Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
irimro89
spesso negli esercizi trovo senza rimessa e con rimessa ma non ho capito bene di cosa si tratta,sul libro non c'è una vera e propria definizione,ho pensato che senza rimessa è quando gli elementi non rimangono costanti nell'estrazione tuttavia non mi è chiaro il concetto di teoria .
4
10 mar 2011, 12:13

Giffo897
Quale grave problema fiscale la monarchia francese non seppe risolvere?
1
10 mar 2011, 13:24

eviuss**11
devo fare la tesina d'esame sui 7 peccati capitali, e volevo per ogni peccato collegarci una materia. io avevo in mente: Avarizia: italiano- mastro don gesualdo Gola: inglese - james joyce superbia:storia- hitler accidia: filosofia - kierkegaard o schopenauer ira: fisica-ira della natura, le onde sismiche invidia lussuria a cosa le collego?? come materie rimangono fuori BIOCHIMICA ED.FISICA MATEMATICA grazie, aiutamenti x favoreeeee
1
9 mar 2011, 18:57

GiuMau90
externas caerimonias
1
10 mar 2011, 10:59

catia97
Una piramide regolare quadrangolare è equivalente a un cubo avente lo spigolo lungo 9 cm. Calcola l'altezza della piramide, sapendo che il suo perimetro di base misura 54 cm.risultato 12 cm
0
10 mar 2011, 14:22

MargAnto
Verga" rosso malpelo"!! Miglior risposta
salve,io quest'anno ho la maturità e devo portare verga con rosso malpelo....mi spiegate un po rosso malpelo??? se nn kiedo troppo ????Grz
1
10 mar 2011, 14:11

toguttina
Buongiorno a tutti. volevo chiedere un chiarimento: come è possibile verificare la seguente identità: $sum_{n=1}^oo nz^n=z/(1-z)^2$ Grazie a tutti.
3
10 mar 2011, 13:14

martinacasoria
l'oste come si comporta nei riguardi di renzo?
1
10 mar 2011, 13:09

kiaretta97
Geomatria Miglior risposta
mi aiutate x favore dmn ho la verifica!! e non ho ancora capito!!! :thx Un prisma retto di legno (ps 0,45) ha per base un triangolo il cui perimetro è 108 cm e i cui lati sono direttamente proporzionali ai numeri 5,4 e 3. sapendo che il peso del prisma è di 13122g, calcola la sua superficie totale. Deve risultare 7452 cm(quadri) Aggiunto 2 ore 44 minuti più tardi: grazie 1000!!! :satisfied
1
10 mar 2011, 11:10

Piggy1
Salve ragazzi potreste illustrarmi lo svolgimento di questo problema: "Due fili conduttori indefiniti ,entrambe paralleli all'asse y , distanti d = 20 cm , sono percorsi da correnti , i1 = 2 A i2 = 3 A . Un terzo filo percorso da correnti i è parallelo ai primi due e si trova tra gli altri due fili. Determinare la posizione x del terzo filo nella quale esso è in equilibrio sotto l'azione delle forze esercitate dagli altri due " Grazie mille anticipatamente!

fk16
il problema è questo: un battitore scaglia una palla di 0.150kg alla velocità di 40 m/s con inclinazione di 30°. Quanto vale l'energia cinetica nel punto più alto della traiettoria? Io ho fatto così: ho scomposto la velocità iniziale nelle due componenti poi attraverso la formula ho calcolato l'altezza massima raggiunta dalla palla, poi attraverso le formule della cinematica ho ricavato prima il tempo e poi la velocità nel punto più alto. Quest ultima sostituita all'equazione dell'energia ...

teresap
ragazzi mi servirebbe un introduzione alla mia tesina:l'immagine dell'infinito durante il periodo romantico
1
9 mar 2011, 15:49

Nevergirl
Buongiorno! Frequento il liceo classico (sezione sperimentale di diritto ed economia) e quest'anno ho deciso, essendo di maturità, di fare la tesina su FABER . ho già tutti i collegamenti. ma mi mancano DIRITTO E GEOGRAFIA ASTRONOMICA! in attesa di aiuto! :bgiorno
5
7 mar 2011, 13:50

NikiContini
un grande aiutooooo . un tema un po strano su: avvenenza , apparenza fisica e intelligenza!! (riguardo ad una persona pleaseee !!!!!!!)
0
10 mar 2011, 12:53

Nevergirl
:occhidolci Buongiorno! Una mia carissima amica sta svolgendo la tesina sulla RICERCA DELL'ASSOLUTO. lei frequenta l'ex-magistrale (liceo delle scienze sociali) ma le mancano alcuni collegamenti: DIRITTO SCIENZE SOCIALI INGLESE (STESSA COSA E STESSI COLLEGAMENTI MANCANTI X 1 EVENTUALE TESINA SULLA FOLLIA) Attendo una vostra risposta!!! GRAZIEEEEE ^_^
3
8 mar 2011, 12:11


lullu97
hOOOO BISOGNO DI una ricerka su il calcio origini fino ad oggi ! dv è nato ecc.
1
4 mar 2011, 16:23

mary404
saggio breve sui piaceri della lettura?
2
7 mar 2011, 14:57

litros-votailprof
Salve, sapete qualcosa riguardo l'integrazione di storia contemp.. Io ho fatto l'esame scritto l'anno scorso con Poidomani.. Prima dicevano che non si doveva integrare... Non si capisce niente.. Boh fat sapere grz

muvk
Ho perso una lezione causa forza maggiore e dopo aver preso gli appunti da un amico, stesso giorno, mi ritrovo ad affrontare la definizione di curva. Forse chiedo troppo ma vorrei una discussione in merito perchè qualche parte non la capisco ed ho una vaga impressione che sarà importante per Analisi II Una curva è una funzione: $f:I rarr cc(R) ^(n) , n \geq 1 $ Poi lui scrive: $f:cc(R) ^(n) rarr cc(R)$ scalare ( e fino a qui ci sono ) $f:cc(R)^(del) rarr cc(R)^(n)$ vettoriale con $del$ qualsiasi ...
1
10 mar 2011, 11:38