Assonometrie....aiutoo!!

_emanuela_97
ciao a tutti!ho letto molti altri temi in qst sito sulle assonometrie ma nessuno mi è stato particolarmente di aiuto...premetto che sono una ragazza di terza media e perciò vorrei delle spiegazioni facili ma dettagliate!
NON SO COME FARE L'ASSONOMETRIA DEL CUBO
più che altro ho difficoltà con il gioco delle parallele che devo tracciare...e con le due squadre che mi portano in confusione più totale!
mi potete aiutare????
HO UNA VERIFICA TRA NEMMENO DUE GIORNI!
grazie in anticipo!

Risposte
¢αяℓσ
Quanto ti capisco!
Anche io sono di terza media e ,come te, non riesco molto a digerire tecnologia.
Con un po di impegno sono riuscito a capire queste cose e ora pero di poterle fare capire anche a te:

Partiamo dall'inizio: cos'è l'assonometria?
L'assonometria non è che la rappresentazione che fornisce una visione d'insieme dell'oggetto, in un unica figura. Esistono 3 tipi di assonometria:
-isometrica
-cavaliera
-monometrica

Per realizzare un assonometria isometrica:
1.Traccia la linea di riferimento orizzontale e segna con un trattino l'origine.
2.Metti la squadra su un cateto e traccia l'asse verticale.
3.Metti la squadra sull'ipotenusa con l'angolo di 30° e traccia l'asse y.
4.Riporta le misure(dalla proiezione ortogonale) sui tre assi.
5.Traccia con la squadra a 30° la retta obliqua parallela a x
6.Ruota la squadra e traccia ,sempre con l'angolo a 30°, l'altra retta obliqua parallela a y.
7.Traccia le tre verticali parallele all'asse z.
8.Traccia le tre rette oblique che completano la base superiore.

Per realizzare un assonometria cavaliera:
1.Traccia la linea di riferimento orizzontale e segna con un trattino l'origine.
2.Poni la squadra su un cateto e traccia l'asse verticale z.
3.Poni la squadra sull'ipotenusa e traccia l'asse y inclinato di 45°.
4.Riporta le misure sugli assi x e z nel loro vero valore, riporta invece dimezzata la misura sull'asse obliquo.
5.Traccia le due perpendicolari che completano il prospetto.
6.Con l'angolo a 45° traccia le tre rette oblique parallele a y.
7.Traccia le tre perpendicolari che completano l'altro prospetto posteriore.

Per realizzare un assonometria monometrica:
1.Traccia la linea di riferimento orizzontale e segna con un trattino l'origine.
2.Poni la squadra su un cateto e traccia l'asse verticale z.
3.Poni la squadra sull'ipotenusa con l'angolo a 30° e traccia l'asse x.
4.Fai scorrere la squadra in orizzontale con l'angolo a 60° e traccia l'asse y.
5.Riporta le misure sui tre assi.
6.Traccia le due rette ortogonali che completano la pianta.
7.Traccia le tre rette verticali parallele all'asse z.
8.Completa la base superiore.

Per altri dettagli dai un occhiata qua: http://it.wikipedia.org/wiki/Assonometria
Spero di esserti stato utile!
Ciao :hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.