Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ShattereDreams
Buongiorno, potreste aiutarmi a tradurre questo pezzo di versione? Cum ei mater nimiam civilitatem obiceret diceretque: "Nimia adfabilitate molliorem tibi potestatem fecisti", ille respondit: "Sed securiorem atque diuturniorem. Malo enim mitior quam superbior videri". Putabat enim quo mitior esset principis dominatus, eo faciliorem et diuturniorem fore. Grazie Aggiunto 35 minuti più tardi: Grazie mille :hi
1
15 feb 2011, 08:41

Johnny_Mnemonic
Allora dovrei risolvere l'equazione differenziale: $y'(e^{2x}+3)+y^{2}e^{3x}=e^{3x}$ Con alcuni passaggi ho ottenuto che l'equazione considerata è un'equazione a variabili separabili: $y'=\frac{e^{3x}}{e^{2x}+3}(1-y^{2})$ Ora mi è venuto un dubbio. Procedo sempre portando i termini in y a destra e quelli in x a sinistra e poi integro? Scusate ma non sono espertissimo di equazioni differenziali.

dustofstar
Ciao a tutti.. aiutatemi a "imbarcarmi" su questa nave.. :S Sono laureata specialistica in matematica (laurea 45/S) e il mio sogno.. o incubo visti i tempi.. è insegnare. Vorrei far domanda di messa a disposizione in qualche scuola privata almeno per il momento, finchè non so cosa succederà per l'abilitazione. Mi chiedevo.. ma con la mia laurea posso insegnare informatica? Io credo di sì e da quel pò che sono riuscita a capire così mi sembra.. Ma chiedo delucidazioni!! Inoltre.. mi e ...

cmperlage
ciao ciao.ragazzi vi prego aiutatemi..ho un grandissimo problema con il seguente esercizio: Una colonia di batteri cresce in condizioni ideali di luce ,calore e cibo.Si contano i batteri in vari istanti di tempo per stabilire la legge in base alla quale crescono.Si suppone che questa sia di tipo esponenziale cioè della forma:$N'(t) = ap^t$ usare il metodo dei minimi quadrati per determinare a e p a partire dalle seguenti misurazioni: t = 0;10;25;45;60;75 e rispettivamente N(t) = ...

Sassy3
Ciao a tutti! Sapreste dirmi se, dopo la dichiarazione delle variabili in un programma c, è necessario ( o consigliato) attribuire a ciascuna di esse un valore iniziale?
4
14 feb 2011, 12:37

Krav982
Ragazzi mi sapreste suggerire un percorso per risolvere questo integrale? $ int_()^() 1/(e^x+1) $ Ho provato a farlo per parti, ma mi si complica ad ogni passaggio.
6
14 feb 2011, 20:08

Fregior
Scusate, ma mi è venuto un dubbio $1/(1+1/(1+1/(1+1/...)))$ che prosegue all'infinito, quanto vale? Anche se penso che sicuramente sarà già stato trattato quindi mi scuso se la sezione non è corretta.

gtsolid
ciao. ho questo esercizio: una macchina frigorifera opera reversibilmente per raffreddare a pressione costante dell'acqua contenuta in un serbatorio di volume apri a 50 l. l'acqua si trova inizialmente a 25°C e deve essere raffreddata fino alala temperatura di 5°C. calcolare il lavoro richiesto alla macchina se questa durante il processo cede calore all'ambiente esterno che si trova a 20°C non mi sembra difficilissimo, è solo che non mi viene il bit ...

crostatina
Dati i punti A (2;4) B (2; 2) C (xc; 47/4), il punto A: 1] Determinare X con C in modo che il triangolo ABC sia isoscele. 2] Determinare l'equazione della retta r passante per A e parallela all'asse y. 3] Determinare l'equazione della retta S passante per B e parallela all'asse X. 4] Detto D il punto in cui si incontrano le rette R ed S determinare area e perimetro del triangolo ABD. 5] Individuare l'equazione della retta T passante per il punto medio M del segmento AD e parallela alla ...
1
14 feb 2011, 18:18

Neptune2
Salve a tutti, stavo studiando la distribuzione esponenziale ma ci sono alcune affermazioni che proprio non riesco a motivarmi. Dunque, supponiamo di avere una v.a $T \sim exp(\lambda) $ (ovvero una variabile T con distribuzione esponenziale); Secondo le dispense che sto studiando possiamo dire che la variabile T conta il tempo di attesa per ottenere il primo successo. E fin qui tutto ok. Poi viene scritto che devono inoltre essere rispettate le seguenti due proprietà: a) La media di ...
1
2 feb 2011, 19:56

luboss
1=Libentissime tuas litteras accepi. 2=Consul cum omnibus copiis tardius Romam remeavit 3=Mores mali quasi herba irrigua succreverunt uberime 4=Si audacius in hostes impetum fecerimus, facillime victoriam obtinebimus 5=Diutius in castris milites manere optabant, sed Gallorum adventu celerrime in regionem finitimam discesserunt 6=Senes prudentissime cogitant 7=Saepius repentinus nuntius causa gravissimorum malorum est VELOCI VI PREGO 10 PT
1
14 feb 2011, 17:18

TheBestNapoli
Ciao a tutti, ho questi due esercizi semplici: http://img401.imageshack.us/i/fisicai.jpg/ 1°: Calcolare il valore minimo della forza F che impedisce al blocco di massa $m=50Kg$ di scivolare giù lungo la parete verticale scabra avente attrito (statico) $\mu=0.1$ Allora la forza che agisce sul blocco in modo da farlo scendere lungo la parete è la forza peso $\vecP=m\vecg$$=50Kg*9,8m/s^2=490 N$ Però c'è anche una forza di attrito con la stessa direzione della forza peso ma con verso opposto ...

Clod2
ciao ragazzi volevo proporvi un esercizio fatto di 3 punti, uno dei quali non riesco a risolvere... sia $X_1...X_n$ un campione tratto da una gamma$(4, 1/gamma)$ dove $gamma >0$ è un parametro incognito. 1) determinare lo stimatore MLE basato su un campione n 2) verificare che lo stimatore è non distorto e consistente in media quadrica 3)sia ora $n=100$ calcolare approssimativamente $P(bar(gamma_100) = 0.198 * gamma)$. Dedurre un intervallo di confidenza al 95% del tipo ...
1
14 feb 2011, 17:55

studentessa CdLmate
Salve a tutti... non so se questa è la sede giusta per il tipo di domanda.. volevo solo dei chiarimenti su questo tipo di scrittura:$ nn n>=1[ -1/n, 1+ 1/n ]$ in teoria l'$n>=1$ sta scritto sotto al segno di intersezione.. non capisco cosa si intende per intersezione in questo caso!! .. grazie a tutti per la risposta!!

lukalias
salve, una domanda semplice semplice, vorrei sapere cosa significa fittare un valore...grazie
1
11 feb 2011, 23:04

3lyy1
Sono confusa su questo tipo di serie.... $\sum_{n=1}^infty (sin 2x)^(3n)$ Ho applicato il criterio della radice e così mi trovo $(sin 2x)^3$ ora come faccio a trovare il suo carattere?!!? è giusto se pongo $|sin 2x| < 1$?!?! oppure devo fare i casi $-1<= sin 2x<=1$ ? help me!
16
11 feb 2011, 18:19

gabriele88-votailprof
Volevo sapere dove ed a che ora si terrà l'esame di Statistica A-L con la prof. Agodi fissato per Martedì 15 Febbraio...Nel sito (sebbene l'esame sia dopodomani), non ho ancora trovato nessun'informazione (l'orario sembra essere alle 9)... Per quanto riguarda invece lo scritto, ci sono argomenti che lei predilige? A me hanno detto principalmente i calcoli di Media, Mediana e Moda, Test t-student e del chi quadro...Per l'orale? E' vero che "interroga" sul compito? Grazie in anticipo :)

Argentino1
Dovrei disegnare il grafico di queste due funzioni: $h(x)=|x^2+3x+2|$ e $m(x)=x-[x]$ La prima ho provato a scomporla con ruffini trovando: $|(x+1)(x+2)|$ ma il grafico non riesco a farlo... Per la seconda non capisco cosa voglia dire $[x]$ Come posso partire?

gugo82
Exercise: Let [tex]$\Omega \subseteq\mathbb{R}^N$[/tex] be a bounded open domain and suppose there exists [tex]$\lambda >0$[/tex] s.t. the problem: (A) [tex]$\begin{cases} -\Delta u(x) =\lambda u(x) &\text{, for } x\in \Omega \\ u(x)=0 &\text{, for } x\in \partial \Omega \end{cases}$[/tex] has nonzero strong solutions [tex]$u\in C^2 (\Omega)\cap C(\overline{\Omega})$[/tex]; remember that [tex]\Delta u(x) =\text{div} (\text{D} u) =\sum_{n=1}^N u_{x_n x_n}[/tex]. 1. Fix [tex]$\sigma >0$[/tex] and let [tex]$\sigma \Omega:=\{ \sigma x,\ x\in \Omega\}$[/tex] (for example, if [tex]$\Omega$[/tex] is the unit ball, then [tex]$\sigma \Omega$[/tex] is ...
4
21 gen 2011, 01:06

Sk_Anonymous
Ciao, non ho capito una cosa sulle equazioni differenziali lineari del secondo ordine. Il mio libro dice che se $y_1$ e $y_2$ sono soluzioni particolari dell'equazione allora lo sono anche: 1) la loro somma, cioè $y_1+y_2$; 2) se $k$ è un numero reale, anche $ky_1$; 3) anche una loro combinazione lineare, cioè $ay_1+ay_2$. Fin qui mi è chiaro. Poi il libro dice che tutto ciò è vero solo se le funzioni $y_1$ e ...