Equivalenti e numero di equivalenti

s167037
Chi mi sa spiegare bene questi concetti? Sui libri che ho letto non e' scritto in modo chiaro. Grazie anticipatamente.

Risposte
eugenio.amitrano
In chimica, le principali misure di concentrazione di soluto in un soluzione sono:

1) Molarità, data dal numero di moli di soluto per litro di soluzione $M = (n.moli.solut\o) / (litri.soluzion\e)$
Ad esempio se ho 3 litri di una soluzione formata da 12 moli di $NaCl$ (soluto) in acqua distillata (solvente) posso dire che in ogni litro ci sono $(12/3 = 4)$ moli di NaCl, per cui la molarità è pari a $4 (mol)/L$

2) Molalità, data dal numero di moli di soluto per Kg di solvente $m = (n.moli.solut\o) / (Kg.solvente)$

3) Normalità, data dal numero di equivalenti ossia il numero di moli equivalenti per litro di soluzione $N = (n.e\quiv\al\enti) / (litri.soluzion\e)$

In base al tipo di sostanza si calcola un differente numero di equivalenti.

a) Acidi
Per gli acidi il numero di equivalenti corrisponde al numero di ioni $H^+$ rilasciati in soluzione.
Ad esempio una mole di $HCl$ (acido cloridrico) rilascia una mole di $H^+$, in quanto $HCl to H^+ + Cl^-$ quindi il numero di equivalenti per $HCl$ corrisponde al numero di moli. 2 moli di $HCl$ corrisponde a 2 equivalenti.
Mentre una mole di $H_2SO_4$ (acido solforico) rilascia 2 moli di $H^+$, in quanto $H_2SO_4 to 2H^+ + SO_4^(2-)$ quindi il numero di equivalenti per $H_2SO_4$ corrisponde al doppio del numero di moli. 2 moli di $H_2SO_4$ corrisponde a 4 equivalenti.

b) Idrossidi
Per gli idrossidi, invece, il numero di equivalenti corrisponde al numero di ioni $OH^-$ rilasciati in soluzione.
Ad esempio una mole di $NaOH$ (idrossido di sodio) rilascia una mole di $OH^-$, in quanto $NaOH to Na^+ + OH^-$ quindi il numero di equivalenti per $NaOH$ corrisponde al numero di moli. 3 moli di $NaOH$ corrisponde a 3 equivalenti.
Mentre una mole di $Ca(OH)_2$ (idrossido di calcio) rilascia 2 moli di $OH^-$, in quanto $Ca(OH)_2 to Ca^(2+) + 2OH^-$ quindi il numero di equivalenti per $Ca(OH)_2$ corrisponde al doppio del numero di moli. 3 moli di $Ca(OH)_2$ corrisponde a 6 equivalenti.

Brevemente, per gli altri tipi (ormai puoi approfondire da solo)
per i sali il numero di equivalenti corrisponde al numero di moli di cariche positive o negative che si formano in soluzione;
per gli ossidi il numero di equivalenti corrisponde al numero di moli moltiplicato per l'indice di valenza;
infine, nelle reazioni di ossido riduzione (redox), il numero di equivalenti corrisponde al numero di moli di elettroni scambiati.

Spero di esserti stato d'aiuto,
Eugenio

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.