Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

io sinceramente mai ma penso sia comodo.......
Cosa segliere liceo o istituto? questa e la mai domanda. io sono molto brava nelle materie scentifice ma nn so cosa segliere. mi potreste dare voi x favore un informazione/ un grz anticipato.
Aggiunto 13 minuti più tardi:
Matematica molto bene grammatica cosi cosi.
DOVETE DIRMI TRA I 2 VERBI QUALE DEVO USARE....
1 he WAS BURNING/BURNT his hand when he was watching in the kitchen
2 sandra was walking along the street when she WAS SEEING/SAW THE ACCIDENT.
3 THEY ARRIVED WHEN I WAS COOKING/COOKED dinner.
4 the rescuers WERE FINDING /FOUND a boy four days after the eartquache.
5 I WAS LIKING/LIKED Brad PItt'S new film.
6 Paul WAS WORKING/WORKED in Ialy when he meet Donatella.
GRAZIE A TUTTI ... COMQ DOVETE SOLO SCRIVERE IL VERBO CORRETTO PER OGNI ...
Completa le frasi con i verbi scritti
Miglior risposta
DOVETE SOLO GUARDARE I VERBI TRA PARENTESI E SCRIVERLI NELLA FORMA PAST SIMPLE
1 Paul and is friends ......(walk) to school.
2 I ..........(phone)my friends.
3 You ........(have) your dinner.
4 Kate .....(eat) he breckfast.
5 we ......(play) football in the park.
6 mrs west ...(drive) home atr five o' clock
7 i ..........(work) last night.
8 helen and paul ....(do) their homework
9 you ...(wear) those clothes yesterday
GRAZIE A TUTTI
ciao, sto avendo problemi con questo esercizio:
$f(x)=x*sqrt(1-x^2)$
calcolare il massimo e il minimo globali.
allora fatta la derivata prima questa si annulla in $+-1/(sqrt(2)$
questi sono i punti stazionari
poi devo fare $x>1/(sqrt(2)$ e $x<1/(sqrt(2))$
non capisco perchè sul libro c'è scritto che la funzione è continua in $[0,1]$ ed è qui che devo cercare il massimo e il minimo assoluti.
come faccio a stabilire che in questo intervallo la funzione è continua? eppure ...

1) calcolare il raggio di un cilindro sapendo che l'area della superfice totale è doppia di quella di un cerchio il cui raggio misura a e che l'altezza è doppia del diametro di base. risp a rad10/10
2) in un cilindro retto è inscritto un parallelepipedo rettangolo a base quadrata che ha l'area di base di 10.24 cm^2 e l'altezza è i 15/8 del lato di base. Trovare l'area totale del cilindro. risp h=6 cm
3) in un parallelepipedo rettangolo a base quadrata l'area di base è di 256 cm^2e ...
Aiuto???
Miglior risposta
determina le coordinate del pnto di intersezione delle parabola Y= 2x^2+4x-2 con la retta parallela all'asse della parabola passante per il punto P(-2;6)-
scrivi l'equazione della retta che interseca la parabola y= 1/4 x^2 -11 nei due punti A e B di ascissa 0 e 4. Calcola la lunghezza della corda AB e l'area del triangolo ABO, essendo O l'origine degli assi.
calcola la lunghezza del segmento AB dove A e B sono i punti di intersezione della bisettrice del I e III quadrante con la parabola ...

Eh si , i moti relativi mi sono antipatici.
Diciamo che l'argomento l'ho capito ma negli esercizi non riesco a trovare la soluzione, anche pensandoci mi rimane difficile fare osservazioni. Mi sembra una cosa astratta ò.ò
Posto qui sotto un esercizio sulla quale posso sollevare i miei dubbi.
Esercizio:
Il sistema O' è solidale ad un carrello che si muove con accelerazione a[size=75]t[/size] positiva rispetto al sistema O (lungo l'asse x ) . All'istante t = 0, quando O e O' coincidono, ...

Ragazzi Volevo Chiedervi Alcune Delucidazioni Cira la Determinazione Della Costante elastica di una molla
Circa il Metodo statico
Ho i vari valori di allungamento della molla per determinate masse
Dopodiche' ho realizzato il grafico mettendo sull'asse delle x le masse e su quelle delle y gli allungamenti
Dopodiche visto che le misure sono affette da errori ho utilizzato il metodo della retta di massima e minima pendenza
Qui volevo chiedervi quando prendo due punti della retta di minima ...

Come da titolo, qualcuno può spiegarmi come si calcola l'ordine di convergenza di metodi iterativi per la ricerca di radici di funzioni?
Allora, chiamiamo:
- [tex]e_i[/tex] l'errore commesso al passo [tex]i[/tex];
- [tex]\overline{x}[/tex] la radice esatta della funzione [tex]f[/tex] (che il metodo iterativo vuol trovare).
Allora, posto che da definizione:
diciamo che un metodo ha ordine di convergenza [tex]p[/tex] se [tex]p[/tex] è il più grande reale [tex]k \; t.c. ...

Salve
Ho un sistema con matrice dei coefficienti, sparsa, 1208x1208, lo voglio risolvere con matlab.
La riordino con la permutazione di Cutchill-Mckee, per contenere il fill-in, e calcolo la matrice dei coefficienti e il vattore dei termini noti permutati.
Risolvo il sistema con lo slash di matlab (userà cholesky essendo la matrice simmetirca e definitva positiva).
Controllato che il problema sia ben condizionato (indice di condizionamento calcolato con condest e = a 1235) e uso il ...

Ciao a tutti!
Per quante descrizioni io legga, non riesco proprio a capire come è fatto materialmente un ciclotrone!
Mi è chiaro il suo funzionamento, cioè che il campo elettrico accelera le particelle mentre quello magnetico le devia in un moto circolare, però non ho capito gli elettrodi come sono fatti!
Infatti in tutte le raffigurazioni, ad esempio questa:
vengono disegnati i due elettrodi a forma di D, e la particella è libera di muoversi attraverso questi. Il mio più grande ...

Ciao a tutti!
Avrei bisogno di un piccolo aiutino sull'interpolazione bilineare.
Ho un insieme di dati sperimentali in 3 dimensioni (x,y,z). Qello che sto cercando di fare è quello di definire una funzione interpolante che passi attraverso tutti i punti sperimentali e stimi il valore in un punto generico. Ora però ho il problema che in rete non si trova molto sull'argomento, quindi vi volevo chiedere se qualcuno di voi conosce la definizione della formula per l'interpolazione ...

L'eserczio era questo
7. Calcolare il volume ed il baricentro del solido dato da
S = (x, y, z) : y >= 0; 8(x^2 + z^2) - 4y^2 = 0
avendo già la soluzione sotto mano, non riesco a capire come si faccia a sapere che questo solido è di rotazione rispetto all'asse y, come faccio a capirlo?
C= (x, y, z) : z

Salve a tutti, avrei un problema da risolvere: ho il sospetto che il mio PC , quando sono collegato con il mio modem a 56 Kbit/s con la rete internet, sia oggetto di intromissioni dall'esterno, e che qualcuno legga i miei file. Tale sospetto è avvalorato dal fatto che le piccole icone dei due monitor in basso a destra del desktop, indicanti l'attività di trasmissione/ricezione dati del modem, sono quasi sempre "accese", anche se ho disabilitato qualsiasi aggiornamento automatico del PC e non ...

Ho trovato una richiesta strana in un esercizio e volevo chiedervi dei pareri.
Considerata la topologia $tau$ che ha per base[tex]$\mathcal{B}=\{(-\infty,0]\} \cup \{[\frac{1}{n},+\infty:n \in \mathbb{N}\}[/tex] provare che $(RR,tau)$ è sconnesso.
Ora la questione è questa. Se sconnesso vuol dire non connesso il quesito mi era già stato posto e quindi è una domanda ridondante.
Se sconnesso vuol dire "totalmente sconnesso" (e non credo) direi che è falso.
Se vuol dire altro che mi è oscuro, mi illuminate?

Salve a tutti
Premetto, prima di fraintendimenti, che il mio rapporto con matlab è per lo più occasionale, lo sto sfruttando unicamente per fare 2/3 grafici
Ho il seguente problema, devo creare dei grafici in coordinate sferiche, dopo un po' di tentativi sono arrivato al seguente codice:
f = '(0.1+1.5*(sin(theta))^2)*sin(theta)*cos(phi)'
g = '(0.1+1.5*(sin(theta))^2)*sin(theta)*sin(phi)'
h = '(0.1+1.5*(sin(theta))^2)*cos(theta)'
F = vectorize(f)
G = vectorize(g)
H = ...

Salve! Sono iscritta alla facoltà di Ingegneria Informatica e a breve dovrò sostenere l'esame di Matematica I. Ho un po' di dubbi su vari argomenti di algebra lineare, spero di risolverli con il vostro aiuto In particolare non capisco come avvenga il passaggio da uno sp.vettoriale di una certa dim n ad un altro sp. di dimensione m e quale sia il metodo di risoluzione che mi permette di trovare l'Immagine di un'app. lineare.
Inserisco un esercizio così da rendere più chiaro il tutto!
Sia ...

Il capitale sociale di una società è distribuito tra 4 soci secondo le seguenti proporzioni: 30%,25%,25%,20%. Determinare la spezzata di concentrazione. Ragazzi non so come determinare i dati per poter rappresentare la spezzata.

Salve a tutti! Sono in difficoltà con un esercizio di analisi... il problema chiede di studiare la derivabilità della funzione:
f(x)=
$ 0 $ se $x= \pm 1$
$ (x^2-1)(x-1)log(|x^2-1|)$ se $x != \pm 1 $
calcolando il limite del rapporto incrementale e semplificando dove possibile, mi trovo in questa situazione:
$ lim_(x -> 1) (x^2-1)log(|x^2-1|) $
qui arriva il blocco, non riesco a risolvere questa forma indeterminata.
Ho provato, ma non sono sicuro, a cercare una funzione asintotica ...