisogno del vostro aiuto.. degli esercizi non mi son ben chiari :
Data la funzione f(x) = (x^2+2)/(x^3+2)
a) trovare l' eq della parabol passante per l origine e avente asse di simmetria parallelo all'asse y sapendo che essa incide ortogonalmente la curva k[f(x)] nel punto di ascissa -1 .
b) stabilire se la retta tangente alla curva k nel punto x=-1 ha in comune con k altri punti oltre a quello di tangenza.
c) determinare in quanti punti l curva k ha per tangente una retta ...

Vale il seguente risultato che non riesco a dimostrare
Sia $f:RR->RR$ una funzione $\alpha$-Hoelderiana, ovvero
$|f(t)-f(s)|<=M*|t-s|^\alpha$, dove $M$ è una costante
e sia inoltre $f$ periodica di periodo $2*\pi$-, allora la serie di fourier di $f$ converge puntualmente ad $f$
PS:mi scuso per il titolo tutto scomposto ma la traccia è lunga e non mi ci entrava tutto

ripassando le matrici mi sono imbattuto in questo esercizio, vorrei sapere solo il procedimento in esercizi del genere.
nello spazio vettoriale $R^4$ sia dato il vettore $v=(1,h,1-h,0)$ , $(h in R)$.
stabilire per quale valore di h il vettore v appartiene al sottospazio W generato dai vettori
$v_1=(1,0,-1,1) <br />
$ v_2=(0,1,1,0)
$v_3=(2,-1,0,0)$
Help me non è difficile
Miglior risposta
trasformate questi verbi al passato e inseriteli conrettamente nelle frasi: do/play/work/wear/rain/search
1 the weather was fine.
it ..................
2 my mum was angry because i ...... my homework. i was watching tv.
3 dad ...... at the univercity when he met my mum.
4 our team lost because our beast player ......
5 she ......... a white dress. it was red.
6 the firefighters ..... for survivors any more because it was too dark.

Ciao, in un problema svolto, è stata fatta la conservazione dell'energia $T_i+U_i=T_f+U_f$
Nell'energia potenziale compariva $mgz-1/2momega^2x^2$
Non capisco il legame che c'è tra l'energia potenziale gravitazionale e la velocità angolare $omega$.
Grazie.
Salve ragazzi, studiando dal mio libro di analisi oggi mi sono imbattutto in una formula che sembra frutto di un errore di stampa. Per esserne certo vi posto qui la dimostrazione e la formula incriminata.
Si tratta di dimostrare una delle proprietà delle potenze ad esponente reale, più precisamente:
$ a^x b^x=(ab)^x $
Nel mio libro la dimostra così:
Supponendo inizialmente che $ a,b > 1 $. È sufficiente provare che per ogni p,q razionali con $ 0<p<x<q $ si ha: ...

ciao, che differenza c'è fra la matematica di ingegneria meccanica e quella di ingegneria informatica?

Sto trovando difficoltà nell'affrontare questo particolare problema..
Ho scritto la seconda equazione cardinale per ricavarmi l'accelerazione angolare e quindi la velocità e quindi l'angolo percorso in t. Da quest'ultimo lo spazio percorso, l'ho posto uguale ad h per ricavarmi il tempo..ma il risultato non coincide..chi saprebbe aiutarmi?? grazie in anticipo ed eccovi il testo:
Due dischi concentrici di raggio rispettivamente R = 0.4m e r = 0.2 m possono solo ruotare
solidalmente e senza ...
Per caso qualkuno di voi ha delle canzoni della freccia nera di stefano caprioli??
Come si traduce in latino "non bisogna mai smettere di sognare, nessuno può impedirci di farlo"? Grazie dell'aiuto
come si dice in latino "tentare di"?? ad esempio tentare di non piangere???