Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

AVREI BISOGNO DI UN AIUTO PER POTER INIZIARE A STRUTTURARE LA MIA TESINA MA NON SO DA DOVE PARTIRE, COME SI DICE HO TANTE IDEE MA BEN CONFUSE.....
VORREI CREARE LA MAPPA CONCETTUALE E DI CONSEGUENZA LA TESINA, MA NON SO SE MI CONVIENE PARLARE DI - VITA- AMORE- MORTE........ECC.ECC..... CHI PUò AIUTARMI????
Aggiunto 1 ore 19 minuti più tardi:
GRAZIE,,,,,IL PROBLEMA è CHE MI STO CONFONDENDO DI PIU'....:)

Salve a tutti!
Mi trovo a dover dare 4a e 5a in un anno e in un modo o nell'altro devo proprio farcela quest'anno.
...Non frequento la scuola per motivi di lavoro, così sono costretta a studiare per conto mio gli interi programmi dando gli esami a fine anno.
Non ho la minima idea di come si studi la Divina Commedia, perchè avendo cambiato indirizzo dopo la qualifica di Operatore dei Servizi Turistici non l'ho mai studiata...
...Avete per favore qualche idea su una tesina originale da ...
mi potete tradurre ik sacrificio di ifigenea da apollodoro

Aiuto per domani versione latino di patercolo
Miglior risposta
Caesar admodum iuvenis, cum a piratis captus esset, ita se per omne spatium, quo ab his retentus est, apud eos gessit ut pariter his territori venerationique esset, neque umquam aut die aut nocte aut excalcearetur aut discingeretur, in hoc scilicet (ovviamente a questo scopo) ne, si quando aliquid ex solito variaret, suspectus his, qui oculis tantummodo eum custodiebant, foret (=esset). Illud referatur documentum tanti mox evasuri viri. QUae nox em diem secuta est, qua ppublica civitatibus ...
Da un punto P , conduci le due tangenti alla circonferenza e siano A e B i due punti di contatto.Condotta una terza tangente in un qualunque punto del minore dei due archi AB e dette C e D le sue intersezioni con le tangenti precedenti , dimostra che l'angolo COD è 1/2 dell'angolo AOB

$\lim_{x \to \+infty}(x^4-3x^3+2x^2)^(1/4) -x$
arrivo a un punto in cui non sono in grado di continuare. suggerimenti?

Salve a tutti, non riesco a capire bene come devo risolvere questo esercizio riguardo il piano passante per tre punti.
Siano dati i punti
$A (0,1,0)$
$B (1,-3,0)$
$C (1,1,1)$
Determinare un piano mediante uno qualsiasi dei tre punti e con il vettore $\vec n$ $ = AB$ $^^$ $AC$ ortogonale al piano
Io sono in grado di trovare l'equazione del piano calcolando il determinante della matrice composta dalle differenze tra i ...
Sto cercando di comprendere i fondamenti del calcolo tensoriale e a questo scopo sto consultando
Quick Introduction to Tensor Analysis di R. Sharipov
e
Tensor Algebra and Tensor Analysis for Engineers di M. Itskov (consigliato da ciampax che ringrazio).
Nel primo pdf si parla di vettori e covettori descrivendone la loro definizione operativa (che poi credo sia la definizione classica di vettore/tensore):
Prendiamo due basi [tex]\mathcal{E}=\{\mathbf{e}_1, \mathbf{e}_2, \mathbf{e}_3\}, \tilde{\mathcal{E}}=\{\tilde{\mathbf{e}}_1, ...
BABEL | ELEGANCE,LUXURY,FASHION | Via Del Galoppatoio 33,Villa Borghese | °LG.
BABEL | Sabato 29.01.2011
Semplicemente Il Sabato Notte Più Desiderato Della Capitale.By °LG.
Classico e decadente,Babel non ha rivali nella scena di Roma.Babel ha la reputazione di essere uno dei più lussuriosi e desiderati locali della vita notturna della Capitale.Il suo design unico vanta la Torre più inarrivabile della capitale che sovrasta gli esclusivi e chic lounges .Un sistema audio di ultima ...
Differerenze tra ARTE AULICA E ARTE PLEBEA!! per favoreee :) entro questa sera se èè possibile

Ed eccoci qua, quindi.
Mi presento: sono Daniele, frequento l'ultimo anno di un liceo (a mio parere pessimo) scientifico tecnologico e spero di iscrivermi e sopratutto, terminare i corsi di Ingegneria Elettronica a L'Aquila (o Ancona... si vedrà!) l'anno prossimo!
Per quanto mi riguarda, causa professori incompetenti e cambiati spesse e spessissime volte, ho alcune lacune nella matematica (fortunatamente sono uno di quelli messi leggermente meglio in classe...) anche se a dir la verità, ...

ciao a tutti, sono Alberto
ho quasi vent'anni e studio ingegneria meccanica presso l'università di udine dopo essermi diplomato al liceo scientifico della mia citta!!
complimenti sinceri a tutti i mod del sito, più e più volte leggere qualche topic mi ha schiarito le idee!!
finalmente mi sono deciso ad iscrivermi!!
ciao a tutti,
...

Salve a tutti mi sono appenaregistrato al forum; sono molto felice di essermi iscritto. visitandolo mentre non ero ancora registrato ho visto che ci sono molte persone preparate e disponibili, saluto tutti gli utenti del forum e spero di trovarmi bene con voi

Salve a tutti, cercavo se esiste una eventuale relazione che mi permettesse di sapere quando un numero fattoriale è somma di due qudrati.
esempio $6!$ è somma di $24^2 + 12^2$.
Ma cosa dire per esempio di $7!$?
Esiste un metodo generale per stabilirlo?
Grazie in anticipo.
Emanuele

Ciao, scusate ma sono infognato nella riduzione a scala!!!
Non capisco perchè non è corretto fare una riduzione a scala in questo modo:
$ | ( 3 , 1 , 1 ),( 2 , 2 , 0 ),( -1 , 0 , 1 ) | $ ---> $ | ( 3 , 1 , 1 ),( -1 , 0 , 1 ),( 2 , 2 , 0 ) | $ ---> $ | ( 3 , 1 , 1 ),( 0 , 1 , 4 ),( 0 , 2 , 2 ) | $ ---> $ | ( 3 , 1 , 1),( 0 , 1 , 4),( 0 , 0 , -6) | $
Nel primo passaggio ho scambiato la terza riga con la seconda, poi ho sostituito la terza con la terza più la seconda moltpilicata per due, poi ho sostituito la seconda con la seconda moltiplicata per 3 più la prima, infine ho sostituito la ...

Ciao a tutti!
Ho un grandissimo dubbio su come risolvere il seguente sistema lineare in forma matriciale:
$ ( ( 5 , 10 , 0 ),( 10 , 30 , -2 ),( -1 , -2 , 2 ) ) $ $ ( ( 5 , 10 , 0 ),( 10 , 30 , -2 ),( -1 , -2 , 2 ) ) $ xx $ {: ( x1 ),( x2 ),( x3 ) :} $ = $ {: ( 15 ),( 42 ),( 2 ) :} $
Devo inziare scrivendo le 3 equazioni corrispondenti nelle 3 incognite?
Grazie!

Credo di aver capito di cosa si tratta ma ho bisogno di conferme (o smentite!)
In pratica ogni funzione [tex]f: A \rightarrow B[/tex] è scomponibile in 3 funzioni di cui:
- una suriettiva (in particolare, una proiezione su classi di equivalenza) [tex]\phi: A \rightarrow A/r[/tex] dove r è la relazione di equivalenza per gli elementi che hanno la stessa immagine
- una biettiva [tex]\tilde{f} : A/r \rightarrow Im f[/tex]
- una iniettiva (in particolare un'immersione) [tex]i:Im f \rightarrow ...

Scusate se vi chiedo cose così banali, ma oggi, assistendo a degli esami universitari, ho notato che la professoressa usa una simbologia diversa dal libro e mi sono un attimo più ripromessa di far attenzione a cose anche sottili...
Quando si scrivono le componenti di una forza, ad esempio della forza peso presa in un sistema di riferimento con l'asse positivo verso l'alto, è giusto scrivere
$P_x=0$
$P_y=-|P|$
oppure basterebbe dire che
$P_y=-P$, senza ...
le confessioni di un italiano ippolito nievo