Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
non so come fare una moltiplicazione fra polinomi potete aiutarmi??

Ciao!!!
non riesco a capire una cosa:data una forma bilineare $\phi(u,v)$ devo dimostrare che sia effettivamente bilineare.
quindi devo mostrare che vale che
$\phi(\alphau+\betav,w)=\alpha\phi(u,w)+\beta\phi(v,w)$
e
$\phi(w,\alphau+\betav)=\alpha\phi(w,u)+\beta\phi(w,v)$
ora supponiamo che la mia forma bilineare sia
$\phi:M_2*M_2\toRR$
$\phi(A,B)=tr(AB)$
devo dimostrarne la bilinearità.
supponiamo che $A=A_1+A_2$.
allora avremo che
$\phi(\alphaA_1+\betaA_2,B)=tr(\alphaA_1+\betaA_2,B)=tr[\alpha(A_1B)]+tr[\beta(A_2B)]=\alpha*tr(A_1B)+\beta*tr(A_2B)=\alpha\phi(A_1,B)+\beta\phi(A_2,B)$
potrebbe andare?
non sono sicura di aver capito come si dimostra la bilinearità.
un ...

Integrale (60993)
Miglior risposta
Ciao!!
Potete aiutarmi con questo integrale??
[math]\int \ln (1+x)\, dx[/math]
Grazie mille!!
Aggiunto 5 ore 2 minuti più tardi:
Grazie mille :)

Ciao a tutti, in un problema di meccanica razionale, ho ottenuto le seguenti equazioni differenziali $ x'' = - 1/2m x' - K/m x $ e $ y'' = 1/m y' - K/m y$. Mi potreste aiutare a risolverle e capire di che sistema fisico si tratta? Grazie

Ciao a tutti, sto studiando gli effetti che alterano l'equilibrio di una reazione reversibile considerando fattori come la variazione di temperatura,pressione e concentrazione. Mi sono imbattuto quindi in un esercizio non difficile,ma siccome sono all'inizio ancora mi confondo un po con le definizioni che devo ancora assimilare svolgendo molti esercizi ecco qui :
In che direzione (diretta o inversa) si sposta la seguente reazione $2SO2+O2-----><-----2SO3+198kJ$ nei seguenti casi:
a)se si aumenta la ...

premetto che so davvero poco riguardo l'informatica e la programmazione ma:
vorrei fare un programma che calcoli un numero di cifre decimali di pi, un numero scelto da me. (3, 100, 148000 ad esempio)
con il metodo di archimede se si prendono dei poligoni inscritti e circosritti a una circonferenza, all'aumentare del numero dei lati migliora l'approssimazione.
con 96 lati, sia nell'approssimazione per difetto che per eccesso, la seconda cifra decimale è 4, quindi si arriva a 3,14.
se ...
ciao a tutti, sapete x caso quanti punti possono attribuire x la tesi? io so che può arrivare ad un max di 8 punti, ma il minimo è 5? grazie :)

Ciao a tutti
Dopo una lunga assenza eccomi di nuovo qui
Ho intenzione di imparare ad usare i due software Scilab e wxMaxima. Volevo sapere se avete qualche buona dispensa da consigliarmi e se secondo voi vale la pena imparare a usare questi codici
Grazie
Ciao
Leonardo
Visto che qui su Votailprof più che una community siamo una famiglia (vedi esempi di altre città), che ne dite di scambiarci gli appunti?
Noi abbiamo una sezione on line dove li mettiamo a disposizione gratis per tutti..voi date una mano mandadoli! :)
Nella sezione Appunti troverete il nostro archivio completo, da lì potete scaricare ed inviare i vostri appunti.
Per ogni appunto caricato vi vengono riconosciuti dei crediti che potete utilizzare per scaricare altri appunti... ...

Buona sera a tutti,
cercando online non sono riuscito a capire cosa sia e, soprattutto, a cosa serve un partitore compensato.
Qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi in cosa consiste e qual è la sua utilità?
in grazie in anticipo!

Salve, oggi nel compito arrivato a un certo punto di questo esercizio :
$(\sqrt(7/2) + \sqrt(21/2))*(1/(\sqrt(3)+1))
poi ho razionalizzato il denominatore del secondo termine ma non sapevo come andare avanti
potreste aiutarmi?
grazie!

Scusate se la mia domanda è banale, ma è un pò di tempo che non vedevo funzioni continue e sono incappato in un problema...
Def.
[tex]f[/tex] è continua in [tex]x_0[/tex] se [tex]\forall \epsilon>0 \;\;\;\exists \delta(\epsilon)>0\;\;[/tex] tc
Se [tex]||x-x_0||
Mi spiegate un po' quelle abbreviazioni urang-utang® che si usano con il simbolo [tex]\mathrm{d}z[/tex]? Per esempio, leggo adesso sul Sernesi:
Se [tex]f[/tex] è olomorfa allora
[tex]$\frac{df}{dz}=\frac{1}{2}\left(\frac{\partial f}{\partial x}-i\frac{\partial f}{\partial y}\right)=\ldots[/tex]</blockquote>Poi fa un po' di conti e arriva ad un risultato a cui arrivo anche io, ma da una strada diversa. Che cosa significano <br />
<br />
[tex]$\frac{\partial f}{\partial x}, \frac{\partial f}{\partial y}[/tex]
e che ragionamento (presumo scimmiesco) ha seguito per arrivarci così in fretta?

POST CANCELLATO PER INOSSERVANZA DEL REGOLAMENTO

Ciao a tutti
Chiedo cortesemente le formule ( porpozioni ) per i problemi di chimica su grammi ,n mole , volume , n atomi.
Sono problemi per il primo anno di superiori quindi "semplici".
Grazie in anticipo ! :)

Ecco cosa dice l'esercizio:
Preparare una soluzione acquosa di Solfato di Calcio di 100 ml 1m(molarità):
Io procedo cosi:
$CaSO_4$
$Ca=40,08$
$S=32,06$
$O=16,00*4$
$Tot.=136,14$
E poi?Non so più andare avanti...

Buongiorno.
Manca qualche dato. O no?
Due recipienti pieni di olio extra vergine di oliva hanno la forma di un parallelepipedo. Le misure dei lati del secondo sono una volta e mezzo quelle del primo e contiene un numero di litri intero.
Poichè il primo recipiente contiene Kg. 110,28 d'olio, quanti ne contiene il secondo?

Ciao a tutti,
domani faccio parte di una squadra partecipante alla gara per la Coppa Fermat a Torino. Ho guardato in generale i problemi e sono fattibili tranne alcuni: quelli con le probabilità.
Essendo un ragazzo di prima Liceo non le ho ancora fatte.
La prof. ha cercato di spiegarmele velocemente guardando un problema ma non sò applicarle.
Mi potreste spiegare meglio?
Un esempio di problema che non riesco a fare: [Click Me] - Problema numero 1 - I Dadi.
Sapreste aiutarmi?
L'unica cosa che mi ricordo ...

Ciao a tutti....
Ecco un semplice gioco sulle canzoni. Praticamente bisogna scrivere il titolo di una canzone che inizia con la lettera successiva a quella della persona che ha scritto prima di voi. Ad esempio se la canzone precedente inizia con la lettera A voi ne metterete un con la B ecc.
Inizio io
A te-Jovanotti
devo risolvere questo problema graficamente: La somma di due angoli opposti al vertice è doppia di ciascuno degli angoli adiacenti. Calcola l'ampiezza degli 4 angolii