Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, avrei bisogno di una mano per dimostrare che: dato un processo aleatorio x(t) SSL, esso e la sua trasformata di Hilbert sono ortogonali.
Ho provato la strada di calcolare la funzione di correlazione mutua tra x(t) e H[x(t)], che dovrebbe essere zero, ma con scarsi risultati (oppure ho sbagliato qualcosa nei calcoli).
Mi scuso in anticipo se ho postato nella sezione sbagliata.

5 frasi esplicite con la subordinata soggettiva oggettiva causale e concessiva e poi di conseguenza dovrei trasformarle in implicite

5 frasi esplicite con la subordinata soggettiva oggettiva causale e concessiva e poi di conseguenza dovrei trasformarle in implicite
ki mi sà dire cos'è il simbolismo?? e il simbolo

$int_{}^{} frac{2+x^2}{1+x^2} dx$
Guardando questo integrale non mi viene in mente niente...mi viene il dubbio che questo integrale non abbia soluzioni! che dite?

5 frasi esplicite con la subordinata soggettiva oggettiva causale e concessiva e poi di conseguenza dovrei trasformarle in implicite
Salve a tutti ho uno spazio vettoriale in $RR^4$ del tipo $V=<(v_1),(v_2),(v_3)>$
e ne devo calcolare l'ortogonale di $V$, che sarebbero tutti quei vettori ortogonali a $V$, e cioè $V^bot= {omega| omega* v=0, AAv in V}$
Ora per far vedere che tutti i vettori i vettori sono ortogonali V basta far vedere che $omega$ è ortogonale alla base di $V$?
Riassunto - Prima Guerra Mondiale
Ciao ragazzi,
Volevo sapere se qualcuno di voi può aiutarmi.
Domani ho un compito di storia sulla Prima Guerra Mondiale.
Dove devo scrive liberamente, cioè, non è un test a crocette e non devo nemmeno rispondere a delle domande.
Devo scrivere in genereale sulal Prima Guerra Mondiale.
Se qualcuno di voi può trovarmi un riassunto (di una pagina e mezzo massimo) sulla PRIMA GUERRA MONDIALE, mi farebbe un piacere.
Perchè il mio libro non spiega bene.___.

[size=150]Salve! Ho un problema: il punto A5 lo so fare, ma non so fare il punto A6. Come faccio a capire qual è la direzione della corrente (oraria/antioraria)?[/size]
[size=150]Grazie mille[/size] (e scusate per il carattere un po' grandino!)
Promessi sposi 13 capitolo
Miglior risposta
Sono domande sul 13 capitolo dei promessi sposi.
1) Quale personaggio apre il capitolo? DEscrivine anche gli atteggiamenti
2) Perchè Renzo si schiera con Ferrer?
3) Che espressioni e che atteggiamenti sfoggia Ferrer con la folla?
4) Che linguaggio usa? Che cosa sottolinea ciò?
5) Quale giudizio formula Manzoni su Ferrer?
6) Quali doti artistiche del Manzoni traspaiono dagli ultimi capitoli relativi al tumulto di san Martino?
sarebbe urgente...
ciao, e grazie in anticipo

Esercizio: Sia dato $E = { ( k + 1)/k + n/3^k : k , n in NN , k >= 1 , 0 <= n <= 2^k }$
Determinare il derivato, l'aderenza, l'interno e la frontiera di $E$.
Idee:
Il generico elemento si può scrivere nel seguente modo:
$( 1 + 1/k ) + n/3^k$
$( 1 + 1/k )$ è una successione limitata. La scelta di $n$ è in qualche modo dipendente da $k$ e, se considero $k$ fissato, il valore di $n$ per il quale $n/3^k$ è maggiore è $n = 2^k$. ...

Chi mi sa dire qualcosa sulla magna grecia?
qualcosa di non troppo lungo e semplice...
Grazie mille! =)

Salve a tutti, vorrei un chiarimento sulle matrici..
Se ho una base ed una matrice esterna alla base, come faccio a trovare le coordinate di questa matrice rispetto alla base?
Più precisamente..
Data B= [ 1,0,0,0], [0,0,0,1], [0,1,1,0], [0,1,-1,0] ed A=[1,1,1,1] come devo procedere per trovare A in funzione di B? Grazie mille
Per favore Non mi risponde nessuno

Salve a tutti.
Come da oggetto sto cercando un valido software per il disegno geometrico solido. Ho già cercato molto in internet ed ho trovato solo la versione 3D di geogebra che è in fase alfa da un sacco di tempo e non promette sviluppi brevi; ho inoltre provato Colibri 3D e nonostante sia valido è veramente molto limitato per la quantità di cose realizzabili. Mi rivolgo quindi a voi:
Quale può essere un valido software per il disegno geometrico solido a scopo didattico e ...

Ho un dubbio su una dimostrazione di una proposizione della teoria degli spazi [tex]L^p(\mu)[/tex]. Denoterò qui di seguito con [tex]X[/tex] un insieme non vuoto, con [tex]\mathfrak{M}[/tex] una [tex]\sigma[/tex]-algebra su [tex]X[/tex], con [tex]\mu[/tex] una misura su [tex](X,\mathfrak{M})[/tex], con [tex]\mathcal{S}:=\{ s:X \rightarrow \mathbb{C}\ |\ s\ semplice\ t.c.\ \mu (\{ x \in X | s(x) \neq 0 \}) < \infty \}[/tex], con [tex]||f||_p:=\left(\int_X{|f|^p d\mu}\right)^{1/p}[/tex], con ...

L'integrale termina sempre con un dx che sarebbe il differenziale!
Quando si applica il metodo della sostituizione, in base a quale criterio il dx diventa ad esempio dt?
In un esempio:
$int_{}^{} frac{x+1}{(3x+2)^2} dx$ il libro pone $[3x+2=t, 3dx=dt,x=\frac{t-2}{3}]$ ma cercando non ho trovato nessuna spiegazione su come si esegue questo conteggio!
C'è qualche anima pia che me lo puo spiegare perfavore?

Auguri di buon anno a tutti.
Nei giorni scorsi stavo leggendo l'articolo di Kreps e Wilson del 1986 in cui descrivevano per la prima volta il Sequential Equilibrium e mi sono imbattuto in un celebre esempio:
Extensive Form
Strategic Form
Tale gioco è stato descritto per la prima volta da Selten come esempio di situazione in cui il procedimento di backward induction non serve a molto, poichè l'unico sottogioco è il gioco stesso. Il mio problema è legato al calcolo degli Equilibri ...

ciao a tutti
dovrei fare una bella ricerca su filippo brunelleschi, una specie ricerca super approfondita
ora avevo pensato wikipedia e siti vari ma la prof ha detto ke alcuni di questi siti sn molto
incerti nelle date e dicono a volte cs nn vere....quindi nn è ke qualkuno ha qualkosa su filippo? pure qualks dal libro ...

Esercizio:
$A = { (x , y) in RR^2 : x > 0 , y > 0 , x^2 + y^2 in [ 0 , 1 ] nn QQ }$
Un punto del piano (nel primo quadrante) interno al cerchio di raggio $1$ appartiene ad $A$ se la circonferenza che passa per il punto ha per raggio un numero razionale. L'insieme è quindi un unione di quarti di circonferenza.
1) Devo dimostrare che esiste una successione di punti di $A$ che converge ad un punto del complementare di $A$.
Considero la "famiglia" dei quarti di circonferenza (che sono ...
Salve a tutti, sono uno studente di quinta liceo, vorrei fare la mia tesina sulla teoria dei giochi applicata alla storia. ho letto i precedenti post, ma ho ancora molti dubbi su come organizzare il lavoro e soprattutto come svolgerlo.
mi spiego meglio, vorrei trovare relazioni fra la seconda guerra mondiale o la guerra fredda e la TdG, modelli matematici interpretativi delle scelte politiche e belliche di quel periodo. che fonti posso utilizzare? ma soprattutto, come utilizzarle? ci terrei ...