Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
onoria
chi mi aiuta con la traduzione
1
22 gen 2011, 17:36

Castora
1-Vultus sensus animi plerumque indicant. 2-Vita mortuorum in memoria est posita vivorum. 3-Grata est mihi vehementer memoria nostri tua. 4-Plerique inter mortis metum et vitae tormenta miseri fluctuantur. 5-Studia familiae vestrae virtutis, humanitatis, doctrinae nota mihi sunt. 1-L'imitazione della virtù viene detta emulazione. 2-Grande è il nostro dolore per la vostra infelice sorte. 3-L'indulgenza dei genitori verso i figli è spesso dannosa. 4-Spesso la brama del potere sconvolge ...
1
24 gen 2011, 13:04

Kitty,sm10
mi servirebbe la versione di greco- Percile spiega con un esempio che cosa sia l eclissi solare dal libro antropoi,potreste aiutarmi! ? grazie mille. =)
1
23 gen 2011, 10:12

Kwendy
Vi ringrazio in anticipo!! mi serve una versione di greco, si chiama Gli dei sono immortali dal libro Gymnasion =D
1
24 gen 2011, 15:39

Bambolanatasha
CAVALLO E IETTATORE Non modo nonnulli homines sed animalia quoque saepe aliis calamitatem inferre putantur.Quidam Cneus Seianus habuit equum, natum Agris in Graecia.Is equus fuit magnitudine inusitata, cervice ardua, colore puniceo, comanti iuba.Sed idem equus tali fato esse videbatur, ut eius possessores cum omni sua domo fortunisque suis omnibus perirent. Primus ille Cneus Seianus, dominus eius, a M.Antonio, qui postea triumvir fuit, supplicio affectus est. Eodem tempore Cornelius Dolabella ...
1
24 gen 2011, 12:53

AttraversamiIlCuore
Ciao a tutti! Siccome il prof non ha dato dispense su cui seguire, sto cercando di risolvere un esercizio... solo che lo sto facendo "meccanicamente" seguendo un esercizio svolto.. quindi per prima cosa vorrei chiedervi se avete dispense (siti, o qualsiasi cosa) dove venga trattato questo argomento... Secondo vi ricopio il mio svolgimento dell'esercizio (quello che sono riuscito a fare), se qualcuno può aiutarmi! Allora... il testo è : Data la funzione $f(x_1,x_2)=x_1^2+x_2^4+3$ costruire una ...

alessandraefendy
1.ABBIAMO APPRESO CON GRANDE DOLORE CHE TEBE è STATA DISTRUTTA DA ALESSANDRO 2.TERENZIA E TIRONE SONO VENUTI A CUMA 3 LA STESSA CASA DI QUELL'UOMO ERA UN INDIZIO DELLA TRISTISSIMA SERVITù DEL POPOLO ROMANO 4 SONO STATI CICONFERMATI I PATTI E LE INTESE CON TUTTE LE POPOLAZIONI VICINE 5 LA SAPIENZA è , COME SI DICE , LA MADRE E LA CREATRICE DI TUTTE LE ARTI 6 PERCHE LO SBARCO DELLE MILIZIE NELL'ISOLA AVVENISSE FELICEMENTE, ERANO STATE PREPARATE NAVI VELOCI E NOCCHIERI ESPERTI 7 LA ROSA è ...
1
24 gen 2011, 16:14

Castora
1-Vultus sensus animi plerumque indicant. 2-Vita mortuorum in memoria est posita vivorum. 3-Grata est mihi vehementer memoria nostri tua. 4-Plerique inter mortis metum et vitae tormenta miseri fluctuantur. 5-Studia familiae vestrae virtutis, humanitatis, doctrinae nota mihi sunt. 1-L'imitazione della virtù viene detta emulazione. 2-Grande è il nostro dolore per la vostra infelice sorte. 3-L'indulgenza dei genitori verso i figli è spesso dannosa. 4-Spesso la brama del potere sconvolge ...
1
24 gen 2011, 15:47

Castora
1-L'imitazione della virtù viene detta emulazione. 2-Grande è il nostro dolore per la vostra infelice sorte. 3-L'indulgenza dei genitori verso i figli è spesso dannosa. 4-Spesso la brama del potere sconvolge la mente degli uomini. 5-è difficile la cura dei beni(usa res) altrui. VI PREGO AIUTATEMIIIIIII GRAZIE MILLE :)
1
24 gen 2011, 18:49

kotek
Ciao a tutti, vi enuncio il problema: "Abbiamo una palla di bronzo posta su un tavolo. Sia F(bt) la forza che il tavolo esercita sulla sfera di bronzo. Sia F(be) la forza che la Terra esercita sulla palla (forza peso): a) Sono queste due forze quella (azione e reazione) di cui si parla nel terzo principio? b) In caso negativo, quali sono?" Ecco io non saprei come rispondere, istintivamente mi verrebbe da dire di si, ma non so. Help!

ciuchino
Problemi di geometria x domani 1)In un parallelogramma due angoli adiacenti a uno stesso lato sono uno il quadruplo dell'altro.Calcola la misura di ciascun angolo. 2)In un parallelogramma la misura di un angolo supera di 27°il triplo della misura dell'angolo adiacente allo stesso lato.Calcola l'ampiezza di ciascun angolo(risultato:38°15°;141°45°) 3)Il parallelogramma ABCD è diviso dalla diagonale AC in due triangoli isosceli.Sapendo che BAC misura 46°,calcola la misura degli altri angoli ...
1
25 gen 2011, 06:05

girobifastigio
Salve a tutti... eccovi il mio problema: Sto costruendo casa ed ho uno scivolo per l'auto che porta al piano interrato, dove si trova appunto il garage. lo scivolo è lungo 18 metri ed è largo 3.6 metri, ed ha una pendenza del 35 % non è pavimentato, c'è solo del cemento. la domanda è: dovrei mettere una griglia in ferro alla fine dello scivolo, per la raccolta delle acque piovane, chi sa dirmi la larghezza necessaria? la griglia (calcolando che abbia degli spazi di 1 cm, tra ...

daddo--093
Potreste Aiutarmi Con Questo Problema ? Grazie :) Due lati di un parallelogrammo appartengono alle rette di equazione y=3/2x e 3x-8y=14.Una Diagonale appartiene alla retta y=15/4x+7/2.Determinare i quattro rtici,la misura del perimetro e quella dell area del parallelogrammo.
5
3 gen 2010, 15:13

stradlin62
Il mio problema dice: considerare l'equazione a(x-1)+4(a+1)=7+x e dire per quali valori di a l'equazione ammette come soluzione x=5, x=1/2, x=7, x=-2. Che cosa si può osservare? E poi chiede di determinare i valori di a per cui si ha x=-3. Io ho posto l'equazione nella forma Ax=B: (a-1)x=-3(a-1), che è equivalente alla data e ho sostituito ogni volta l'incognita con le soluzioni indicate dal problema. Il valore di a è sempre 1 e l'osservazione che faccio è che per a=1 le soluzioni sono infinite ...
4
24 gen 2011, 00:42

dodda
Ciao a tutti devo svolgere un breve testo sulla base di questa traccia "Esprimi il tuo parere circa l'efficacia dei procedimenti ironici attraverso i quali l'autore critica la nobiltà". Spero che riuscirete ad aiutarmi, ho già iniziato a scrivere qualcosa facendop riferimento a quanto letto nella sua opera "il giorno" ma avrei bisogno di qualche informazione in più. Grazie mille :)
3
24 gen 2011, 13:41

bytec0d3
Salve a tutti, sto facendo un progettino implementativo del calcolo del polinomio cromatico di un grafo G non orientato. Ho deciso di implementarlo utilizzando la formula di H. Whitney: dove t="numero di colori" e n="numero vertici del grafo G" e dn,k è così definito: dn,k = numero di sottoinsiemi di lati di ordine n-k che non contengono circuiti spezzati L' "algoritmo" dovrebbe essere a grandi linee il seguente: - dare un ordinamento arbitrario agli archi di G - elencare i ...

kikkorocco
Ho un esercizio d'esame che saprei risolvere se non avessi il problema della t. Data la seguente matrice: $A=((1,t,1),(t,t,t),(1,t,1))$ a)Determinare al variare del parametro t appartiene a R gli autovalori della matrice a questo proposito ho calcolato il determinante ed è =0.A tal proposito deduco cosa deduco?è questo il mio quesito perchè viceversa se ottenessi dei valori di t andrei a sostituirli e a trovare gli autovalori..... spero qualcuno possa aiutarmi!!!
12
22 gen 2011, 01:44

stef9841
ragazzi volevo sapere se questa espressione si può semplificare ulteriormente? si tratta di un integrale di matematica finanziaria (questo è l'integrale $ e^-{int_(t)^(s) [7(u-t)]/[5+8(u-t)] du} $ ) quello che ottengo risolvendolo è questo: $ e^{-(7/8)(s-t)-35/64 ln [5+8(s-t)]/5} $ si può semplificare?grazie
3
24 gen 2011, 19:51

Rosucciaa
saggio breve sull'immigrazione
2
24 gen 2011, 14:51

Pdirac
Ho il seguente integrale improprio di cui devo verificare la convergenza (o meno): $int_1^oo (arctanx - \pi + 1/x) dx$. Dal libro mi si dice che converge, ma non riesco sinceramente a comprendere come, dato che l'arcotangente va al limite a $\pi/2$, che $1/x$ è ovviamente infinitesimo, e che il tutto converge all'infinito a $-\pi/2$; sbaglio qualcosa in questo ragionamento? Mi è passato per la mente che potesse esserci un errore di stampa e l'integrale doveva invece essere ...
5
24 gen 2011, 20:22