Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti!! Vorrei sapere come si determina l'insieme di definizione di questa funzione :
$ f(x) = sqrt(e^{x}-1//e^{x}+1) + log (x^{2}-3x//x+1 )$
mi potreste spiegare almeno i punti fondamentali? grazie mille in anticipo!

Mi serve una spiegazione per risolvere 2 problemi
Miglior risposta
scusate se insisto sempre con i soliti problemi ma mi spiegate per favore come si fanno perchè a me sembra di aver capito ma quando arrivo a farli non ci capisco niente e non so da che parte cominciare grazie 1000 in anticipo
1) data la retta di equazione (a+3)x +y-2=0, con a appartenente a R, calcola a in modo ch la retta:
- sia parallela all'asse x
- sia parallella all'asse y
- passi per l'orgine
- formi con gli assi cartediani un triangolo di area 1/4
2) determina per quale valore ...

Buonasera a tutti,
ho bisogno di una mano.
Determinare, nel modo più preciso possibile, il comportamento asintotico delle seguenti espressioni:
$(x^2 + o(x^3)) / (x + O(x^3))$ $[x -> 0]$
Non riesco a capire cosa differenzia lo sviluppo di taylor dallo sviluppo asintotico.
Osservando l'esercizio noto che la funzione è già sviluppata di per sè, quindi ho fatto:
$= (x^2(1 + o(x))) / (x(1 + O(x^2))) = $
$= x ((1 + o(x)) / (1 + O(x^2)))$
Arrivato qui direi che è asintotica ad $x$, ma non sono convinto di ciò ...

Buon pomeriggio a tutti,stavo facendo qualche esercizio di preparazione e sono caduto in questo esercizio.
Sia $ S:R^3 ->R^3 $la funzione lineare associata a:
$[(0,0,0),(0,0,1),(1,2,3)]$
rispetto alla base ${(1,1,1),(0,2,2),(0,0,3)}$ di $R^3
a)si scriva la matrice associata ad S rispetto alle basi canoniche
b)Determinare basi dell'immagine Im(s) e Nucleo N(s)
La parte b sono in grado di farla se solo riuscissi a ricavare questa matrice che mi da qualche difficoltà.Come dovrei procedere in modo ...
ciiao a tutti esempi di domande di micro? bastano solo gli appunti?
Esercizio sulle funzioni aiuto!!
Miglior risposta
.determina il campo di esistenza delle seguenti funzioni y=5-x/|x+1| y=3x-2/(x-3)^3 graziee
Domani ho un interrogazione di matematica . Mi servono veloce informazioni sul moto rettilineo uniforme e la rappresentazione sulla retta

Sia ${e_1,e_2,e_3}$ la base canonica di $R^3$ e sia $f: R^3 -> R^3$ l'applicazione lineare t.c.
$e_1+e_2$ è autovettore con autovalore $3$
$e_2+e_3 in Ker f$
$f(e_1+e_3)=2e_1$
Controllare che $e_1-3e_2$ è autovettore con autovalore $1$.
Ho provato a scrivere la matrice associata però non mi porta a nulla.

Ho sempre considerato valida l implicazione:
f Lipschitziana $<=>$ f' è limitata
e mi pare anche abbastanza banale..
però risolvendo un Problema di Cauchy si è posto il seguente problema:
$ y'=y^6-y^3-2 $
(studio qualitativo in quanto è impossibile da integrare)
Ora per verificare l unicità del limite chiaramente si guarda alla "lipschitzianità" di f(x,y) rispetto a y.
Quindi mi verrebbe da supporre:
$f'(x,y) = 6 y^5 - 3 y^2$
Dunque la derivata tende a infinito, non ...

ho un dubbio in merito a questo problema: In un contenitore ci sono 100 litri di acqua. Si riempie con 10 litri al minuto. Il problema mi chiede di costruire una tabella assegnando al tempo i valori di 1,2,3,4,5.(e l'ho fatto) Mi chiede di rappresentare graficamente la tabella (e l'ho fatto)come ultima cosa mi chiede la relazione fra quantità d'acqua e tempo. La relazione, nel caso richiesto dal problema, è q = 2.t + 10
dove q è la quantità e t il tempo. ?
Ringrazio in anticipo

[tex]\lim_{\delta x \to 0} \displaystyle{\frac{\delta\bigg(\frac{\partial y}{ \partial x}\bigg)}{\delta x}}=\displaystyle{\partial \bigg(\frac{\partial y}{ \partial x \partial x}\bigg)}=\displaystyle{\bigg(\frac{\partial^2 y}{ \partial x^2}\bigg)}[/tex]
Qualcuno può gentilmente spiegarmi i passaggi di questo limite? Non ho capito come è stato svolto

Come faccio a dimostrare che per alfa=1 la serie armonica generalizzata diverge? Ho provato a guardare la dimostrazione proposta sul mio libro di analisi ma non l'ho capita molto bene.... Grazie mille ....
x favore cerco risoluzione di 4:x=3:1/2

sto impazzendo con questo problema, con i diagrammi di corpo libero da me fatti il problema non mi riesce... mi potete far vedere i vostri diagrammi?
qui il problema
qui i miei diagrammi
Per chi è al nuovo ordinamento, qualcuno saprebbe darmi le informazioni per quanto riguarda l'esame di diritto privato?
in particolare mi interessano le date degli appelli, il professore e sapere se, come l'anno scorso con Mirone, il programma può essere diviso in due...
Qualcuno di voi sta preparando privato?
grazie in anticipo! :)

Ciao vorrei sapere se è possibile caricare un file immagine contenente un esercizio (o lo svolgimento di un esercizio) invece di scrivere tutto con la tastiera ! grazie

(dovrebbe rientrare sempre in questa categoria ma se erro, chiedo scusa e potete spostare tranquillamente)
nel svolgere la divisione tra polinomi nel calcolo dell'integrale $int \frac{x^3}{2x+1}dx$ mi sorge un dubbio, che se lo chiedo al prof mi boccia a priori!
Nella divisione, nello "scendere" il resto parziale, se esso è negativo diventa positivo?
$x^3$ __ __ __ |_$2x+1$
$x^3$ $\frac{1}{2}x^2$ __ __ | ...

ciao a tutti,
volevo farvi la domanda seguente, semplice semplice: se ho un pezzo di materiale ferromagnetico immerso in un campo magnetico B, qual'è la forza esercitata sul materiale? sto cercando di capire qual'è la formula che può servire al caso mio ma non ci riesco...
devo per caso calcolare il campo magnetico all'interno del materiale passando per la magnetizzazione M? ma poi comunque come trovo l'espressione della forza?
grazie a chi mi risponde!
fra' Cristoforo incontra Don Rodrigo riassunto

Proporzioni... help!!!
Miglior risposta
ciao a tutti!! ragazzi mi potete dire cosa sono le proporzioni??? Nel mio libro c'è l'esempio: 2:4= 4:8.... non ho capito da dove prendono quel 4 e quell'8 :(.... ma è xkè 2 e il doppio di 4 e 4 è il doppio di 8 :scratch :scratch ??? aiutatemi pleseee :giggle :giggle