Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
^Tipper^1
Ciao, devo studiare il carattere di questo integrale $int_(-infty)^(+infty)1/(x^2+3)dx$. Ho scritto: $int_(-infty)^(x_0)1/(x^2+3)dx+int_(x_0)^(+infty)1/(x^2+3)dx$. Però, non so come studiare $int_(-infty)^(x_0)1/(x^2+3)dx$. Come mi devo comportare col $-infty$? Per quanto riguarda $int_(x_0)^(+infty)1/(x^2+3)dx$, ho scritto $Lim_(x->+infty)x^alpha/(x^2+3)$, per $alpha=2$ è convergente. Grazie.

iamagicd
allora sappiamo che ad esempio 12/2=6, ma quando incontriamo le funzioni e troviamo ad esempio $(x-1)/logx$ geometricamente come possiamo definire questo rapporto tra funzioni?...
4
2 apr 2011, 09:27

mary1811-votailprof
ragazzi vorrei avere info su questa prof..ha preso il posto del prof Gennaro che è andato in pensione.. lei come si comporta all'esame?fatemi sapere..please rispondete:rolleyes:

crifer
siete favorevoli oppure contrari??? e perché??
5
2 apr 2011, 20:42

Snow 11
1. Gli studenti leggano ogni giorno un passo latino, per imparare la lingua di Cicerone e Cesare. 2. La nereide Teti affidò Achille al re dell' isola di Sciro affinchè il figlio prediletto non morisse nell' assedio della città di Troia.
2
2 apr 2011, 18:37

chaty
5/18: 25/36 = x : 1/3 ; Aggiunto 40 minuti più tardi: risultato finale e 2/15 ,
2
3 apr 2011, 14:26

giuliano.ch
Sono alle prese con i miei primi esercizi sui limiti e dopo aver ascoltato molta teoria devo capire come impostare e portare avanti i primi esercizi. Mi aiutate a risolvere consigliandomi il metodo giusto nel procedere passo a passo per le seguenti funzioni di cui devo calcolare il limite ? $(x^2 )/(x+1)$ per x che tende a -infinito e $(x^3-3X2)/(X^4 + 2X^2)$ per x che tende a 0 Vi chiedo anche se potete consigliarmi un link dove poter esercitarmi sui limiti considerando il fatto che non ...

matty96_juve
Buongiorno a tutti, mi sapreste dire quali sono le analogie tra la morte di Ettore e la morte di Patroclo... es: formule fisse, parole dei personaggi, e struttura degli episodi? grazie Aggiunto 8 ore 48 minuti più tardi: grazie a tutti e due
1
3 apr 2011, 10:01

pallina_stressata
Qualcuno mi aiuti ad avere la traduzione dal primo paragrafo al sesto di questa maledetta orazione, per favore! :(
1
28 mar 2011, 12:26

circe
potreste aiutarmi con questo problema?: è dato un settore circolare AOB con angolo al centro di 120°, il cui raggio misura r. Sia Cil punto medio dell'arco AB, determinare su OC un punto P in modo che risulti 2PA^2+PC^2=kr^2 con k appartenente a R. Discussione grazie mille in anticipo!!!!! Aggiunto 6 ore 19 minuti più tardi: grazie mille!!!! :thx
1
3 apr 2011, 11:19

buddyholly-votailprof
A chi interessa chiedere un appello straordinario di finanziaria ad Aprile?? Anche se dubito accoglierebbe la richiesta
2
14 mar 2011, 20:35

succiacapra
potete tradurmi questa versione? grazie mille! Aristides, Lysimachi filius, Atehniensis, aequalis fere fuit Themistocli et cum eo de principatu contendit; namque obtrectaverunt inter se. in his viris autem cognitum est, quanto eloquentia antistaret innocentiae. Quamquam enim Aristides adeo excellebat obstinentia, ut cognomine Iustus sit appellatus, tamen a Themistocle collabefactus, testula illa exsilio decem annorum multatus est. Themistockes cum intellegeret reprimi concitatam multitudinem ...
1
31 mar 2011, 15:51

wholer
Ciao a tutti, mi sono iscritto da poco al vostro forum, ma ho già una cosa da chiedervi: potreste consigliarmi un buon libro di Algebra astratta?! Non troppo specialistico perchè non l'ho mai studiata, vorrei iniziare ma non sono riuscito a trovare nulla che mi permetesse di addentrarmi nella materia gradatamente. Io studio Chimica ma nel tempo ho scoperto questa branca affascinante della matematica (in particolare la teoria dei gruppi!). Grazie mille.
3
2 apr 2011, 12:21

IoooMe
allora mi servirebbero delle formule e qualche esempio di ogni cosa che vi elenco...vi prego perché molto importante: campo di esistenza; funzione decrescente e funzione crescente; punti isolati e punti di accumulazione; intorno destro e intorno sinistro; le definizioni di limite (tutte) teoremi sui limiti; vi prego...mi servirebbero le formule ed esempi...per favore.
1
3 apr 2011, 13:42

PWD
La situazione è questa: nel piano cartesiano bidimensionale ho le coordinate (x,y) di un punto e le cooridnate degli estremi di un segmento (xA,yA) (xB,yB). Voglio controllare se la proiezione ortogonale del punto sulla retta che contiene il segmento appartiene al segmento. Dato che devo poi scrivere un algoritmo per un programma volevo chiedervi se avete un'idea migliore di quella che ho avuto io, che è: - calcolo l'equazione della retta per i due estremi - calcolo la perpendicolare al ...
2
PWD
2 apr 2011, 00:30

piperitas-votailprof
Ciao ragazzi! Qualcuno sa dirmi quando iniziano le lezioni di Programmazione e Controllo del prof. Buccellato? Sul sito non ho trovato nulla! Grazie!
5
13 gen 2011, 20:05

-Franceschììna-
scusate potreste risolvermi qst problema di geom?? :D Una piramide retta che ha per base un rombo ha il volume di 3200cm cubici. Le diagonali di base sono una i 4 terzi dell'altra e la loro somma è 70 cm. Qual'è la superfice totale della piramide??? AIUTO!!

Kate901
salve a tutti. Qualcuno potrebbe spiegarmi cos'è concretamente il momento centrifugo e il momento di inerzia? So come si calcolano ma vorrei capire il significato fisico di entrambi e quindi arrivare poi alla formula senza impararla a memoria. grazie!

stars123
Qualcuno mi aiuterebbe gentilmente a sciogliere questo mio dubbio? Ho 3 punti Po, P1, P2 e voglio sapere se sono o meno allineati. Vado a considerare i vettori P0P1 e P0P2 e costruisco la matrice formata dalle componenti dei due vettori. Calcolo il rango: se il rango è 3 i vettori non sono paralleli perchè sono linearmente indipendenti, se il rango è due solo due vettori sono paralleli (quindi solo due punti sono allineati) se il rango è 1 i vettori sono paralleli. E' giusto il procedimento? Vi ...

A_Genn
Ciao a tutti, sto preparando la tesina di terza media e ho scelto come tema il Romanticismo. Le materie che mi mancano sono geografia,scienze,tecnologia e matematica. Quindi,cosa potrei portare? :beatin ps. La prof. di lettere ha detto che non possiamo portare uno stato europeo. Per le altre marie ho già deciso. Grazie in anticipo per l'aiuto.
5
12 mar 2011, 17:27