Problema riduzione a scala (risolto)
Ciao, scusate ma sono infognato nella riduzione a scala!!!
Non capisco perchè non è corretto fare una riduzione a scala in questo modo:
$ | ( 3 , 1 , 1 ),( 2 , 2 , 0 ),( -1 , 0 , 1 ) | $ ---> $ | ( 3 , 1 , 1 ),( -1 , 0 , 1 ),( 2 , 2 , 0 ) | $ ---> $ | ( 3 , 1 , 1 ),( 0 , 1 , 4 ),( 0 , 2 , 2 ) | $ ---> $ | ( 3 , 1 , 1),( 0 , 1 , 4),( 0 , 0 , -6) | $
Nel primo passaggio ho scambiato la terza riga con la seconda, poi ho sostituito la terza con la terza più la seconda moltpilicata per due, poi ho sostituito la seconda con la seconda moltiplicata per 3 più la prima, infine ho sostituito la terza con la terza meno la seconda moltiplicata per 2.
So per certo che la riduzione è sbagliata e che esistono vie più semplici per ridurla. Ma PERCHE' non va bene ridurla così???
Vi prego sono in panico
Non capisco perchè non è corretto fare una riduzione a scala in questo modo:
$ | ( 3 , 1 , 1 ),( 2 , 2 , 0 ),( -1 , 0 , 1 ) | $ ---> $ | ( 3 , 1 , 1 ),( -1 , 0 , 1 ),( 2 , 2 , 0 ) | $ ---> $ | ( 3 , 1 , 1 ),( 0 , 1 , 4 ),( 0 , 2 , 2 ) | $ ---> $ | ( 3 , 1 , 1),( 0 , 1 , 4),( 0 , 0 , -6) | $
Nel primo passaggio ho scambiato la terza riga con la seconda, poi ho sostituito la terza con la terza più la seconda moltpilicata per due, poi ho sostituito la seconda con la seconda moltiplicata per 3 più la prima, infine ho sostituito la terza con la terza meno la seconda moltiplicata per 2.
So per certo che la riduzione è sbagliata e che esistono vie più semplici per ridurla. Ma PERCHE' non va bene ridurla così???
Vi prego sono in panico
Risposte
Perchè sarebbe sbagliata?
[mod="Martino"]Meander, sei pregato di modificare il titolo mettendone uno in minuscolo che specifichi l'argomento di cui parli, come da regolamento. Clicca su "modifica" nel tuo intervento. Grazie.[/mod]
Ok scusate ho sbagliato grossolanamente.
Il punto è che mi è sfuggito un passaggio che nel mio libro era abbastanza "scomodo" da notare.
Consideravo la riduzione sbagliata perchè ottenevo un determinante diverso da quello previsto, tuttavia non avevo fatto caso al fatto che i pivot di una matrice ridotta a scala non sono univocamente determinati. Scusate per il titolo a caratteri maiuscoli e che non specificava l'argomento del thread.
Il punto è che mi è sfuggito un passaggio che nel mio libro era abbastanza "scomodo" da notare.
Consideravo la riduzione sbagliata perchè ottenevo un determinante diverso da quello previsto, tuttavia non avevo fatto caso al fatto che i pivot di una matrice ridotta a scala non sono univocamente determinati. Scusate per il titolo a caratteri maiuscoli e che non specificava l'argomento del thread.