Quali sono le difficoltà operative per gli scrutini?
Salve a tutti,
Sono un programmatore e vorrei realizzare un software per agevolare la fase degli scrutini però non riesco a capire le difficoltà operative di questa procedura. Per questa ragione vorrei chiedere a voi docenti di spiegarmi in modo dettagliato le fasi operative dello scrutinio.
La mia idea era quella di creare una pagina privata on-line "page_scrutini" accessibile solo mediante l'inserimento di una password e di una user organizzata in questo modo:
I nomi degli studenti in verticale uno sotto l'altro, suddivisi per classe e con accanto una tabella dove sulle colonne sono elencate le materie di studio.
I permessi che vorrei assegnare a "page_scrutini" sono i seguenti:
1) lo studente può accedere solo per leggere i voti
2) ogni professore può accedere per leggere e modificare la pagina e quindi inserire i voti relativi ai suoi studenti
Detto in breve mi sembra una cosa molto semplice che si potrebbe fare anche fisicamente seduti ad un tavolo dove il preside scrive su un pezzo di carta i voti ed i professori dettano. Non riesco a capire la necessità di un software di questo tipo perché mi sembra tutto molto agevole.
A presto e grazie
Sono un programmatore e vorrei realizzare un software per agevolare la fase degli scrutini però non riesco a capire le difficoltà operative di questa procedura. Per questa ragione vorrei chiedere a voi docenti di spiegarmi in modo dettagliato le fasi operative dello scrutinio.
La mia idea era quella di creare una pagina privata on-line "page_scrutini" accessibile solo mediante l'inserimento di una password e di una user organizzata in questo modo:
I nomi degli studenti in verticale uno sotto l'altro, suddivisi per classe e con accanto una tabella dove sulle colonne sono elencate le materie di studio.
I permessi che vorrei assegnare a "page_scrutini" sono i seguenti:
1) lo studente può accedere solo per leggere i voti
2) ogni professore può accedere per leggere e modificare la pagina e quindi inserire i voti relativi ai suoi studenti
Detto in breve mi sembra una cosa molto semplice che si potrebbe fare anche fisicamente seduti ad un tavolo dove il preside scrive su un pezzo di carta i voti ed i professori dettano. Non riesco a capire la necessità di un software di questo tipo perché mi sembra tutto molto agevole.
A presto e grazie
Risposte
"balestra_romani":
Salve a tutti,
Detto in breve mi sembra una cosa molto semplice che si potrebbe fare anche fisicamente seduti ad un tavolo dove il preside scrive su un pezzo di carta i voti ed i professori dettano. Non riesco a capire la necessità di un software di questo tipo perché mi sembra tutto molto agevole.
Prova con una classe di 30 studenti e 12 insegnanti, voti scritti e orali, per alcune materie anche il pratico, e le assenze. Finito lo scrutinio compila le pagelle, i tabelloni e i registri generali, aggiorna la posizione di ogni studente relativa alle modalità di recupero delle insufficienze e alla situazione relativa a tale recupero. Infine moltiplica il tutto per 50 classi e ricorda che allo scrutinio di giugno c'è meno di una settimana per fare tutto, non credi che sia opportuno automatizzare il lavoro?
Grazie @melia per aver risposto! Scommetto che sei superesperta!
Avresti voglia di darmi una mano per capire come creare il software?
Leggendoti capisco come la mia ipotesi iniziale debba essere ritoccata. Dunque... Allora... Vediamo... Bisogna aggiungere qualche riga alla matrice per dare la possibilità ai singoli insegnanti di esprimere più preferenze (voto dell'orale, scritto, pratico, necessità di recupero, somma delle assenze e altre note eventuali). Per quanto riguarda i tabelloni si potrebbe inserire una funzione stampa della pagina con tutti i voti (page_scrutini). La compilazione delle pagelle dovrebbe comunque essere fatta a mano, questo senza ombra di dubbio... non vedo altra soluzione... Per la gestione dei recuperi si potrebbe fare una pagina accessibile in lettura da tutti gli studenti e in scrittura da tutti i professori, "page_recuperi", con indicazioni dei corsi di recupero. In questo modo i Prof si loggano, aggiungono nel corso i nomi degli iscritti che devono recuperare e gli studenti loggandosi possono vedere la loro situazione. Anche in questa pagina "page_recuperi" si può mettere un tasto stampa per creare un tabellone da appendere dove si vuole.
Usando il mio servizio on-line lo scrutinio avverrebbe in modo molto semplice perchè i prof da casa compilerebbero ciascuno la propria pagina autonomamente entro la data X prestabilita. Il giorno dopo il preside stampa un resoconto per le segreterie, lo invia per email a tutti i docenti per verificare il buon esito dell'operazione, e le segretarie (almeno in due), in una giornata, potrebbero trascrivere i numeri sulle pagelle da consegnare agli studenti. In questo modo in effetti si potrebbe fare tutto in 1 giorno massimo 2 senza che i docenti dell'istituto si riuniscano.
Altri consigli per agevolare questa fase?
Grazie ancora

Leggendoti capisco come la mia ipotesi iniziale debba essere ritoccata. Dunque... Allora... Vediamo... Bisogna aggiungere qualche riga alla matrice per dare la possibilità ai singoli insegnanti di esprimere più preferenze (voto dell'orale, scritto, pratico, necessità di recupero, somma delle assenze e altre note eventuali). Per quanto riguarda i tabelloni si potrebbe inserire una funzione stampa della pagina con tutti i voti (page_scrutini). La compilazione delle pagelle dovrebbe comunque essere fatta a mano, questo senza ombra di dubbio... non vedo altra soluzione... Per la gestione dei recuperi si potrebbe fare una pagina accessibile in lettura da tutti gli studenti e in scrittura da tutti i professori, "page_recuperi", con indicazioni dei corsi di recupero. In questo modo i Prof si loggano, aggiungono nel corso i nomi degli iscritti che devono recuperare e gli studenti loggandosi possono vedere la loro situazione. Anche in questa pagina "page_recuperi" si può mettere un tasto stampa per creare un tabellone da appendere dove si vuole.
Usando il mio servizio on-line lo scrutinio avverrebbe in modo molto semplice perchè i prof da casa compilerebbero ciascuno la propria pagina autonomamente entro la data X prestabilita. Il giorno dopo il preside stampa un resoconto per le segreterie, lo invia per email a tutti i docenti per verificare il buon esito dell'operazione, e le segretarie (almeno in due), in una giornata, potrebbero trascrivere i numeri sulle pagelle da consegnare agli studenti. In questo modo in effetti si potrebbe fare tutto in 1 giorno massimo 2 senza che i docenti dell'istituto si riuniscano.
Altri consigli per agevolare questa fase?
Grazie ancora
Non hai capito bene come funziona: i docenti da casa o dai computer della scuola inviano i voti, le assenze, le tipologie di recupero proposte e il giudizio su ogni studente.
La riunione plenaria di scrutinio è obbligatoria. In questa sede i docenti, con i tabelloni provvisori forniti dalla Segreteria didattica, stabiliscono i voti di condotta, le lettere da inviare a casa a quelli con difficoltà, eventuali inviti ai genitori per i colloqui con i docenti, assestano i tempi e i modi di recupero. Coordinatore e segretario della riunione, quindi, correggono le eventuali imprecisioni e completano il file dei voti della classe, aggiungono al file i punti salienti della discussione e stampano il verbale nel quale compaiono la discussione inserita e, per ciascun studente, i voti, le assenze e le modalità di recupero. Quindi stampano il tabellone. La mattina successiva il personale della segreteria didattica carica il file su un computer, le matrici delle pagelle sulla stampante, e stampa dal file tutte le pagelle della classe. Nelle pagelle compaiono tutti i voti, le assenze e le modalità di recupero. Nella riga delle note eventualmente si inserisce a mano l'invito al colloquio con i docenti.
A fine anno il personale di segreteria con il file dello scrutinio di giugno riesce anche a stampare le cartelle personali degli studenti aggiornate all'ultimo scrutinio, con i voti dei vari anni, promozioni a giugno o a settembre, anni ripetuti, ecc.
Non credo che tu, non avendo mai lavorato in una scuola e assolutamente a digiuno delle normative, sia in grado di costruire un programma più completo di quello dell'Infoschool, che ci lavora da anni, con continui aggiornamenti e che per prepararlo ha mandato i tecnici nelle varie scuole ad individuare quali erano le esigenze dei vari indirizzi.
Anche noi che lo usiano da almeno una decina di anni, non siamo in grado di sfruttarne tutte le potenzialità, ma siamo riusciti a farcelo personalizzare in modo da poter inserire direttamente le tipologie di recupero che usiamo noi, non tipologie standard, ma proprio le nostre.
La riunione plenaria di scrutinio è obbligatoria. In questa sede i docenti, con i tabelloni provvisori forniti dalla Segreteria didattica, stabiliscono i voti di condotta, le lettere da inviare a casa a quelli con difficoltà, eventuali inviti ai genitori per i colloqui con i docenti, assestano i tempi e i modi di recupero. Coordinatore e segretario della riunione, quindi, correggono le eventuali imprecisioni e completano il file dei voti della classe, aggiungono al file i punti salienti della discussione e stampano il verbale nel quale compaiono la discussione inserita e, per ciascun studente, i voti, le assenze e le modalità di recupero. Quindi stampano il tabellone. La mattina successiva il personale della segreteria didattica carica il file su un computer, le matrici delle pagelle sulla stampante, e stampa dal file tutte le pagelle della classe. Nelle pagelle compaiono tutti i voti, le assenze e le modalità di recupero. Nella riga delle note eventualmente si inserisce a mano l'invito al colloquio con i docenti.
A fine anno il personale di segreteria con il file dello scrutinio di giugno riesce anche a stampare le cartelle personali degli studenti aggiornate all'ultimo scrutinio, con i voti dei vari anni, promozioni a giugno o a settembre, anni ripetuti, ecc.
Non credo che tu, non avendo mai lavorato in una scuola e assolutamente a digiuno delle normative, sia in grado di costruire un programma più completo di quello dell'Infoschool, che ci lavora da anni, con continui aggiornamenti e che per prepararlo ha mandato i tecnici nelle varie scuole ad individuare quali erano le esigenze dei vari indirizzi.
Anche noi che lo usiano da almeno una decina di anni, non siamo in grado di sfruttarne tutte le potenzialità, ma siamo riusciti a farcelo personalizzare in modo da poter inserire direttamente le tipologie di recupero che usiamo noi, non tipologie standard, ma proprio le nostre.
Grazie per l'esauriente descrizione, ora mi é tutto più chiaro però se permetti Infoschool non é l'unica azienda del settore. Tra il resto la scuola in cui insegni quanto spende per questo gestionale che hai elencato? Quanti studenti ci sono nella tua scuola? Sei sicura che tutti gli istituti usano questa tipologia di software e non ripiegano in una soluzione fatta a mano per le operazioni più difficili e complesse?
Dunque se il gestionale della scuola è un applicativo standard sul sito dell’istituto quali tipi di funzione potrei limitarmi ad aggiungere?
Grazie mille per il tuo aiuto, e per la gentilezza che hai dimostrato, questo forum mi piace ogni giorno di più!
Dunque se il gestionale della scuola è un applicativo standard sul sito dell’istituto quali tipi di funzione potrei limitarmi ad aggiungere?
Grazie mille per il tuo aiuto, e per la gentilezza che hai dimostrato, questo forum mi piace ogni giorno di più!
Non ho la più pallida idea di quanto costi, sono un'insegnante, non il Direttore amministrativo. Sono consapevole che Infoschool non sia l'unica azienda, ma le scuole delle provincie di Venezia e Padova usano quasi tutte questo programma. Conosco solo un istituto che usa un programma autoprodotto per gli scrutini, ma che poi si interfaccia a questo per la gestione del lavoro di segreteria.
Per tutte le altre domande ho già risposto abbondantemente nelle altre discussioni.
Per tutte le altre domande ho già risposto abbondantemente nelle altre discussioni.
Non costa neanche molto il software comunque credo che tu abbia fatto un'osservazione molto valida. Ti ringrazio molto!
Un grosso bacio!
Un grosso bacio!
