Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi potreste risponedere a queste tre domandine?
Miglior risposta
Eneide:
Libro IV vv.1-89
- Con quale scopo Didone e Anna compiono i sacrifici?Quali dei sono pregati e invocati? Perchè proprio tali divinità,
a tuo avviso? Quali atti e comportamenti dimostrano l'amore "indicibile" (v.85) della regina?
- Con quali parole Virgilio commenta le azioni e la situazione del suo personaggio?
- Spiega le metafore amore/fuoco e amore/ferita. Quale concenzione dell'amore esse sottintendono?
Grazie mille in anticipo ;)
localita in cui si svolge
Aggiunto 1 minuti più tardi:
personaggi principali

Sia K un campo e sia $\sigma$ : K ->K un endomorfismo, diciamo $\sigma$ ≠ id. Si consideri l'anello dei polinomi R nella variabile x. Si definisca su R una nuova moltiplicazione ponendo
$\sum_{i} a_i x^i$ * $\sum_{j} b_j x^j$ = $\sum_{i,j} a_i \sigma^i (b_j) x^(i+j)$
In altri termini, la moltiplicazione è definita dall'identità di commutazione (della variabile con gli scalari) x a = $\sigma$(a) x, per ogni a $in$ K.
a. Dimostrare che (R,+,*) è un anello unitario ...

quando una soluzione di fosfato di sodio,Na3PO4,viene mescolata con acqua di mare si forma un precipitato costituito da fosfato di calcio e di magnesio. ( gli ioni calcio e magnesio sono tra i piu abbondanti nell'acqua di mare.) scrivi le equazione ioniche nette di queste equazioni!

Analisi logica (57261)
Miglior risposta
salve a tutti!qualcuno sarebbe così gentile da aiutarmi con queste frasi?
1mio padre è considerato un bravo medico
2il famoso poeta ugo foscolo mor' poverissimo a londra
3 sono rimasto sorpreso quando ho saputo del tuo comportamento
4luisa si è fatta proprio una bella raagazza
5 durante l'ora di educazione fisica luca è rimasto in classe perchè aveva il polso ingessato
6carlo sembra molto contento stasera
7 totti è ritenuto uno dei più grandi calciatori italiani
8mio zio vive a parigi ...

tema: scrivere un racconto storico con protagonista un garibaldino.

Non so ancora destreggiarmi correttamente con le operazioni con gli sviluppi di mclaurin. Leggendo degli appunti su internet, c'è scritto, riguardo il prodotto dello sviluppo di mclaurin di due funzioni:
Siano $f(x) = P_n(x) + o(x^n)$ , $g(x) = Q_n(x) + o(x^n)$ i due sviluppi di ordine n di f e di g;
vogliamo lo sviluppo del prodotto fg.
$f(x)g(x) = [P_n(x)+o(x^n)]·[Q_n(x)+o(x^n)]$
$=P_n(x)Q_n(x)+P_n(x)o(x^n)+Q_n(x)o(x^n)+o(x^n)o(x^n)$
$=P_n(x)Q_n(x) + o(x^n) + o(x^n) + o(x^n)$
$=P_n(x)Q_n(x) + o(x^n)$.
Non ho capito perchè il penultimo membro della moltiplicazione è scritto in questo modo, ...

Ciao a tutti! Volevo chiedervi una mano in questi 3 esercizi che proprio non riesco a risolvere. Non so proprio dove mettere mano
1) $ int int_(D) (y(1+x)e^-(2x+y))/(1+x^2) dxdy $
ove $ D-={ ( x>=0 ),( y>=x^2):} $
2) Calcolare $ int int_(S) (yz)/(x^2+4y^2) ds $ dove S è la parte di superficie laterale del cono definita dalle disequazioni $ { ( y>=0 ),( 4z^2=x^2+4y^2),( -2<=z<=0):} $
3)$ int int_(D) (xln (1+x^2+y^2))/(x^2+y^2) dxdy $ ove $ D-=x+2y>=0$
Grazie in anticipo

Sto preparando un esame di analisi all'uni e sto cercando di risolvere qualche limite facendomi "suggerire" da http://www.wolframalpha.com/ di tanto in tanto (anzi spesso in realtà)
Ho questi due limiti che mi creano alcune difficoltà:
1) $ lim_(x -> + oo ) x*(sinh x-2) $ il risultato è $ - oo $
è lecito risolverlo dicendo:
il lim che tende a $ + oo $ di sinh è sempre compreso tra -1 ed 1 quindi con il -2 ottengo un valore sempre negativo; il valore ottenuto moltiplicato per la x che tende ...
risposte delle domande che ci sono al brano.
Aggiunto 1 minuti più tardi:
tema sul libero io non ho paura

ciao a tutti aiutatemi
$f(x,y)=(x+y)/(1+x^2+y^2) $
si scriva l'equazione della retta tangente nel punto (1,1) alla curva di equazione $f(x,y)=2/3$
datemi una mano il dini si può applicare anche in questo caso utilizzando la seguente formula:
$f_x(x_0,y_0) (x-x_0) + f_y(x_0,y_0) (y-y_0)=0$

Salve....leggendo Partial Differential Equations di Evans mi sono imbattuto in questo integrale:
[tex]0=\int_U (Du\cdot Dv -vf)\, dx=\int_U(-\Delta u-f)v\,dx[/tex]
ove [tex]U\subset R^n[/tex] è un aperto e [tex]\partial U[/tex] è di classe [tex]C^1[/tex].
Si ottiene, in particolare, nella dimostrazione del principio di Dirichlet che permette di risolvere il problema
[tex]\begin{cases}
-\Delta u=f & \text{in $U$} \\
u=g & \text{su ...

la scuola come specchio delle trasformazioni sociali negli ultimi 70 anni

Quando, nella ricerca dei massimi e dei minimi liberi, si trova un'hessiana semidefinita positiva o negativa, come si usa il metodo delle restrizioni per dire con sicurezza se è un massimo, un minimo, o nessuno dei due?
Ad esempio, la funzione
$f(x,y)=x^4-4/3x^3+y^3-3y^2$
Ho fatto l'hessiana rispetto al punto critico $(0,0)$ e mi viene una semidefinita negativa, quindi so che il punto non può essere di minimo. Poi ho fatto la restrizione sulla retta $y=0$, ma adesso non so come ...

Sia $ f : RR -> RR$ derivabile.
Le seguenti condizioni non sono in contraddizione?
$lim_(x -> -oo ) f(x) + x = 0$
$lim_(x -> -oo ) f(x) - 2 x = 1$
Il mio ragionamento è il seguente:
Nel primo limite ho $+ x -> - oo$ . Per esperienza il limite della somma di due funzioni di cui una delle due è un infinito risulta $0$ quando il limite si presenta in forma indeterminata. Quindi quando l'altra funzione $f(x) -> +oo$.
Ma se così fosse il secondo limite sarebbe falso.
Dove cado in ...
tema:il futuro appartiene a chi ha il coraggio di essere differente ? cosa ne pensi
comportamenti corretti per il risprtto della natura

Secondo il mio testo, questo teorema afferma che "se p è un primo e G è un gruppo finito il cui ordine è divisibile per $ p{::}^(a) $ , dove $ a geq 0 $ , allora G contiene almeno un sottogruppo di ordine $ p{::}^(a) $". Su altri testi invece a è strettamente maggiore di zero. Cosa ne pensate?? Qualcuno ha qualche idea in merito? Grazie
Ciao, scusate ma avrei bisogno di aiuto. mi serve una mano per promessi sposi
Per la parte di promessi sposi.
Stando all'11 capitolo. a) annota tutti gli elementi della descrizione esteriore e interiore della monaca di monza
b) la figura di geltrue e quella di lucia sono opposte sia nell'aspetto fisico sia in quello spirituale : Lucia è la donna angelo simbolo dell'amore puro, antitesi della seduttrice, confronta i due personaggi evidenziandone le differenze,,
Se riuscite a rispondermi ...