Ironia di Parini

dodda
Ciao a tutti devo svolgere un breve testo sulla base di questa traccia "Esprimi il tuo parere circa l'efficacia dei procedimenti ironici attraverso i quali l'autore critica la nobiltà".

Spero che riuscirete ad aiutarmi, ho già iniziato a scrivere qualcosa facendop riferimento a quanto letto nella sua opera "il giorno" ma avrei bisogno di qualche informazione in più. Grazie mille :)

Risposte
coltina
Figurati! Mi divertiva tanto Parini!

dodda
Grazie mille per l'aiuto :)

coltina
Potresti prednere alcuni passi in cui si usa l'ironia e commentare qual è il fine che vuole raggiungere e se ci riesce.
Ho in mente il branod ella vergien cuccia dove mette in scena lo scandalo della dama che vede maltrattata la sua cagnetta (che ha morso ils ervo!) e punisce l'uomo che l'ha scacciata con un calcio senza preoccuparsi della sorte di questo padre di famiglia che rimane senza lavoro, in miseria, trascinandoc on sè nella povertà tutta al sua famiglia.
E' più importante un uomo o un cane?
Non rischiamo anche noi, esagerando con "l'animalismo", di essere ridicoli.

Il padroncino che la mattina viene svegliato con la cioccolata mentre il povero contadino si sveglia e va al lavoro a pancia vuota....bel paragone con noi che ci lamentaimao del traffico, magari della stanchezza dopo uan notte in discoteca e quellic he un letto dove dormire non ce l'hanno nemmeno.

L'ironia è un'arma potente, permette di dire col sorriso sulle labbra cose che, dette seriamente, sarebbero pesanti e sembrerebbero retoriche. Fa riflettere in modo sarcastico sui nostri valori e sulla loro scala. E' la tecnica usata dai giullari di corte che, dietro i loro costumi colorati e i campanellini, potevano fustigare i sovrani! Magari fosse più usata anche oggi. Il problema è che è un'arma che va compresa, e gli ignoranti di spirito non ci arrivano!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.