Campo di esistenza di una funzione
salve a tutti, non ho capito il dominio della seguente funzione:
$(|x|)/(e^(x-1)^2)$ è (x-1)elevato alla seconda... la riscrivo in questo modo per nn confondersi $(|x|)/(e^(x^2+1-2x))$
il dominio ho visto la soluzione e dovrebbe essere x diverso da 1 e ad 1 mi porta l'asintoto verticale, ma non ho capito il perche.... se per esempio sostituisco 1 mi viene una forma 1/1 che è uguale ad uno e nn ad infinito......il dominio dovrebbe essere tutto R.... perche no?!??!??
grazie a tutti quelli ke mi rispondono in anticipo XDD.....
$(|x|)/(e^(x-1)^2)$ è (x-1)elevato alla seconda... la riscrivo in questo modo per nn confondersi $(|x|)/(e^(x^2+1-2x))$
il dominio ho visto la soluzione e dovrebbe essere x diverso da 1 e ad 1 mi porta l'asintoto verticale, ma non ho capito il perche.... se per esempio sostituisco 1 mi viene una forma 1/1 che è uguale ad uno e nn ad infinito......il dominio dovrebbe essere tutto R.... perche no?!??!??
grazie a tutti quelli ke mi rispondono in anticipo XDD.....
Risposte
Infatti hai ragione tu.
eh no anche perke nn solo il libro dice ke è x diverso da 1 anke i miei compagni.....
Confermo quanto detto da Wizard: hai ragione tu.
Il dominio della funzione $f(x)=(|x|)/(e^[(x-1)^2])$ è tutto $RR$. Il punto $x=1$ non va escluso: infatti $f(1)=|1|/e^0=1/1=1$
Non è che la funzione è $g(x)=e^( |x|/( (x-1)^2 ) )$? Cioè l'esponente di $e$ è $|x|/((x-1)^2)$?
Il dominio della funzione $f(x)=(|x|)/(e^[(x-1)^2])$ è tutto $RR$. Il punto $x=1$ non va escluso: infatti $f(1)=|1|/e^0=1/1=1$
Non è che la funzione è $g(x)=e^( |x|/( (x-1)^2 ) )$? Cioè l'esponente di $e$ è $|x|/((x-1)^2)$?
gi8 hai preso in pieno grazie mille anche a wizard...ke rabbia pero ho sbagliato un compito per una lettura della traccia
(((((
grazie ancora a tutti

grazie ancora a tutti
[mod="@melia"]Sei una persona simpatica e anche educata, perciò ti prego, non farti sgridare per il linguaggio
ti cito la parte del regolamento in questione
3.6 I testi devono essere scritti, per quanto possibile, in italiano corretto, sia grammaticalmente sia ortograficamente. Non sono consentiti termini abbreviati mutuati dal linguaggio degli SMS. Tutto ciò non solo per il rispetto di chi legge ma anche perché i motori di ricerca non indicizzano correttamente le discussioni... [/mod]
"amore233":
eh no anche perke nn solo il libro dice ke è x diverso da 1 anke i miei compagni.....
ti cito la parte del regolamento in questione
3.6 I testi devono essere scritti, per quanto possibile, in italiano corretto, sia grammaticalmente sia ortograficamente. Non sono consentiti termini abbreviati mutuati dal linguaggio degli SMS. Tutto ciò non solo per il rispetto di chi legge ma anche perché i motori di ricerca non indicizzano correttamente le discussioni... [/mod]