Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
graffiti01
Versione urgentee Miglior risposta
mi traducete la versione tempesta di mare e di terra che inizia così (Βρέμει η βροντή καί φόβον τοϊς ανθρώποις καί τοϊς ζώοις )??? Aggiunto 28 minuti più tardi: Ok ora te la scrivo :) Aggiunto 42 minuti più tardi: Eccp tutto il testo : Βρέμει η βροντή καί φόβον τοϊς ανθρώποις καί τοϊς ζώοις εμβάλλει αι γάρ νεφέλαι τήν τοϋ ηλίου αυγήν καλύπτουσι,καί ο υετός εκ τοϋ ουρανοϋ σφροδώς καταβαίνει. Οι μέν γεοργοί φεύγουσιν εις τάς οικίας,καί η κάλαζα κόπτει τόυ θερισμόυ, καί οι άνεμοι τούς των ...
1
10 mar 2011, 15:42

Domi83
Mi aiutate a fare un Problema Per favore è Urgentissimoooo!!!!! allora calcola il peso di una piramide regolare quadrangolare di legno che ha il peso specifico di 0.5 g e l area della superficie totale di 576 dm sapendo che l apotema è 5/8 dello spigolo di basee Aiutatemi Per favoreee
1
10 mar 2011, 15:34

Domi83
Mi aiutate a fare un Problema Per favore è Urgentissimoooo!!!!! allora calcola il peso di una piramide regolare quadrangolare di legno che ha il peso specifico di 0.5 g e l area della superficie totale di 576 dm sapendo che l apotema è 5/8 dello spigolo di basee Aiutatemi Per favoreee
1
10 mar 2011, 15:41

cacirra
in un trapezio isoscele la differenza delle basi è pari a 20, l'altezza a 15 e l'area 113: come calcolo le basi? sono disperata.....
1
10 mar 2011, 15:04

240298
Matematica (60956) Miglior risposta
aiuto non mi viene risultato 19 fratto 2 3,27 7 periodico -2,8 8 periodico+o,4 / (2,7 7 periodico - 2,73 3 periodico) ---------------------------------+ 0,7 7 periodico
1
10 mar 2011, 15:29

IoooMe
Limiti ? Miglior risposta
aiutatemi ecco http://img96.imageshack.us/i/immagineli.png/
1
10 mar 2011, 15:47

kiaretta97
aiutatemi x favore!! a me non riesce!! in un parallelepipedo rettangolo le tre dimensioni misurano rispettivamente 6 , 8 e 2 cm. Calcola la misura dell'altezza di un parallelepipedo equivalente al primo le cui dimensioni di base sono rispettivamente 1/3 e 1/4 delle dimensioni del primo. il risultato finale è 24 cm.
1
10 mar 2011, 14:45

FELPONE
Ciao a tutti,mi sto apprestando allo studio della ricerca operativa e vorrei alcuni chiarimenti su concetti base: -cosa significa G=(V,E) -cosa significa in parole povere che un matching è un sottoinsieme $ M sube E $ di archi a due a due non adiacenti grazie

Tipetta96
Mi servirebbe un tema su un delitto in un albergo..
1
9 mar 2011, 18:50

tommasopane
volevo chiedere cos'è cambiato tra l'unità d'italia e oggi parlandone in un po tutti i temi !grazie mille
1
9 mar 2011, 18:31

irimro89
ciao a tutti ho un dubbio su questo esercizio e vorrei sapere da voi se il ragionamento è giusto allora la traccia è : Ci sono due terapie A e B, le quali la probabilità di guarigione di A è 0.2, di B è 0.3. n(A) è 1700 e n(B) è 2100. i pazienti vengono sottoposti rispettivamente ed indipendentemente alla cura di A e B. Calcolare media e varianza della differenza tra frazioni dei guariti. allora i guariti sono proprio i pazienti che usano A e B, quindi sarà la somma delle prob di A e B. ...
7
9 mar 2011, 12:40

bacco89
esiste oggi la fratellanza? esponi il tuo pensiero e indica quali secondo te le testimonianze piu significative in questo ambito
1
9 mar 2011, 16:50

Domi83
Aiutatemi (60955) Miglior risposta
Mi aiutate a fare un Problema Per favore è Urgentissimoooo!!!!! allora calcola il peso di una piramide regolare quadrangolare di legno che ha il peso specifico di 0.5 g e l area della superficie totale di 576 dm sapendo che l apotema è 5/8 dello spigolo di basee Aiutatemi Per favoreee Aggiunto 1 minuti più tardi: 10 Punti Per la miglior Rispostaaaaaaaaaaaaaaa Aggiunto 11 minuti più tardi: Ma ora sono entrata Non so come SI usaaa Spero solo di trovare Qualcuno Che mi Aiutiii
1
10 mar 2011, 15:15

-kikki-
Help (60900) Miglior risposta
ciao..qualcuno mi può aiutare sul libro umiliati e offesi??? help...!!!urgente...grazie in anticipo..
1
9 mar 2011, 16:41

buburcus
avrei bisogno di una mano..tra due giorni avrò la prova di ripasso di italiano su tutta la letteratura partendo da manzoni fino a i crepuscolari montale escluso...mi potrestew dar euna mano per scrivere le cose più importanti?
1
9 mar 2011, 15:45

NickInter
Buonasera! Ho fatto l'esame di Geometria, fortunatamente tutto bene... Solo un paio di correzioni che on ho capito. La prima, riguardo un'applicazione lineare; la seconda, riguardo una conica. Ora vi posto l'esercizio 1) "Dato l'omomorfismo $f: (x,y)inR^2->(-2x+y,-x,y,-x+y)inR^4$, si stabilisca quanti vettori hanno per immagine $(0,-1,2,1)$, e quanti $(1,1,-1,0)$". Questo esercizio l'ho risolto in questo modo: ho trovato le immagini dei vettori della base canonica, ...

lisa31
ragazzi qualkuno mi puo aiutare per la tesina di maturità dell'alberghiero???
1
9 mar 2011, 15:24

vdea
ehi ciao a tutti cosa posso portare agli esami di maturità?? io già alcune materie le ho collegate io faccio la ragioneria e sto portando le imposte sia di economia aziendale ke di scienze delle finanze di diritto porto lo stato di informatica le reti di inglese internet e di matematica i problemi di scelta a questo punto mi mancano solo storia e italiano.. coso posso portare grazie in anticipo
1
9 mar 2011, 17:32

luisagradinariu
Ehii, ciao ragazzi, vorrei chiedervi qualche consiglio sulla mia tesina...ho pensato di fare qualcosa sui giovani, tipo i confronti tra le generazioni, una cosa nuova o ci sono da sempre?? secondo voi che materie potrei inserire e come? *faccio liceo linguistico
1
9 mar 2011, 18:44

"raky"
I romani non vogliono vincere con l'inganno, ma con il valore Maiorum Lingua (B) Pagina 191 Numero 144 -------------------------------------------------------------------------------- Contra Pyrrum, Epiri regem, a senatu Romano missus est consul Fabricius, quem rex, virtutem eius admiratus, secreto invitavit ut patriam desereret, quartam partem regni sui pollicitus; sed ne hoc dono quidem corrumpi potuit. Tum, cum vicina castra ipse et Pyrrus haberent, medicus regis noctu ad eum venit ...
4
8 nov 2009, 09:52