Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
max0009
Buonasera! Una domanda. Considerando: $(Xe^X)/(X^2-1) >= 1$ Procedendo: $(Xe^X-X^2+1)/(X^2-1) >= 0$ A questo punto non so davvero come procedere... ho provato a impostare il nominatore maggiore o uguale a zero ed il denominatore maggiore di zero, ma trattandosi di due equazioni di secondo grado otterrei un'intervallo di valori. Consigli?
5
24 gen 2011, 21:20

angel_j88
Ciao a tutti, volevo chiedere il vostro aiuto su un passaggio di questo esercizio: Una spira rettangolare di lati a e b e resistenza R è posta perpendicolarmente ad una superfice piana che si suppone infinita, dove scorre una corrente di densità uniforme J=Jsin(wt). Calcolare il flusso del campo magnetico attravero la spira. Svolgimento: Per la legge di Ampere $\int B*ds$ =$\mu*I$. La prof continua scrivendo, nel caso di un campo magnetico su una superficie piana ...

Antimius
Sia $\phi:I to RR^n$, $IsubeRR$ una curva regolare, cioè con derivate prime continue e tali che le derivate prime non si annullino mai contemporaneamente. Devo trovare la retta tangente a un punto $phi(t_0)=(phi_1(t_0),...,phi_n(t_0))$. Volevo fare il classico "trucco" per cui si calcola la retta secante in due punti e poi si fanno coincidere i due punti con il limite. Sia $r$ una retta di $RR^n$ di equazioni parametriche: $x_i=q_i+a_it$ per $i=1,...,n$, dove ...
15
23 gen 2011, 20:27

Scalzitti
ciao a tutti, sono nuovo del forum; sto facendo la tesi triennale in meccanica ed avrei un problema per ottenere un grafico in matlab: riporto la parte di codice relativa qui di seguito. dovrei graficare p in funzione di teta ed ottenere una curva crescente, ma il comando plot (teta,p,...) non funziona perchè p(teta) viene dal ciclo for, cioè non riesce a graficare p per ciascun valore di teta. come faccio? . . . for teta = 1:180 dV = (Vt-V)*10^(-6); T = ...
2
22 gen 2011, 21:17

Flyer10
Salve, ho qualche dubbio nella risoluzione di questo sistema di congruenze [tex]\left\{\begin{matrix} x\equiv 3(mod 5)\left\\\ x\equiv 2(mod 6)\left\\\ x\equiv 1(mod 4)\left\ \end{matrix}\right.[/tex] Il risultato che ho trovato è [tex]x\equiv 23(mod 60)[/tex] E' corretto?

frenky46
Ragazzi devo risolvere il seguente integrale (che ottengo risolvendo un esercizio) $tau=1/(k*C_0)*int_0^(x_f) ((epsilon_A*x+1)^2)/(1-x)^2 *dx$ dove $k$ , $C_(A_0)$ e $epsilon_A$ sono costanti Ho provato a risolverlo sviluppando il quadrato al numeratore e dividendo l'integrale e devo dire che mi sono avvicinato molto alla soluzione (ma mi manca un termine, o meglio è sbagliato) che vi posto : $tau=1/(k*C_(A_0))*[2epsilon_A(1+epsilon_A)ln(1-x_f)+epsilon_A^2x_f+(epsilon_A+1)^2x_f/(1-x_f)]$ Qualcuno può suggerirmi come arrivarci ? Grazie
1
24 gen 2011, 19:49

Loll@
Qualcuno può aiutarmi a risolvere questo problema ?? non riesco... Questa è la traccia: Trova l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse y sapendo che passa per A(0,5) B(1,4) C (2,5) trova poi le coordinate del Vertice,del Fuoco, l'equazione dell'asse di simmetria e della direttrice.. Spero qualcuno possa aiutarmi..
8
24 gen 2011, 18:27

cetriolino killer
secondo voi il latino serve a qualcosa?

kiappa
come si fa ad avere le traccie di analisi del testo e documenti di articoli di giornakle per la maturita?
1
24 gen 2011, 19:09

mammafra
come passavano il tempo i bambini preistorici?
2
24 gen 2011, 16:22

biby11
1. Nelle favole la volpe per furbizia supera tutti gli altri animali. 2.Un uomo senza ideali e degno di commiserazione. 3. Valeria e Rina secondo noi, sono due donne molto invidiose e sleali. 4.E stato giustamente condannato a cinque anni di carcere. 5.Due dei miei compagni di classe sono stati sgridati dal preside per cattiva condotta. 6. Ieri al supermercato vicino casa tua, ho perso le chiavi di casa. 7. Perchè ci hai risposto scortesemente?
2
24 gen 2011, 20:53

chris 1
vorrei sapere un sito di analisi lgica gratis senza password
1
24 gen 2011, 19:00

franbisc
Quando mi trovo in situazioni come questa in genere vado un po' a caso,ma ora è arrivato il momento di capire questo benedetto tipo di passaggio: Ho questa disequazione $ (x^2-3x)/(x-2)-(6x-6-x^2)/(2-x)-5<0 $ .Quindi devo far si che il denominatore della seconda frazione diventi $x-2$,però comincio prima col raccogliere $-1$ davanti al numeratore,quindi: $ (x^2-3x)/(x-2)-(-1)(x^2-6x+6)/(2-x)-5<0 $ Dunque posso cambiare il segno dell'intera equazione: $ (x^2-3x)/(x-2)+(x^2-6x+6)/(2-x)-5<0 $ Ma è a questo punto che mi ...
4
24 gen 2011, 11:39

.Mattia.116
Buongiorno a tutti tutti tutti! Potreste correggermi questo problema di geometria analitica per favore? Perché poi vi devo chiedere una cosuccia. "Un triangolo isoscele ha la base di estremi $A(3, 0), B(5, 4)$ ed il vertice $C$ sull'asse $y$. Calcolare le coordinate del baricentro G, il perimetro 2p e l'area A del triangolo". Allora, è $C(0, y)$ e $G(x_g, y_G)$. Essendo ABC triangolo isoscele, dev'essere verificata l'uguaglianza $bar(CB)=bar(CA)$, e ...
2
24 gen 2011, 10:46

Josh2
Salve a tutti, non riesco a risolvere i problemi poichè sono stato assente e non sono riuscito a capire le regole sul libro, spero di riuscire seguendo i vostri procedimenti. Ringrazio in anticipo e buona serata 1) Un triangolo isoscele è inscritto in una circonferenza di raggio r. Si sà che la distanza del centro dalla base è: ( 1/3 ) r Determinare le lunghezze dei lati del triangolo e le ampiezze degl' angoli: a) se il triangolo fosse acutangolo b) se il triangolo fosse ...
2
23 gen 2011, 22:29

bernardo2
Salve a tutti mi era venuto in mente il seguente quesito: Se f:X [tex]\to[/tex] Y è un omeomorfismo locale suriettivo e X è uno spazio di Hausdorff lo è anche Y? Io penso sia vero anche se non riesco a dimostrarlo[/tex]
4
24 gen 2011, 19:05

chiarabarone
quando una funzione si trova nella sua forma indefinita $0/0$ il limite si può calcolare con l'Hopital.... ma ho un dubbio sul procedimento...dopo aver fatto le derivate delle due funzioni, a $x$ va sostituito $0$...vero? e così si calcola il limite...

eli681
SALVE A TUTTI, MI SONO APPENA ISCRITTA AL FORUM (CHE MI E' STATO GIA' UTILISSIMO) SONO LA MAMMA DI UNA RAGAZZINA DI 1^ MEDIA E VORREI DELLE SPIEGAZIONI IN MERITO AL SEGUENTE PROBLEMA SUI SEGMENTI: CALCOLA LA MISURA DI 2 SEGMENTI, SAPENDO CHE, LA LORO SOMMA E' 30 CM. E CHE IL MAGGIORE SUPERA DI 7 CM IL QUADRUPLO DEL MINORE (RIS: CM 4,6 E 25,4) GRAZIE !!!
6
21 gen 2011, 09:47

Piggy1
Non ho capito perchè concettualmente l'energia potenziale elettrostatica la si puo' vedere come il lavoro di una forza esterna che serve a portare una carica dall'infinito al punto p nonostante l'integrale sia per definizione : U(P) =$-$ $\int_oo^p $ $\vec F$ $\vec ds$ $ il mio dubbio è questo: ma la formula matematicamente non esprime il senso contrario ponendo quel "-" (meno) davanti all'integrale?? Grazie per l'attenzione e per le future ...

Danielking1
Ciao Ragazzi, sono alle prese con questa disequazione che mi sta facendo diventare matto: $ (n^3+1)/(n^(2)+n+1) >10000 $ Riuscite ad aiutarmi?
23
20 gen 2011, 22:51