Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
g.longhi
Ciao a tutti, so che sto "impestando" il forum di richieste di verifica e suggerimenti.. ma non vorrei fallire al prossimo appello di Analisi 1 Il primo esercizio è $ int_(0)^(+oo) ln(1+x)/x^2 dx $ Lo spezzo in $ int_(0)^(1) ln(1+x)/x^2 dx + int_(1)^(+oo) ln(1+x)/x^2 dx $ Sviluppo il numeratore con la formula di taylor, o meglio di McLaurin e riscrivo l'integrale come $(x-x^2/2+o(x^2))/x^2$, che applicando il criterio del confronto asintotico risulta essere equivalente a $1/x$, il quale non converge, quindi nemmeno l'integrale di ...
2
26 gen 2011, 00:54

pedicotonio
devo fare 1 testo argomentativo.la traccia e: lo sport unisce e divide... l'ho quasi finito ma non so che scrivere riguardo al fatto che divide.... mi potete dare qualche suggerimento per piacereeeee??
0
26 gen 2011, 17:30

laura98
Problema geometrico! Miglior risposta
salve a tutti qualcuno può aiutarmi con questo problema? non riesco a risolverlo! :cry :cry :cry allora: in un parallelogrammo il perimetro è 86 cm e la misura di ciascun lato minore è inferiore di 7 cm di quella di ciascun lato maggiore.calcola la misura dell'altezza relativa al lato maggiore sapendo che l'altezza relativa al lato minore è lunga 20 cm vi prego aiutatemi sono disperata!!!!!! :cry :cry :cry :cry :cry :wall :wall :sigh :mumble Aggiunto 38 minuti più ...
1
26 gen 2011, 16:53

irene.00
mi aiutate x una cosa sui liguri x venerdì ?????????????????? Aggiunto 1 ore 12 minuti più tardi: lo cercavo su : nel piemonte ci sono reperti storici , testimonianze , tracce di quella antica civiltà , quali sono ?????? conosci leggende o storie che risalgono a quell'epoca ???? in una citta vicina a torino c'e un museo in cui sono conservati oggetti ritrovati dagli archeologi' di quali reperti si tratta? vi prego aiutatemi Aggiunto 1 giorni più tardi: no ed è x domani aiuto nn ce la ...
1
26 gen 2011, 17:24

lady tata
se un litro di acqua, alla temperatura iniziale di 15° , viene messo in un thermos e agitato energicamente. supponiamo che , nell'agitare, sull'acqua venga compiuto un lavoro di 200 J al minuto . per quanto tempo dovrebbe essere agitata l'acqua per portarla alla temperatura di ebollizione ?
1
26 gen 2011, 16:21

Zero87
Volevo metterla nella sezione "informatica", però è un problema che oggi ho col forum. Ogni volta che apro una pagina nel forum da stamattina mi si apre l'avg (2011) che mi scrive: "avg surf schield: bloccata connessione da un sito pericoloso nome file 195.110.124.188 applicazione: firefox" Dopodiché in secondo piano mi compare un'altra finestrina minuscola di avg con il seguente messaggio che ho spoilerizzato. Pericolo: Surf-Shield ha rilevato minacce attive in questa pagina ...

Seneca1
Esercizio: Sia $f : [ 0 , +oo [ -> RR$ continua e supponiamo che, $AA x , x >= 3$ , sia $f(x) = 3$. Dimostrare che $f$ manda insiemi chiusi in insiemi chiusi. Svolgimento: Banale applicazione del teorema di compattezza. ____ Domanda: Come funzionano le nozioni di insieme chiuso e insieme aperto quando l'insieme consta di un unico elemento? L'esercizio precedente fa concludere che $f ( [ 3 , 4 ] ) = {3}$ è un insieme chiuso. Perdonatemi se ho tralasciato qualcosa di ...
5
26 gen 2011, 15:35

Frullallero
Salve a tutti. Sono 2 ore che impazzisco per trovare la derivata prima della funzione $ (4x+1)^2 / (x+1) $ Ho provato in vari modi: risolvendo il quadrato al numeratore e "separando" la somma al numeratore, con la formula della derivazione di quoziente... Conosco anche la derivata seconda, per verificare: f''(x)= $ 18 / (x+1)^3 $ (ho provato ad integrare le derivata seconda). Non riesco, aiuto!

obelix23
Ciao ho questo esercizio dei complessi $z^4= $ bar(z) $ / $ |z| $
9
26 gen 2011, 12:08

zipangulu
Ho il seguente esercizio svolto: Si considerino le permutazioni di $S_6$ $alpha=((1,2,3,4,5,6),(2,4,1,3,6,5))$ e $beta=((1,2,3,4,5,6),(5,4,1,6,2,3))$ si calcolino $alpha^-1,beta^-1$ lui svolge così: $alpha e beta$ sono biiezioni pertanto sono invertibili.Si noti che: $alpha(1)=2,alpha(2)=4,alpha(3)=1,alpha(4)=3,alpha(5)=6,alpha(6)=5$ allora $alpha^-1(1)=3,alpha^-1(2)=1,alpha^-1(3)=4,alpha^-1(4)=2,alpha^-1(5)=6,alpha^-1(6)=5$ ma come ci arriva a calcolare quanto valgono gli $alpha^-1(n)=m$ ??? che procedimento usa?nel libro leggo e rileggo la teoria ma non capisco cosa fa

jellybean22
Buona sera a tutti, ho dei problemi con le seguenti equazioni goniometriche: $sen(3x+pi/2)=cos2x$ $sen(alpha)=cos(\beta)$ quando $alpha+\beta=pi/2$ e quando $\beta-alpha=pi/2$ Distinguo i due casi: 1) $3x+pi/2+2x=pi/2+2kpi$ $5x=2kpi$ $x=(2kpi)/5$ 2) $2x-3x-pi/2=pi/2+2kpi$ $-x=pi+2kpi$ $x=-pi-2kpi$ Perché le soluzioni del secondo caso, non sono riportate sul risultato del libro? Seconda equazione: $tg(x-pi/3)=ctg(pi/2-2x)$ prima impongo le C.E., che mi danno ...
9
19 gen 2011, 19:27

miribick
ciao ho un grande problema.. sono all'ultimo anno, e non so come concentrarmi sullo studio!!! chi mi può suggire qualcosa???????
3
23 gen 2011, 18:38

Gaal Dornick
Ciao dopo una lunga mia assenza sul forum! Oggi, durante una chiacchierata con un mio amico fisico, ci siamo fatti questa domanda. Probabilmente è semplice, ma non sono riuscito a rispondere.. E' ovvio che: data $f : RR^2 \to RR$ $f(x,y)=g(x+y)$ per $g$ opportunamente regolare, si ha $(\partial f)/(\partial x) = (\partial f)/(\partial y)$ in ogni punto. E' possibile il viceversa? Cioè: data $f:RR^2 \to RR$ (non saprei quale regolarità richiedere), supponiamo che $(\partial f)/(\partial x) = (\partial f)/(\partial y)$ in ogni punto. Cosa ...

loriandri
esempi di temi argomentativi
1
26 gen 2011, 15:51

feitosavictor96
Rapporti in Scala per favore ??? Aggiunto 55 minuti più tardi: c'è io non ho capito come posso trasformare per esempio 320m in scale ??e per esempio trasformare 1:400.000 in metri ??

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, all'esame di fisica mi è capitato questo esercizio e sono andato in crisi. Verificare se il campo di forse è conservativo: $F=-alpha{(2xz+y^2)*i+3y^2*j+(2xy+z^2)*k}$ Uno dei modi di verificare se il campo di forze è conservativo è di appurare che il rotore sia nullo: $rot(F)=nablaxF=0$ quindi $((delFz)/(dely)-(delFy)/(delz))*i+((delFx)/(delz)-(delFz)/(delx))*j+((delFy)/(delx)-(delFx)/(dely))*k=0$ $Fx=-2alphaxz*i-alphay^2*i$, $Fy=-3alphay^2*j$,$Fz=-2alphaxy*k-alphaz^2*k$ $(delFz)/(dely)=-2alphax*k$,$(delFy)/(delz)=0$,$(delFx)/(delz)=-2alphax*i$,$(delFz)/(delx)=-2alphay*k$,$(delFy)/(delx)=0$,$(delFx)/(dely)=-2alphay*j$ per cui ...

ladybug
Chi mi fa l'analisi logica di queste frasi: Nel 1923 il negozio di dolci della cittadina di Llandaff era assolutamente il centro della nostra esistenza, cioè rappresentava per noi quello che il bar è per il beone o la chiesa per il vescovo. Ma quel negozio aveva un terribile inconveniente: la sua proprietaria era orribile, noi la odiavamo e ne avevamo mille ragioni. Era una vecchia megera piccola e magra, baffuta e con un'espressione acida come l'uva acerba. Quando entravamo nè sorrideva nè ci ...
1
26 gen 2011, 14:22

fedema15
similitudini presenti su Don Abbondio nel capitolo 2 dei Promessi Sposi
1
26 gen 2011, 15:14

dark.hero
Ciao a tutti ho questa funzione $ f(x,y)=sqrt((x-2)^2 +y^2)$ e devo trovare i punti di minimo e massimo assunti nel dominio del triangolo di vertici $(2,-2)$,$(-4,4)$,$(-4,2)$ ho trovato che il triangolo è l'area compresa tra le rette $ {( y>=-2 ),( x >= -4 ),( y<=-x ) } $ ho pensato di procedere annullando il gradiente di f e verificare se i punti trovati appartengono al triangolo: non ottengo risultati. ho provato a sostituire le equazioni delle rette del triangolo nella funzione: ...
20
25 gen 2011, 13:08

sele4evere
Allora potete aiutarmi in una decisione????????' Che film scelgo tra Harry Potter e le Cronache di Narnia vi prego qual' è stato il piu belo per voi Grazie mille per chi risponderà
1
25 gen 2011, 18:52