Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
cosa successe dopo la morte di elisabetta I?
Salve, da tempo non metto mano alla chimica inorganica e nel fare un conto mi è vennuto il dubbio che possa essere sbagliato.
Formazione di tricloruro di alluminio partendo da alluminio e acido cloridrico:
3HCl + Al --> AlCl3 + 3/2 H2
l'entalpia molare standard di formazione di Al e H2 dovrebbero essere zero se non ricordo male perchè sono nel loro stato standard.
Da tabelle del libro trovo le entalpia molari standard di formazione:
H°(AlCl3)=-704.2 kJ/mol
H°(HCl)= -22.1 ...
Il primo principio della termodinamica q+w=dU è così perchè la p è esterna e quindi da q-(-pdV) vien fuori q+pdV o è così a prescindere dalle regole dei segni che qui non valgono?

Si trova in rete la notizia di un bambino dichiarato (non si sa bene da chi) in grado di confutare la teoria della Relatività.
Al di là delle capacità, presunte o vere, del ragazzo, mi sembra l'ennesimo caso di informazione scientifica fatta solo di titoli altisonanti e poco concetto.

Ciao a tutti! Mi sto impantanando in questo teorema di Bezout =P
L'enunciato è il seguente:
Siano $ a,b in ZZ $ . Sia d=(a,b) il loro MCD.
Allora $ EE x,y in ZZ $ tali che
ax + by = d
Il mio problema è il modo con cui trovare x e y! Dovrebbero esserci due modi distinti, ma ho solo due esempi (uno per modo) e non riesco a capire secondo qualche procedimento logico vengono trovati...help! Ecco un esempio:
Per prima cosa: Algoritmo di Euclide per a=212, b=187.
212 = 187 ...

non sono ancora riuscito a riorganizzare le idee su questi tre argomenti, e avrei piacere se mi poteste dare una mano.
il lavoro è la quantità di energia che serve per ad un corpo per spostarsi da un punto A ad un punto B e ci sono i vari casi di lavoro motore, resistente e nullo. l'energia potenziale è la quantità di lavoro da compiere per portare un corpo inizialmente fermo ad una certa velocità V.
l'energia potenziale invece è la capacità di fornire lavoro .
ora queste relazioni (e le ...

Salve a tutti!
L'esercizio è semplicissimo, esso dice;
Tre sferette uguali di dimensioni trascurabili e di carica [tex]q[/tex] sono disposte ai vertici di un triangolo equilatero di lato [tex]d[/tex].
Calcolare la forza elettrostatica cui è sottoposta ciascuna di esse.
Ora io ancora non ho trovato modulo, direzione, ecc.. cioè non ho fatto alcun calcolo, ma ragionandoci un attimo prima, posso già dire che le forze elettrostatiche cui sono sottoposte le tre cariche, saranno uguali in ...
Buongiorno, qualcuno ha la traduzione de "l'educazione dei bambini ad Atene" di Platone? grazie mille....
che cosa sapete sull´anti-mafia? ci sono delle organizzazioni specifiche?

mi direste un sito dove posso trovare una bella tesina sulla shoah?
la prima guerra mondiale cosè?e che cosa è il dopoguerra?

Mentre stavo svolgendo i miei esercizi pomeridiani sugli integrali, mi dico: ma perchè per tenermi allenato non mi studio una funzione logaritmica??????? Beh! dai pensieri ai fatti.
Inizio lo studio della funzione, tutto ok fino alla derivata prima $ y'= (log^2x+1)/(x(1-log^2x)^2) $ , dallo studio del segno esce come mi aspettavo, ma i problemi sorgono quando inizio a studiare un'eventuale presenza di punti di flesso, svolgendo la derivata seconda mi trovo una funzione finale di questo tipo: ...

1. Gli studenti leggano ogni giorno un passo latino, per imparare la lingua di Cicerone e Cesare.
2. La nereide Teti affidò Achille al re dell' isola di Sciro affinchè il figlio prediletto non morisse nell' assedio della città di Troia.
Problemi sui solidi 2 (62391)
Miglior risposta
per favore aiutatemi non riesco a risolverli
migliore risposta a chi mi risponde per primo grazie
L’area della superficie totale di un parallelepipedo rettangolo è 488; sapendo che le due dimensioni della base misurano rispettivamente 8 e 6, calcola il peso del solido (Ps 3,5).
Una piramide regolare quadrangolare di ferro pesa 45 Kg; calcola l’area della superficie totale sapendo che lo spigolo di base misura 3 e che il peso specifico del ferro è 7,5. risultato 24.
Prima ho fatto ...

Ho tentato di risolvere questo problema:
In un triangolo l'angolo $\hat B$ è di 100°, $\hat A$ = $5/4$ di $\hat C$. Calcolare l'angolo $\hat C$, l'angolo $\hat A$ e l'angolo esterno $A\hat CD$.
Ho seguito questo ragionamento: la somma degli angoli interni è 180°. Quindi la somma degli angoli $\hat A$ e $\hat C$ è 80°.
Con il metodo grafico, sapendo che $\hat A$ è di 5 parti e $\hat C$ di ...

mi aiutate a risolvere i seguenti problemi.(1) un solido di marmo (ps2,6)e formato da un cubo e da due piramidi regolari uguali aventi per basi due facce del cubo. sapendo che lo spigolo del cubo misura 40 cm e che il solido pesa 224460 g.calcols l'area della superficie del solido. (2) un solido e formato da due piramidi regolari quadrangolari uguali aventi la base in comune. sapendo che il perimetro di base e 336 cm e che la distanza fra i vertici delle due piramidi misura 80 cm, calcola ...

Ciao a tutti, per coloro i quali non lo conoscessero vorrei portare alla vostra attenzione il Movimento ZeitgeistItalia e del Venus Project e chiedervi se nella vostra città ne avete mai sentito parlare, mentre per coloro i quali ne hanno già sentito parlare mi piacerebbe ascoltare le loro opinioni a riguardo.
Personalmente sono rimasto molto colpito dai temi trattati, i quali si focalizzano sul metodo scientifico e su un'economia basata sulle risorse. ...
Non riesco a trovare la procedura per trovare le coordinate del punto che ha distanza minima dalla curva.
Ho: $ P= (3,0) $ e la curva : $ y= sqrt(x) $
Evidentemente dobbiamo fare la derivata prima :
$ y' = 1/(2*sqrt(x))$ , ma poi non riesco a trovare il bandolo della matassa. Evidentemente va calcolata la distanza del punto dato dalla retta tangente alla curva che ha pendenza data appunto dalla derivata prima.
Non so come procedere. So anche che la mia funzione è l'inversa ...
Gentilmente aiutatemi con questi 4 "mini" problemi sulla parabola. Ne ho davvero bisogno ;D
1) Determina l'equazione della parabola se parallelo all'asse y sapendo che il vertice e il fuoco hanno coordinate V(-3;1) E F( -3; -3/4). R[Y= -1/7x^2-6/7x-2/7]
2) Trova l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse x; conoscendo il vertice V(0;3) e il fuoco F(1/4;3). R[ X= Y^2-6Y+9]
3) Una parabola ha il vertice V di coordinate (-1/2;1/2) e la direttrice d di equazione y=3/8. Trova ...