Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
angelo031092
ho bisogno d'aiuto per fare la tesina di maturità...allora io vado all'istituto tecnico industriale Vittorio Emanuele III settore elettrotecnico....nn ho proprio idea datemi una mano!! grazie in anticipo
1
17 mar 2011, 21:07

stella 11
sera a tutti, dunque mi serviva aiuto per rendere accattivante la mia tesina. Ho deciso che sarà sul decadentismo e affini solo che so che è qualcosa di molto scontato perciò cercavo dei suggerimenti, anche sul titolo che ne so oppure qualcos' altro che vi viene in mente, grazie! Aggiunto 5 giorni più tardi: allora ti spiego la tesina è la classica sul decadentismo cioè italiano: D'Annunzio Storia: la società di massa tedesco:thomas mann Inglese: Dorian Gray filosofia: Nietzsche solo che non ...
1
17 mar 2011, 21:14

Edo.92
tesina sulla musica
2
17 mar 2011, 14:16

smandry
ciao a tutti...faccio il liceo artistico indirizzo architettura e vorrei un consiglio per poter fare la mia tesina.....mi piacerebbe portare l'estetismo...lo dovrei collegare con:STORIA INGLESE ST.ARTE ARCHITETTURA FILOSOFIA FISICA.......potreste aiutarmiiiiii grazieeeeeeeeeee P.S se potete suggerirmi anche qualche libro da leggere o dei films ve ne sarei molto grata..;)
1
17 mar 2011, 13:42

Guybush84
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum e ringrazio in anticipo chiunque vorrà aiutarmi. Avrei bisogno di un suggerimento: voi come fareste a modellare e quindi calcolare il numero di persone che si trovano in una certa area circolare in funzione del raggio, diciamo in un'area urbana? Grazie mille in anticipo
2
18 mar 2011, 09:48

angelo031092
tesina di elettrotecnica ed automazione scuola: I.T.I.S. Vittorio Emanuele III
1
17 mar 2011, 13:11

larouge
le mie materie sono:italiano storia francese inglese discipline turistiche storia dell'arte e ed.fisica, mi piacerebbe pirandello però non so proprio che collegare!oppure ditemi voi! :bemad Aggiunto 1 giorni più tardi: la frammentazione dell'io potrebbe andarmi bene...ma come le collego le altre materie?
4
13 mar 2011, 16:56

Ibra gol96
Aiuto!!! (61452) Miglior risposta
ciao ragazzi!!!!la prof x domani ci ha dato 2 versioni,una di greco e una di latino.quella di greco lo fatta ma quella di latino no perchè oggi devo andare a fare delle visite mediche.qualcuno di voi mi puo aiutare a tradurre la versione?si intitola :" Doveri dei capi e dei cittadini". inizia così: semper primores,qui civitatibus praesunt,debent curare ut prosint civibus suis nec cuiquam in civitate sua obsint, GRAZIE MILLE!!! ;)
1
18 mar 2011, 11:06

StefanyDance
Raga chi mi può dire come posso iniziare un saggio breve sul Rapporto Uomo-Computer nell'era di internet?
2
16 mar 2011, 15:42

rosario91-votailprof
ciao a tutti,sono del primo anno di scienze dell'amministrazione e nel calendario delle lezioni nn spunta ne l'orario ne il nome del prof. di sociologia generale..sapreste dirmi xkè? sapreste dirmi chi è il prof.? attendo vostre risposte grazie

roma 96
αλεξανδρος αποθνησκων διαδοκον αυτω ουκ απεδεικνυ..........
1
17 mar 2011, 20:17

roma 96
GRECOOOOOOOOOOOOOOO..αλεξανδρος αποθνησκων διαδοκον αυτω ουκ απεδεικνυ..........
1
17 mar 2011, 18:13

Brunitto
Versione greco : Meleagro e la guerra contro il capro
1
18 mar 2011, 09:47

roma 96
GRECOOOOOOOOOOOOOOO............ υπερ τον κεραμεικον και στοα την καλουμενην βασιλειον ναοσ εστιν ηφαιστου
1
17 mar 2011, 22:38

eurimaco-votailprof
Ragazzi, ma è una mia impressione o il libro del prof Marra, la raccolta dei saggi del convegno, è un po' difficile da digerire concettualmente? Accetto consigli....da non frequentante. E' un esame che sinceramente non considero molto, ma continuo a rimandarlo in favore di altri. Forse lo sottovaluto... ciaoo
2
17 mar 2011, 14:04

Nausicaa912
Io ho letto questa pagina http://it.answers.yahoo.com/question/in ... 045AAlSV5g poiché stavo in cerca di pagine di teoria più chiare per capire il concetto. ma me l'ha confuso. nella convergenza uniforme, la successione di funzioni converge alla funzione limite, ma quest'ultima non dipende dalla x, ovvero qualsiasi x scegliamo, ha il medesimo valore. è giusto oppure no?

erotavlas1
In dimensione finita uno spazio compatto è anche chiuso e limitato. Questo risultato noto come teorema di Bolzano-Weierstrass (mi pare) non è valido in dimensione infinita. La definizione di compattezza in dimensione infinita è: per ogni successione convergente esiste una sottosuccessione che converge. Un insieme chiuso è un insieme che contiene tutti i suoi punti di accumulazione ovvero (credo) ogni successione convergente converge ad un punto dell'insieme. Se un insieme è compatto ...
25
17 mar 2011, 17:20

stì1
Salve ragazzi premetto che sono il fratello dell'utente stì che studia in ingegneria e che a breve dovrà sostenere l'esame di Fisica1 e si è imbattuto in un'esercizio dove non riesce a trovare la soluzione... spero che mi potiate aiutare.. inizialmente il problema chiede di trovare le forze di reazione nel punto A e B, e questo l'ho fatto, poi mi chiede di supporre che il carico inizia ad oscillare, il cavo che lo sostiene è lungo 4,5m e sopporta una tensione massima di ...

leed1
Vorrei avere un piccolo chiarimento. Supponiamo di avere un circuito dove vi è una differenza di energia potenziale di 4V. Nel polo negativo vi è un'energia potenziale elettrica di 7 V, mentre nel polo positivo vi è un'energia potenziale elettrica di 3V. Quando i due poli raggiungono la stessa energia potenziale elettrica, diventano entrambe di 5 V? Ho detto un pò di castronerie immagino. Solo che ho sempre avuto molti dubbi su questo argomento e vorrei colmare queste lacune. Grazie ...

enpires1
Ciao a tutti! Che formule posso usare per dimostrare che [tex]\displaystyle x\cos^2\alpha+y\cos^2\alpha=\frac{x+y}{2}+\frac{x-y}{2}\cos 2\alpha[/tex] ? Mi basta una "spintarella", non l'intera risoluzione
5
17 mar 2011, 18:56