L'ira di Achille (61120)
Ciao a tutti,sono alle prese con un esercizio di epica in cui mi viene richiesto di individuare nel passo d'apertura dell'ira di achille sei personaggi con relativi aggettivi di riferimento.Due me li hanno dati e sono:Achille glorioso,Apollo irato.Ne mancano altri sei,io ho individuato Atridi ordinatori e Achei robusti,il brano termina con "aggiunse comando brutale".Inoltre mi si chiede la concezione religiosa che viene fuori da questo brano ed io ho scritto che è l'intervento degi dei per cercare di trovare un rimedio ai conflitti degli uomini,ma non mi piace....potete aiutarmi?Grazie in anticipo.
Aggiunto 1 ore 15 minuti più tardi:
Grazie per la disponibilità.
Aggiunto 1 ore 15 minuti più tardi:
Grazie per la disponibilità.
Risposte
canta o dea l'ira di Achille Pelide rovinisa, che infiniti dolori inflisse agli Achei, gettò in preda all'Ade molte vite gagliarde d'eroi, ne fece il bottino dei cani, di tutti gli uccelli-consiglio di Zeus si compiva-da quando prima si divisero contendendo
l'Atride signore d'eroi e Achille glorioso ma chi fra gli dei li fece lottare in contesa? il figlio di zeus e latona , egli, irato col re, mala peste fe' nascere nel campo, la gente moriva, perchè Crise l'Atride trattò malamente, il sacerdote; costui venne alle navi rapide degli Achei per liberare la figlia con riscatto infinito , avendo tra mano le bende d'Apollo che lungi saetta, intorno allo scettro d'oro e pregava tutti gli Achei ma sopra tutto i due Atridi ordinatori di eserciti: "Atridi e voi tutti Achei schinieri robusti;a voi diano gli dei che hanno le case d'Olimpo, d'abbattere la citta di Priamo, di ben tornare in patria; e voi liberate la mia creatura , accettate il riscatto , venerando il figlio di Zeus Apollo che lungi saetta". Allora gli Achei tutti acclamarono, fosse onorato il sacerdote, accolto quel ricco riscatto. Ma non piaceva in cuore al figlio d'Atreo Agamennone, e lo cacciò malamente, aggiunse comando brutale;
io ho trovato questi.....
Aggiunto 6 minuti più tardi:
la concezione religiosa che emerge è quella di divinità che parteggiano per un o per l'altro mortale e che intervengono non sempre con equità per proteggere il proprio pupillo. Sono divinità che si offendono e che si comportano come uomini.
Aggiunto 7 ore 19 minuti più tardi:
Prego, ci mancherebbe!
l'Atride signore d'eroi e Achille glorioso ma chi fra gli dei li fece lottare in contesa? il figlio di zeus e latona , egli, irato col re, mala peste fe' nascere nel campo, la gente moriva, perchè Crise l'Atride trattò malamente, il sacerdote; costui venne alle navi rapide degli Achei per liberare la figlia con riscatto infinito , avendo tra mano le bende d'Apollo che lungi saetta, intorno allo scettro d'oro e pregava tutti gli Achei ma sopra tutto i due Atridi ordinatori di eserciti: "Atridi e voi tutti Achei schinieri robusti;a voi diano gli dei che hanno le case d'Olimpo, d'abbattere la citta di Priamo, di ben tornare in patria; e voi liberate la mia creatura , accettate il riscatto , venerando il figlio di Zeus Apollo che lungi saetta". Allora gli Achei tutti acclamarono, fosse onorato il sacerdote, accolto quel ricco riscatto. Ma non piaceva in cuore al figlio d'Atreo Agamennone, e lo cacciò malamente, aggiunse comando brutale;
io ho trovato questi.....
Aggiunto 6 minuti più tardi:
la concezione religiosa che emerge è quella di divinità che parteggiano per un o per l'altro mortale e che intervengono non sempre con equità per proteggere il proprio pupillo. Sono divinità che si offendono e che si comportano come uomini.
Aggiunto 7 ore 19 minuti più tardi:
Prego, ci mancherebbe!