Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
smegalo-votailprof
ciao a tutti. Mi chiedevo se sono io a non riuscirci , ma nel sito della facoltà hanno scritto le date dell'orario nuovo , senza poter accedere alla tabella vera e propria ! succede anche a voi ???
3
18 gen 2011, 09:41

luca19801
Sto cercando di capire qualcosa di partita doppia. Però relativamente al pagamento di premi di assicurazione mi trovo queste scritture: - premi di assicurazione a debiti verso fornitori - debiti verso fornitori a banca Invece in altra parte del libro il passaggio è "diretto", ossia: - premi di assicurazione a banca Non capisco il perché di questa differenza. Cosa può significare? Oppure è una scelta di contabilizzazione?

fraublucher-votailprof
...da stamattina tutte le volte che apro posta elettronica mi arriva sempre la stessa e-mail dal servizio orientamento. Se premo invia/ricevi...me ne arriva immediatamente un'altra. Ormai ne ho scaricate decine di copie. Succede anche a voi? Grazie mille
3
14 gen 2011, 21:50

Sk_Anonymous
Salve, seguo i corsi di analisi I e non riesco a capire questa definizione che il prof ha spiegato e ho annotato negli appunti. Si tratta di successioni e sottosuccessioni "Si definisce insieme w-limite (la w sta per l'omega minuscola greca, non so come farla) l'insieme di tutti i valori dei possibili limiti delle sottosuccessioni estratte" Esempio: $ a_n = (-1) ^ (n) $ $ w-limite ={-1,1} $ Ho cercato con google ma ho trovato poco (2 pagine) e solo cose di fisica e di analisi II (che ...

chiarabarone
mi spiego.. ho questo integrale da rosolvere: $int x/sqrt(1 + x^2)dx$ bisogna applicare qualche formula?

Seneca1
Faccio una domanda un po' banale. Ho il limite: $lim_n sqrt( n + 2 + sin(1/n) )/n$ Poiché la funzione radice quadrata è crescente e il seno è una funzione limitata, allora: $ sqrt( n + 1 )/n <= sqrt( n + 2 + sin(1/n) )/n <= sqrt(n + 3)/n $ Quindi, poiché $ lim_n sqrt( n + 1 )/n = lim_n sqrt(n + 3)/n = 0$ , allora $ sqrt( n + 2 + sin(1/n) )/n -> 0$. E' formalmente corretta, giusto?
5
24 gen 2011, 12:11

axel888
un cubo presenta una cavità a fora di piramide regolare quadrangolare con il contorno della base conincidente con la base superiore del cubo, sapendo che l'apotema misura 15 e che lo spigolo di base della piramide e gli 8/3 della sua altezza calcola l'area della superficie totale e il volume del solido risultato=3600 12096
2
25 gen 2011, 18:46

franbisc
Di questi questi due esercizi capisco intuitivamente la soluzione,ma non saprei fare i passaggi corretti: $lim_(x->0)( log(1+3x))/(logx)=3$ e $lim_(x->0)(log(1+2x))/(log(1+x))=2$ cioè ad entrambi il risultato è proprio quella x che impedisce al numeratore di essere uguale al limite notevole $lim_(x->0)(x+1)/x$(più o meno) ma non saprei proprio con quali passaggi ci si arriva Alla seconda devo applicare la proprietà della differenza di logaritmi?
8
25 gen 2011, 19:27

Calipso86
ciao a tutti.ora posterò una serie che non riesco a capire..non so come prenderla! $ sum_(n = 2010)^(+oo )int_(n)^(n+1) x * e^{-x} dx $ secondo voi devo risolvere l'integrale all'interno(per parti) e poi studiarne il comportamento o cosa? se risponderete ve ne sarò grato! grazie!
3
25 gen 2011, 11:09

GraDam91
Scusate il disturbo, sono un utente registrato da poco sul forum, volevo chiedervi un aiuto per un esercizio ho già provato a vedere sul forum o in altri siti ma non ho trovato niente che possa essermi d'aiuto. L'esercizio è il seguente: sia V uno spazio vettoriale reale. De finiamo una struttura di spazio vettoriale complesso (che denotiamo Vc) sul prodotto cartesiano $V*V$ nel seguente modo: $(u1; u2) + (v1; v2) = (u1 + v1; u2 + v2)$ $( α + β*i ) * (u; v) = (α *u - β*v; α *v + β*u )$ (1) Veri care che Vc così de nito è uno spazio ...
4
24 gen 2011, 02:45

TheXeno1
Ciao a tutti... dato questo esercizio Ho cercato di applicare questa regola sulla derivazione: è corretto come risultato? $ f(x)=(cosh(x)-2)del - del $ dove la delta rappresenta la delta di Dirac in 0
8
25 gen 2011, 16:16

ale.b14
Sia $A$ una matrice $nxn$ invertibile a coefficienti interi. Provare che $A^{-1}$ ha coefficienti interi se e solo se $detA=1$ oppure $detA=-1$ Allora... un'implicazione è abbastanza ovvia dalla formula per l'inversa di una matrice: $A^{-1}=1/{detA}*adjA$ per provare che se $A$ e $A^{-1}$ hanno entrambe coefficienti interi allora $detA=+-1$ come posso fare??
4
25 gen 2011, 12:13

blasetti
1)dopo parecchi anni che ho finito la scuola mi sono imbatuto in due problemi che non trovo soluzione forse mi sono completamente arrugginito spero che voi mi aiutate per una spolveratina in una scuola i 3/8 degli alunni frequentano la prima i 9/5 di questi la secona e 126 la terza quanti sono glia lunni in totale risultato 720 2) da una botte piena si spillano prima 1/5 e poi 1/3 della rimanenza. se la seconda volta se ne se ne prendono 12 litri in più della prima qualè la capacità della ...
7
9 gen 2011, 19:47

bartel
Sia G un gruppo ciclico generato da g e sia la cardinalità di G = n. Dimostrare che g^m genera G se e solo se mcd (m,n) = 1 Dimostrare che ogni automorfismo di G manda g in un generatore di G Grazie x l'aiuto ragazzi non so proprio da dove partire...

ladycocco
differenze tra tv italiana e tv francese !!!! urgentissimo x doma!!!!!!!!
1
25 gen 2011, 13:37

Napoletana1926
la scelta delle scuole superiore dp la terza media è difficile o semplice???
16
27 nov 2010, 12:31

_La:Mery_
Parafrasi di gloria del disteso mezzogiorno di montale
1
25 gen 2011, 18:13

Unibo1
Ciao a tutti. Allora il mio integrale è: $ int_(-1)^(1) sin t * cos t dt $ si dovrebbe risolvere per sostituzione, giusto? Ponendo $ sin t=u $ e $ cos t=du $ Ora il mio problema sta nel determinare gli estremi di integrazione ... questi sono $ -1 $ e $ 1 $ come in precedenza o diventano $ sin (-1) $ e $ sin (1) $ ?? Grazie a chiunque voglia rispondermi.
2
25 gen 2011, 18:06

Goldeneye
Salve Mi sto preparando all'esame di Algebra Lineare ma nel tentativo di risolvere un esercizio di una verifica precedente mi sono bloccato L'esercizio dice: Stabilire se la matrice $A=( ( 3/2 , 1/2 , 1/2 ),( 1 , 2 , 1 ),( 1/2 , 1/2 , 3/2 ) )<br /> <br /> risulta simile a una matrice diagonale</blockquote><br /> <br /> Ora di base so che due matrici quadrate sono simili se presa una matrice M invertibile vale che $ A=M^-1BM Il mio prima problema è: in questo esercizio è sufficiente trovare una qualsiasi matrice invertibile M e controllare che sia vera la formula? o bisogna utilizzare una matrice M generica? Ho comunque dato per scontato che la matrice diagonale la considero una matrice ...
1
25 gen 2011, 17:57

chicaaa
mi serveee x domaniii vi pregooo
1
25 gen 2011, 18:26