Un Esercizio Del Libro Lingua Magistra 1
esercizio 5 pag 225 del libro Lingua Magistra 1 di Latino???
Scusate Ma Non Ho Il Tempo Di Scriverle Dunque Penso Che Non RIuscirete A Rispondere, Visto Che Quasi Nessuno Avrà Il Mio Libro, Ma Facciamo Un Tentativo!
Scusate Ma Non Ho Il Tempo Di Scriverle Dunque Penso Che Non RIuscirete A Rispondere, Visto Che Quasi Nessuno Avrà Il Mio Libro, Ma Facciamo Un Tentativo!
Risposte
ecco a te! è stato una faticaccia trovarlo..
Lingua Magistra 1, pag. 225
Esercizio 5
1. I Galli erano fuggiti dalla città alla tenue luce del crepuscolo, poiché i Romani avevano piazzato l’accampamento presso la città e minacciavano la strage dei cittadini.
2. Poiché le forze dei Treveri erano venute a Labieno, il legato inviò lettere a Roma.
3. Poiché i Galli avevano evitato la battaglia presso il fiume, il comandante ricondusse le sue coorti nell’accampamento.
4. Poiché i giovani si comportano così vengono severamente rimproverati dal saggio.
5. Tralascio la verità, poiché a voi non piace, ma non abbandonerò la libertà di parlare.
6. Allora Cicerone nel suo discorso ometteva molte parole, poiché i fatti erano già noti ai senatori.
7. Alla fine, oh Marco, ti scriverò domani, perché oggi mia moglie soffre molto e sta male.
8. I congiurati uccisero Cesare, poiché bramava il titolo regale, e tuttavia era nelle grazie (lett. grazia al sing.) della plebe.
9. Felici sono coloro che vivono in campagna, poiché le loro orecchie di notte non sono colpite dall’offesa dei rumori.
10. Poiché ho parlato della guerra, ora dirò poche cose sul pericolo della guerra.
11. Siamo sciocchi, perché paragoniamo Pompeo con Publio Clodio.
12. Non biasimerò la tua idea, perché non verrò nella provincia.
13. Poiché la natura non si trasforma, le vere amicizie sono eterne.
j
Lingua Magistra 1, pag. 225
Esercizio 5
1. I Galli erano fuggiti dalla città alla tenue luce del crepuscolo, poiché i Romani avevano piazzato l’accampamento presso la città e minacciavano la strage dei cittadini.
2. Poiché le forze dei Treveri erano venute a Labieno, il legato inviò lettere a Roma.
3. Poiché i Galli avevano evitato la battaglia presso il fiume, il comandante ricondusse le sue coorti nell’accampamento.
4. Poiché i giovani si comportano così vengono severamente rimproverati dal saggio.
5. Tralascio la verità, poiché a voi non piace, ma non abbandonerò la libertà di parlare.
6. Allora Cicerone nel suo discorso ometteva molte parole, poiché i fatti erano già noti ai senatori.
7. Alla fine, oh Marco, ti scriverò domani, perché oggi mia moglie soffre molto e sta male.
8. I congiurati uccisero Cesare, poiché bramava il titolo regale, e tuttavia era nelle grazie (lett. grazia al sing.) della plebe.
9. Felici sono coloro che vivono in campagna, poiché le loro orecchie di notte non sono colpite dall’offesa dei rumori.
10. Poiché ho parlato della guerra, ora dirò poche cose sul pericolo della guerra.
11. Siamo sciocchi, perché paragoniamo Pompeo con Publio Clodio.
12. Non biasimerò la tua idea, perché non verrò nella provincia.
13. Poiché la natura non si trasforma, le vere amicizie sono eterne.
j