Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
NikiContini
RAGAZZI UN AIUTO!! MI SERVIREBBE LA DIMOSTRAZIONE DEL COROLLARIO DEL TRIANGOLO ISOSCELE: UN TRIANGOLO EQUILATERO E' ANCHE EQUIANGOLO..PERCHE' NON L'HO CAPITO TANTO BENE..RISPONDETEE GRAZIE !!
1
25 gen 2011, 13:54

g.longhi
Ciao a tutti, ho da studiare la seguente funzione: $f(x) = |x+4|e^(-|x|+3)$ Il dominio di $f(x)$ è tutto $R$. Le intersezioni con gli assi sono $x=0 f(x)=4e^3$ e $y=0 x=-4$ Fin qui dovrebbe essere tutto ok. Per gli asintoti ho che vi è un asintoto orizzontale poichè $ lim_(x -> \pm oo ) |x+4|e^(-|x|+3) = 0 $ Ora derivata prima e intervalli di monotonia. Derivo la funzione e trovo che $f'(x) = sgn(x+4)(x+4)e^(-|x|+3)+sgn(x)|x+4|e^(-|x|+3)$ Ora sinceramente qui mi blocco, so che è una cosa forse banale e mi ...
2
25 gen 2011, 13:14

jollyjo-votailprof
Ciao a tutti! Vorrei saper 2 cose (dato che la segreteria studenti e l'help desk non rispondono). Vorrei sapere dove e come si paga la mora (€60) per la "domanda di laurea tardiva"? Inoltre vorrei sapere, essendomi iscritto l'anno 2006/2007, se necessito di un Correlattore per la tesi? Grazie mille!!!!!!!!
11
23 nov 2010, 10:04

paolobittaepooh
ciao ragazzi... servirebbe un piccolo aiutino per risolvere questo esercizietto... non sembra difficile ma sbaglierò qualcosa e non riesco a venirne a capo... eccovi il link dell'espressione img232.imageshack.us/i/xxxmj.jpg/ praticamente io procedo sviluppando tutti i prodotti a poi vien fuori una cosa che non riesco a semplificare e non so come andare avanti grazie in anticipo

edos1
ciao a tutti, sto preparando un esame di analisi 2 ma comincio a trovarmi in difficoltà. l'esercizio è il seguente: La funzione $ f(x)= 8xy $ ammette massimo e minimo assoluti nel quadrato chiuso Q di vertici (nell'ordine) $ (1, 0) , (0, 1) , (-1,0) , (0,-1)$ . Allora a) Il valore massimo assunto da f in Q è M = b) Il valore minimo assunto da f in Q è m = il problema è che non so un corretto procedimento per svolgerlo. Ho notato, avendo sottomano i risultati, che alcuni ...
3
25 gen 2011, 10:57

fede:)1996
mi date la parafrasi dell''ira di achile da 1 verso al 170?
1
25 gen 2011, 15:04

skolaressa
Socialismo Miglior risposta
vorrei sapere in sintesi cosa è il socialismo.. aspetto risposte da tutti...grazie
1
25 gen 2011, 14:34

divine
io sono uno scolaro è predicato nominale
1
25 gen 2011, 14:06

sere199
Salve, avrei qualche quesito da porre... 1)Sia F: $R^3$->$R^3$ data da F(x,y,z)=$(2*x,x-y,y-z)$ Determinare la matrice di F°F rispetto alla base canonica e 2)Sia L : $R^2$ --> $R^3$ l’applicazione lineare associata alla matrice A =$((1,2),(3,4),(0,0))$ rispetto alle basi canoniche. a) L è iniettiva? L è suriettiva? Giustificare le risposte. b) Scrivere l’operatore associato alla matrice $( ^t A)A$ e dire se esso è ...
4
25 gen 2011, 14:13

eli681
Salve a tutti, scusate sono davvero dispiaciuta, ma ho inserito un nuovo messaggio nella sezione sbagliata!!!! Spero mi perdoniate!!!! Comunque reinserisco l'argomento . Avrei necessita di avere dei chiarimenti relativi alle equazioni della parabola (con relative rappresentazioni grafiche) e piu' precisamente: 1) trovare l'equazione della parabola avente l'asse coincidente con l'asse y e passante per i punti a(0;2) e b(1;3) 2) trovare l'equazione della retta passante per p(2;1) ...
3
24 gen 2011, 11:10

Bellezzona
DOMANI DEVO FARE UN TEMA SUL SENSO DELLA VITA!AIUTATEMIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
1
25 gen 2011, 14:21

AngePoliMi
Salve a voi tutti! Il testo è questo; Un recipiente cilindrico, con base circolare di raggio $r = 14 cm$, a pareti rigide adiatermine(!?), chiuso da un pistone adiatermano(!?) di massa trascurabile, contiene $n = 1.5$ moli di gas perfetto biatomico alla temperatura $T = 25 °C$. All'esterno la pressione è $p_A = 1 atm$. Il tutto è in equilibrio. Ad un certo istante sopra il pistone viene appoggiato un corpo di massa $m = 30 kg$. Il sistema raggiunge un nuovo ...

miik91
Salve a tutti. Ho un esercizio che mi chiede di dimostrare il teorema di esistenza ed unicità globale per questa equazione differenziale: [math]y'=x*(1-y)/(1+y^6) [/math] Qualcuno potrebbe darmi una mano e spiegarmi come fare?? Grazie a tutti in anticipo.
2
23 gen 2011, 14:07

Loll@
Ciaooooooooo a tutti Mi chiamo Lorena ho 18 anni e frequento il 4 ragioneria Non vado molto d'accordo con la matematica,ma a volte me la cavo , spero possa migliorare con il vostro aiuto baci
2
24 gen 2011, 18:24

cescoseven
Ciao a tutti! Vorrei avere la conferma di aver capito l'argomento della diagonalizzazione: 1-In pratica una matrice è diagonalizzabile se le molteplicità algebriche coincidono con quelle geometriche, per ogni autovalore? 2-Cosa succede quando gli autovalori li ricavo da un termine trinomio di secondo grado, qual è la la sua molteplicità algebrica? Ragionando: Se discriminante > 0 ho due autovalori reali distinti, ciascuno di molteplicità algebrica m=1 ? Se discriminante < 0 ho due ...

matehack
Buongiorno! Ho bisogno di una mano per un esercizio: Trovare la natura del punto critico: $f(x) = e^(-2x) - sqrt(1 + 4x - x^2)$ Punto: $[0]$ Per trovare la natura del punto critico, il criterio dice: Se $f(x) = f(x_0) + f^(n)(x - x_0)^n + o((x - x_0)^n)$ Se tutte le derivate $f^(n)$ sono nulle escluse l'ennesima Allora: Se n pari: > 0 punto di min, < 0 punto di max Se n dispari: > 0 flesso ascendente, < 0 flesso discendente Quindi poichè è richiesto nel punto $0$ ho pensato di utilizzare ...
5
25 gen 2011, 12:07

Delicious.a
..Dopo un'anno insieme io e il mio ragazzo ci siamo lasciati per dei motivi ben precisi.. motivi che mi facevano star male..lui mi ha ferita tanto al tal punto di perdermi e quando si è accorto che l'avevo lasciato veramente dopo tutti quei tira e molla scoppiava a piangere per telefono mi cercava tanto..Ma io ho deciso di andare avanti nonostante avessi condiviso tanto con lui non riuscivo più ad immaginarmi con lui.. dopo circa 4 mesi io mi sono ritrovata con un'altro ragazzo un mio ex per ...
1
25 gen 2011, 12:50

hamming_burst
Salve, mi sono messo in un piccolo vicolo cieco, vorrei chiedere un aiuto. se avessi questa funzione esponenziale: $sqrt(2)^(n^2/4) = 2^(n^2/8)$ se ci fosse come esponente $log_2()$ sarebbe semplice, ma in questo caso, no so. devo farlo risultare in base $n$. Non vorrei fare errori, perciò chiedo a voi. Ringrazio chi aiuta

sgt_hitachi
Come si risolve questo problema? Due lati di un parallelogrammo appartengono alle rette di equazione y=3/2x e 3x-8y=14.Una Diagonale appartiene alla retta y=15/4x+7/2.Determinare i quattro rtici,la misura del perimetro e quella dell area del parallelogrammo.
1
25 gen 2011, 09:22

fonsy1988-votailprof
Innanzitutto Buon Anno a tutto il forum, anche se un po' in ritardo!:D ...Qualcuno ha già chiesto/ha in mente di chiedere a Ferrante un post appello a febbraio? L'ultimo appello, del 14 febbraio, coincide con quello di civile...e dare i due esami insieme è impresa da Mandrake ;)
7
14 gen 2011, 09:49