Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Manu.g 92
Salve, sono nuovo, mi servirebbero delle leggi sull'infanzia del governo Giolitti e Mussolini ( anche fonti per piacere) Grazie a chi mi risponderà!!!!!!!!!
1
9 mar 2011, 19:07


inger
mi aiutate a fare qst esercizi di letteratura che io non cero quando ha spiegato la lezione e non lo capita tanto bene nemmeno a casa e mi sa che domani mi interroga! gli esercizi sono della canzone a silvia scritta d leopardi. es1) la figura di silvia e carica di valori simbolici: -che cosa rappresenta infatti silvia per il poata adolescente? -che cosa rappresenta invece per il poeta adulto? -nella strofa finale silvia scompare: al suo posto prende forma il suo simbolo. silvia infatti ...
1
10 mar 2011, 18:02

biby11
o grande dario= nel nostro accampamento= col fabbro espero= o valoroso pompeo= i naviganti esperti(sfugge da complemento oggetto)= ai cavali malati= la pera matura = o genio illustre= dei sacri allori(compl. specificazione)= il veleno mortale= o diletto brutto = del cipresso oscuro= il mare profondo = nel nostro edificio = delle insegne nemiche= al campo fertile= le nostre truppe= o poeta virgilio
3
9 mar 2011, 22:04

login2
Salve avrei un problemino con la semplificazione di questa espressione $(cos2A+cos4A+cos6A)/(sin2A+sin4A+sin6A)$ Peri semplificarla l'avevo posta in questo modo $((cos2A+cos4A)+cos6A)/((sin2A+sin4A)+sin6A)$ a questo punto o applicato prostaferesi solo alla prima somma tra parentesi $(2cos((2A+4A)/2)cos((2A-4A)/2)+cos6A)/(2sin((2A+4A)/2)cos((2A-4A)/2)+sin6A)$ $(2cos3AcosA+cos6A)/(2sin3AcosA+sin6A)$ arrivati qui non so più come andare avanti...non riesco a semplificare nulla...quindi arrivati qui devo applicare nuovamente prostaferesi ai due addendi o c'è un modo più veloce per fare questo esercizio?
1
10 mar 2011, 19:20

carmax63
discriminazione omosessuale
1
10 mar 2011, 19:15

carlabruni
ragazzi non riesco a fare un problema potreste far vedere come si fà?? La base di un prisma retto è un triangolo rettangolo i cui cateti misurano , rispettivamente , 20 cm e 21 cm. Calcola il volume del prisma, sapendo che l'area della sua superficie laterale è 700cm2 (centimetri quadrati) il risultato che dovrebbe venire è [2,1 dm2] Aggiunto 38 secondi più tardi: scusate il risultato che dovrebbe venire è 2,1 dm3
1
10 mar 2011, 16:26

Francy1982
Ragazzi delle medie, mi serve il vostro aiuto: Quanti di voi studiano il tedesco alle medie?
5
20 gen 2011, 09:55

mattiasanzone
ke cosa mette in palio, don rodrigo nella scommessa con il cugino...
1
10 mar 2011, 16:14

login2
Salve , dato un triangolo di angoli A,B,C dimostrare che $ tan(C/2)=(sinA-sinB)/(cosB-cosA)$ io avevo pensato di mettere al posto di $tan(C/2)$ -> $sinC/(1+cosC)$ poi di ricavare sinC e cosC in funzione dell'angolo A+B perchè siamo in un triangolo e la somma degli angoli deve essere 180° a questo punto $sinC=sin(A+B)$ e $cosC=-cos(A+B)$ tuttavia sostituendo queste nel primo membro l'identità proprio non viene.....ho sbagliato nel procedimento?
2
9 mar 2011, 17:11

geraci.calogero
mi sfugge una cosa, so che magari sarà banale però non riesco a capire se in un esercizio di statica dove agisce anche una forza elastica, nel calcolo delle reazioni vincolari la forza elastica va considerata? grazie

manuxy84
L'esercizio in questione è il seguente: Una cassa viene posta al centro del pianale di un camion e non viene legata. Il coefficiente $mu_k$ tra il pianale e la cassa è $0,75$. Se il camion viaggia lungo una strada orizzontale con una velocità $v=22 m/s$, qual è la distanza di arresto minima perchè la cassa non scivoli? Credo che la distanza di arresto minima si abbia con la massima decelerazione. Una volta trovata la decelerazione con le equazioni del moto ...

samoth1
ciao a tutti, come da titolo, ho questo problema: io ho un circuito elettrico fatto da R L C, da questo circuito voglio ricavarmi la funzione di trasferimento cioè il legame che c'è tra ingresso e uscita. C'è qualche tool in Matlab che fa questo lavoro? Cioè dato lo schema circuitale, posso ricavere la relativa funzione di trasferiento? Grazie a tutti
1
25 feb 2011, 12:05

ayoub99
come si dice cosa succede in francese
1
10 mar 2011, 18:25

pucklord
Ciao tutti! Mi sono iscritto apposta in questo forum per tentare di risolvere i miei grossi problemi che ho con la Statistica. Sto frequentando il terzo anno di Ingegneria Informatica ed ho indietro al secondo anno l'esame, appunto, di Statistica. Sono sempre stato un grande appassionato della Matematica,Geometria ed Analisi fin dai tempi delle superiori. Ma questa branca della matematica non l'ho mai trattata se non l'anno scorso. Ero molto carico visto la mia predilizione per la materia ma ...
11
7 mar 2011, 22:25

gaga the best
allora sono una ragzzina di 13 anni magra altina con un viso normale un po piccolo sono mora scura di pelle con occhi marroni e porto gli occhiali ora ho un taglio di capelli normale quasi mi arrivano al fondoschiena xo il problema è che sono impettinabili e gonfi un po mossi e sono costretta a passare sempre la piastra o a farli ricci ke alla fine nn vengo kisa kè.... orta sono indecisa se tagiarli o meno piu o meno dalla spalle e a carrè ke mi consigliate poi ciuffo frangetta o niente ...
1
10 mar 2011, 16:27

eleonoruccia smile
5frasi con il complemento di unione
1
10 mar 2011, 17:36

federicamat
LODI DELL'IMPERATORE TRAIANO mi potete dire anche di che tipo di verbo si tratta congiuntivo perfetto ecc non dubito quin omnes imperatores,etiam eos qui multis virtutibus praediti fuerunt, humanitate ac simplicitate Traianus superaverit. ex permultis eius dictis hoc traditur egregium. quoniam a quodam reprehendebatur quod erat communior erga omnes, ita ille respondit "talis imperator sum privatis qualem mihi privatus optarem." tantam gloriam belli domique obtinuit, ut mira columna ...
1
10 mar 2011, 16:38

mm14
Buonasera, scusate ho un dubbio volevo chiedere questo: $x^(1/2)>0$ ; $x^(1/3)>0$.....quanto fanno? cioè cambia qualcosa se c'è al denominatore un numero pari e uno dispari? perchè io mi chiedevo se $x^2>0$ da sia $x>0$ che $x<0$; invece $x^3>0$ da solo $x>0$ non dovrebbe esserci anche nella radice questa differenza? Cioè mentre con la potenza pari ci sono due risultati, con la potenza dispari ce ne è uno solo.....con la ...
14
8 mar 2011, 22:24

*Piccola*
le espressioni sono: 1 aliquid alicui miscere 2 de aliqua re aliquem celare 3 aliquem d aliqua re iuvare 4 in aliqua re se exercere 5 aliquem ab aliqua re defendere
1
10 mar 2011, 17:44