Cozza Taddeo
Mi chiamo Demis Biscaro, sono nato nel 1976, laureato in Ingegneria Elettronica all'Università di Padova nel 2001 e in Matematica nel 2009 (laurea triennale).
Sono sposato e dal 2006 anche papà.
Lavoro come programmatore nell'ambito dell'automazione industriale.
Mi piace molto la matematica perché è precisa ed onesta ed il suo esercizio è un formidabile allenamento al rigore e alla limpidezza di ragionamento.
Tuttavia la mia vera passione (scoperta negli anni di liceo scientifico) è la lingua e la letteratura latina, il cui studio spero prima o poi di riprendere...
Mi piacciono tantissimo la lettura, il cinema e gli anime giapponesi degli anni '80 (soprattutto quelli robotici).
Sono un ammiratore e un lettore instancabile della stupenda striscia a fumetti Peanuts (Charlie Brown e compagnia, per intenderci).
Buona matematica a tutti!
Sono sposato e dal 2006 anche papà.
Lavoro come programmatore nell'ambito dell'automazione industriale.
Mi piace molto la matematica perché è precisa ed onesta ed il suo esercizio è un formidabile allenamento al rigore e alla limpidezza di ragionamento.
Tuttavia la mia vera passione (scoperta negli anni di liceo scientifico) è la lingua e la letteratura latina, il cui studio spero prima o poi di riprendere...

Mi piacciono tantissimo la lettura, il cinema e gli anime giapponesi degli anni '80 (soprattutto quelli robotici).

Sono un ammiratore e un lettore instancabile della stupenda striscia a fumetti Peanuts (Charlie Brown e compagnia, per intenderci).
Buona matematica a tutti!

Risposte
Ciao,
Per prima cosa i più sentiti complimenti per la doppia laurea. Mi sto laureando in ingegneria delle telecomunicazioni e nutro la stessa ambizione, un giorno, di prendere una laurea in matematica. Credo che l'ingegneria, pur facendo un uso intelligente della matematica se ne perda tutta la parte più affascinante. Immagino che nel frattempo lavoravi, quindi non credo avrai avuto tempo di andare a lezione, o no? Un'ultima cosa: qual è il primo consiglio che daresti a uno studente di ingegneria che passa a studi di matematica pura?
Ciao, scusa se ti ho tartassato con le domande, e ancora complimenti.
Per prima cosa i più sentiti complimenti per la doppia laurea. Mi sto laureando in ingegneria delle telecomunicazioni e nutro la stessa ambizione, un giorno, di prendere una laurea in matematica. Credo che l'ingegneria, pur facendo un uso intelligente della matematica se ne perda tutta la parte più affascinante. Immagino che nel frattempo lavoravi, quindi non credo avrai avuto tempo di andare a lezione, o no? Un'ultima cosa: qual è il primo consiglio che daresti a uno studente di ingegneria che passa a studi di matematica pura?
Ciao, scusa se ti ho tartassato con le domande, e ancora complimenti.