Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xxpinkgirlxx
Traduzione versione di greco "Il culto dei coccodrilli presso gli egizi"????
1
18 mar 2011, 14:23

blakman
Mi serve la traduzione di una versione di greco di Senofonte per una quasi certa interrogazione di domani, ntitolata (sul mio libro) "La perfetta dispensiera" inizio:Την δε tαμιαν βουλομεθα ειναι γυναικα εγκρατεστατεν...." fine:τιμιοτερους νομιοτερους νομιζοντες τους δικαιους τον αδικον raga vi prego aiutatemi e x domani se nn la faccio...mm sn guai...grazie tante
11
9 nov 2007, 16:50

ilpiccolo1
Salve a tutti. Spero di non chiedere troppo e spero di aver postato il messaggio senza infrangere alcuna regola. Potreste aiutarmi con un semplice esercizietto? Il testo mi chiede di : definire una linea di livello per una funzione a due variabili, successivamente determinare, mediante le linee di livello, i massimi e i minimi della funzione f(x,y)=$ x^2 + y^2 + 2x - 2y $ soggetta al vincolo $ 3x - 3y - 1 = 0 $ Per la prima parte di non ho fatto altro che attenermi alla definizione di linea di ...
2
18 mar 2011, 10:53

Lauri.
Traduzione versione Dedalo e Icaro!Inizio:Minos in labirintho cum icaro filio dedalum inclusit,quia iussa violaverat.Grazie!
1
18 mar 2011, 14:29

kijl
L'illuminismo Miglior risposta
cosa è il dispotismo illuminato? Aggiunto 26 minuti più tardi: grazie mille
1
18 mar 2011, 14:25

SaraRossi1997
Mi potete scrivere un dialogo in francese che si svolge in un negozio?
2
17 mar 2011, 20:40

lino17
Secondo voi chi vince la finale??
9
20 mag 2010, 15:47

Babi93
" La Battaglia di Maratona" Darius, Persarum rex, quia Graeciam in suam potestatem redigere cupiebat, classem quingentarum ( da quingenti,-ae, a) navium comparavit. Datim et Artaphernem duces delegit.Duces celeriter Eretriam ceperunt omnesque (= e tutti) urbis cives in Asiam ad regem miserunt. Inde (= quindi) ad Atticam accesserunt ac suas copias Marathona deduxerunt. Athenienses auxilium a Lacedaemoniis petiverunt Phidippumque cursorem Lacedaemonem miserunt. At inter Graecas urbes Plataeenses ...
2
27 dic 2007, 11:53

wade.97
riassunto magnetismo. tutto quello che riguarda il magnetismo.entro questa sera. grazie in anticipo
1
18 mar 2011, 12:17

Aurora93
Usi matrimoniali dei Romani Aggiunto 9 minuti più tardi: Una versione tratta dal libro di greco Ellenisti Aggiunto 8 minuti più tardi: Grazie!
1
18 mar 2011, 13:34

gabbiano91
ciao a tutti :D sono nuovo e mi servirebbe un aiuto per la tesina di maturità! Il titolo della tesina è L'INGANNO. Mi servirebbero dei collegamenti per ITALIANO, STORIA, FISICA, INGLESE, SCIENZE, BIOLOGIA, INFORMATICA, CHIMICA E FILOSOFIA. Grazie in anticipo :D Aggiunto 17 ore 33 minuti più tardi: vi prego è urgente :cry
3
1 giu 2010, 17:10

MonsJonny
Fattorizza i polinomi Miglior risposta
Chiedo gentilmente se mi potete aiutare a risolvere queste fattorizzazioni così riesco a capirle grazie mille ciao 1) a²-a+9(a²-a) 2) 4x³+8x²+x-3 3)x³-13x²+35x+49 4)y³-5y²-24y 5)4(x-1)²-4y(x-1)+y² Aggiunto 18 minuti più tardi: inanzitutto grazie, si abbiamo fatto ruffini ma non l'ho capito molto bene
1
18 mar 2011, 13:15

valerì luongo
parafrasi la danzatrice stanca di montale dedicata a carla fracci Aggiunto 2 ore 5 minuti più tardi: Torna a fiorir la rosa che pur dianzi languia… Dianzi? Vuol dire dapprima, poco fa. E quando mai può dirsi per stagioni che s’incastrano l’una nell’altra, amorfe? Ma si parla della rifioritura d’una convalescente, di una guancia meno pallente ove non sia muffito l’aggettivo, del più vivido accendersi dell’occhio, anzi del guardo. È questo il solo fiore che rimane con qualche merto ...
1
18 mar 2011, 11:43


manu_manu
ciao a tutti!! mi sono iscritti arrivata a 100 giorni dall esame di maturità e non avendo quasi la più pallida idea di cosa portare... con i prof ho abbozzato una tesina ma onestamente non mi ispira più di tanto...ossia -moda e mode l'arte dell'essere e dell'appararire ma su alcuni punti non mi piacciono le cose trattate... avevo pensanto anche a un confrotrno tra la crisi del 29 e quella recente... ma non so... qualche consiglio? grazie in anticpo! =) p.s. frequento un istituto tecnico ...
5
14 mar 2011, 13:32

enpires1
Salve a tutti! Stavo leggendo delle (ottime) dispense di meccanica delle strutture, che afferma si suppone che la generica sezione della trave, posta all’ascissa [tex]x_3[/tex], ruoti rispetto alla base di estremità della trave di un angolo [tex]\theta(x_3) = x_3\Theta[/tex], con [tex]\Theta[/tex] angolo unitario di rotazione indipendente da [tex]x_3[/tex] E fin qui tutto bene. Successivamente, analizzando una trave a sezione circolare, afferma: Visto ...
10
15 mar 2011, 18:24

Roberto81
Ciao a tutti... sono nuovo del forum... vorrei farvi vedere un esercizio sui polinomi dato che non trovo una soluzione. trovare (se esistono) due polinomi a(x) e b(x) € Q[x] tali che (4-3x^2+x^3)a(x)+(2+3x+x^2)b(x)=16x+16 ora non saprei dove mettere mano.. io ho cercato tramite ruffini di trovarmi due polinomi di grado inferiore di poter risolvere questa ugualianza ma non è stato cosi.

marcotiamo
aiuto!!!mi serve assolutamente un consiglio da voi...come faccio a creare una tesina?io vorrei portare di storia la prima guerra mondiale poi devo collegare con geografia,scienze e letteratura ma cosa posso collegarci???aiutatemi..argomenti che possibilmente non siamo troppo complicati ma semplici grazie mille in anticipo..
2
18 mar 2011, 11:12

angelo031092
ho bisogno d'aiuto per fare la tesina di maturità...allora io vado all'istituto tecnico industriale Vittorio Emanuele III settore elettrotecnico....nn ho proprio idea datemi una mano!! grazie in anticipo
1
17 mar 2011, 21:07

stella 11
sera a tutti, dunque mi serviva aiuto per rendere accattivante la mia tesina. Ho deciso che sarà sul decadentismo e affini solo che so che è qualcosa di molto scontato perciò cercavo dei suggerimenti, anche sul titolo che ne so oppure qualcos' altro che vi viene in mente, grazie! Aggiunto 5 giorni più tardi: allora ti spiego la tesina è la classica sul decadentismo cioè italiano: D'Annunzio Storia: la società di massa tedesco:thomas mann Inglese: Dorian Gray filosofia: Nietzsche solo che non ...
1
17 mar 2011, 21:14