Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao ragazzi.. vorrei proporvi questo esercizio che non riesco a risolvere:
stiamo sparando a un bersaglio che si trova su un piano bidimensionale. Le distanze in orizzontale e in verticale del punto che colpiamo rispetto al bersaglio sono variabili aleatorie normali e indipendenti con media 0 e varianza 4. Sia D la distanza tra il bersaglio e il punto colpito. Quandto vale la media di D ?
allora ragazzi io ho impostato il problema come segue:
inanzi tutto osservo che:
...
Calcolare il MCD tra i polinomi F e G e scriverne la relativa identita' di Bezout.
$F=x^6+4X^5+2x^4-8x^3-7x^2+4x+4$
$G=x^3+x^2+x+1$
Inizio col dividere $F$ per $G$:
$(x^6+4X^5+2x^4-8x^3-7x^2+4x+4) = (x^3+x^2+x+1)(x^3+3x^2-2x-10) + (2x^2+16x+14)$
dove $Q1=x^3+3x^2-2x-10$ e $R1=2x^2+16x+14$
ora divido $G$ per $R1$:
$(x^3+x^2+x+1)=(2x^2+16x+14)(1/2x-7/2) + (50x+50)$
dove $Q2=1/2x-7/2$ e $R2=50x+50$
infine divido $R1$ per $R2$ e ottengo:
$2x^2+16x+14 = (50x+50)(1/25x+7/25)$
dove ...

Ciao ragazzi! devo risolvere questo esercizio:
Si calcolino le radici ottave dell'unità $z_0, z_1, ...z_7 in CC$ e si trovi un elemento primitivo di $ QQ sub QQ_8$, sove $QQ_8$ è il campo di spezzamento di $x^8-1$ su $QQ$.
Allora la prima parte dell'esercizio è semplice, sono $ z_k= cos((pi*k)/4)+isen((pi*k)/4)$,mentre sono bloccata per la seconda. Come posso fare? Grazie.

Ciao!
Per favore mi date conferma del risultato di questo limite?
$ lim_(x -> pi/2) (1-sin^2(x)-ln(sin(x)))/(x-pi/2)^2 $
Siccome è una forma indeterminata $ 0/0 $ ho applicato la regola di De L'hopital due volte e a me da $ 3/2 $ .
Vorrei sapere se il risultato è corretto.
Grazie

buona sera
non riesco a trovare il reciproco di questo numero complesso:
$(3-4i)/(1+i)$
io uso la formula del reciproco $z^-1 = (\bar z)/ |z|^2$
ma non mi viene giusto.. qualcuno me lo risolve che vedo il procedimento?
vi ringrazio!

heeeeeelllp me proporzoinalità---nn ho capito la differenza fra la proporzionalità diretta e quella inversa!!!!!!!!!!!!!!

ho già postato questo argomento in fisica ma mi è stato detto di spostarlo il problema è il seguente:
Applicando i normali metodi di risoluzione (separazione delle variabili e poi variazione della costante) non sono riuscito a capire come questa equaizone differenziale:
[tex]\frac{dv}{dt}=g- \frac{B^{2}b^{2}}{mR}v[/tex]
Possa avere come risultato TENENDO CONTO CHE PER t=0 la velocità è nulla
[tex]v=\frac{mgR}{B^{2}b^{2}}(1-e^{-\frac{B^{2}b^{2}t}{mR}})[/tex]
i termini B, b,m,R,g ...

Vado a fare un esercizio che mi sembrava una stupidaggine, eppure...
Devo integrare $\omega=arcsin y" d"x+y" d"y$ lungo la curva $\varphi(t)=(x(t),y(t))=(cost,sint)$, $0<=t<=\pi$
Ho svolto così:
$int_(\varphi) \omega=int_(0)^(\pi)\{ arcsin(sint)*x'(t)+sint*y'(t)\}" d"t$
$=int_(0)^(\pi)\{-t*sint+sint*cost\} " d"t$
$=[t*cost]_(0)^(\pi)-int_(0)^(\pi)cost" d"t+1/2int_(0)^(\pi)2*sint*cost" d"t$
$=-\pi-[sint-1/4cos(2t)]_(0)^(\pi)=-\pi$
(All'ultimo passaggio, ovviamente, ho usato $2*sint*cost=sin(2t)$).
Ora dovrebbe venire $-2$, ho ricontrollato ma non trovo errori. Potrebbe essere anche un semplice errore, ma la cosa che mi ha allarmato è che questo esercizio è ...

allora sto affrontando il seguente quesito: Data $f(x)=7e^(-7x)$ per $x<=0$ e $f(x)=7cos (2/7pix)$ per $x>0$ ; sia $S$ il sup dell'intervallo in cui f è iniettiva tra $(-oo,x)$ .Allora $f_(+)^(')(0)-f_(-)^(')(0)+4S$?
io procedo disegnandomi il grafico..questo mi conviene in questo caso perche' la funzione non è poi tanto complessa...poi trovo S verificando dal disegno che la funzione è iniettiva (monotona decresc) tra 0 e un punto con Ordinata -7.. pongo che ...

dopo giorni e giorni di matematica sto risolvendo un quesito" banalmente banale"! non mi rendo conto come si esce da questa situazione!
$z=46i^46(1+i^47/46)$ poi vabbè devo calcolarmi $2Re(z)-Im(z)$
dovrebbe uscire $46i^46 +i^93$ e quindi >$i^46=i^2=-1$ e $i^93=i$ quindi $-46+i$ e sostituendo viene $-93$??fila vero ?
Salve ragazzi avrei bisogno delle domande dell'esame del prof pinto a pc.qualcuno l'ha fatto e se ne ricorda qualcuna?grazie mille in anticipo.
ps: ho sentito dire ke gira un cd con le domande qualcuno sa se è vero?e come fare x averlo?grazie mille

Salve a tutti! Stavo cercando di risolvere una serie di funzioni ma non sono molto sicuro sui risultati che mi sono trovato e se il procedimento è quello giusto .
L'esercizio è il seguente:
Data la serie determinare se converge,la convergenza della serie negli intervalli.
$ sum_(i = 1)^ (+infty ) (3^n//n^2+1)*(2x-1)^n $
Per prima cosa ho ricondotto la serie ad una di potenze più semplice:
2x-1=t
così da avere: $ sum_(i = 1)^ (+infty ) (3^n//n^2+1)*t^n $
Ora ho sfruttato il teorema di d'Alembert e quindi:
$ lim_(n to +infty) [(3^(n+1))//(n+1)^2+1]//[(3^n)// n^2+1 $ [ho ...

Salve,
sto cercando di risolvere un integrale e grazie a vari passaggi sono arrivato a:
$int_(a)^(b) (prod_(p=0)^(M-1) sum_(i=-oo)^(+oo) (e^(jipx) J_i (z_p)) dx$
La serie converge uniformemente e quindi avevo pensato di portare la sommatoria fuori dal segno di integrale e risolvere quindi banalmente,ma la presenza della produttoria mi impedisce di fare ciò,in quanto di fatto la funzione integranda è data dal prodotto di M sommatorie...qualcuno ha idee?
Grazie

Ciao a tutti!!
Ho un problema con un sistema di equazioni differenziali ordinarie, piuttosto complicato..
cerco esperto in matlab che mi aiuti a risolverlo.. pago qualsiasi cifra..
Ciao a tutti!!Qualcuno che l ha gia' sostenuto sa darmi qualche informazione sull esame di procedura civile 1 m-z? Ci sono domande piu' frequenti? Righetti è tanto pignolo? Grazie!!!:)

ho un piccolo dubbio ..l'accelerazione tangenziale è parallela alla velocità?
..grazie in anticipo per la risposta

salve ragazzi,
che ne pensate di questo gruppo?...io a marzo andrò al loro concerto a roma...mi innamorai di loro quasi 6 anni fa quando facevo parte della giuria del Giffoni Film Festival...troppo simpatici e bravi :)
ps:chi di voi andrà ad ascoltarli a roma? :)

Salve, avrei bisogno di un piccolo aiuto per risolvere questo esercizio. Ho trovato molti esercizi simili già risolti ma il mio dubbio resta....
Determinare la distanza tra le rette sghembe di equazioni
$ r={ ( x=t),( y=t ),(z=2t ):} $
$ s={ ( x=3+2t),( y=-2-t ),(z=t ):} $
essendo sghembe, posso calcolare dist (r,s) =dist (A, TT) con $ A in r $=(0,0,0) e TT= piano passanta per la retta s e // alla retta r.
Devo determinare l'equazione di TT:
determino quindi le eq. cartesiane di s per scrivere ...

Salve, docenti. Ho questa piccola curiosità: in che scuola, in che indirizzo, si studia al meglio la Matematica (attenzione, non intendo, ovviamente, per quantità di argomenti, ma per qualità).
Liceo Scientifico? Istituti tecnici? Secondo voi?
Salve a tutti...chi mi aiuta con questo limite???
lim per x -> 1 di x^5 -x^3 -7x^2 +12x -5 tutto fratto x^3 -3x^2 +3x -1
Grazie a tutti anticipatamente!!!!!
Aggiunto 32 minuti più tardi:
Il libro mi dice che deve uscire 9 =(
Aggiunto 2 minuti più tardi:
Va bene =) ... grazie mille!
Aggiunto 21 minuti più tardi:
Grazie mille BIT5... =D