Espressioni (57248)

amaroby
come si svolgono le frazioni con le espressioni? io non vado d'accordo con la matematica!!ma la mia professoressa ci ha dato na decina di espressioni con le frazioni e numeri con le virgole;ve ne faccio vedere una:
(3-0,52(il 2 periodico)+0,6(6 periodico))x11,25-0,5:0,916(il6 è periodico)x7,3(il 3 periodico!
2

secondo me è la cos + difficile del mondo!!!!!!!!!!!! :cry :cry :cry

Risposte
BIT5
Devi prima trasformare tutti i valori in frazioni.

Numeri senza parte periodica:

(ad esempio 0,6)

Si tratta di spostare la virgola verso destra, fino a che il numero perde la virgola (nel tuo caso spostandola di un posto, ottieni 06 (ovvero 6) e la virgola scompare).

Fatto questo dividi per 1 + tanti zeri quanti sono gli spostamenti della virgola (in questo caso uno spostamento quindi uno zero e quindi "10"

0,6=6/10

Per i numeri periodici devi utilizzare questa semplice regola:

te lo spiego con
[math]0,91 \bar6 [/math]


Scrivi il numero senza virgola (0916 ovvero 916)

Sottrai dal numero tutto quello che precede il periodo (ovvero 091 cioe' 91)

Quindi 916-91=825

Dividi il numero per tanti 9 quante sono le cifre sotto il periodo (in questo caso una cifra sola) + tanti zeri quante sono le cifre dell'antiperiodo (ovvero delle cifre che precedono il periodo e stanno dopo la virgola, in questo caso sono il 9 e l'1, quindi sono 2

Pertanto
[math]0,91\bar6= \frac{825}{900} [/math]


Una volta fatte tutte le trasformazioni semplifichi (infatti 825/900=165/180=33/36=11/12 ) e calcoli..

Quindi 0,6=6/10=3/5

[math] 0,5 \bar{2}= \frac{52-5}{90} = \frac{47}{90} [/math]


e cosi' via ;)

Se hai dubbi chiedi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.