Scelta facoltà di ingegneria... moolti dubbi!

lollof1
ciao a tutti: sono alle prese con la scelta della facoltà universitaria è ho molte perplessità...
innanzitutto parto col dire che se entro al poliMi andrò lo, altrimenti pensavo al poliTo visto che hanno, più o meno, la stessa struttura per quanto riguarda i corsi di studi.
l'unica cosa certa è ingegneria! però, guardando il sito poliorientaMi, ho capito che sono molti i corsi che mi affascinano e interessano: da meccanica a biomedica, da aerospaziale a dei materiali etc etc... (sono molte e troppo direi)!
un mese fa circa, però, ho visto il corso di laurea in ingegneria matematica che potrebbe interessarmi; ma c'è un problema! io non sono un genio in matematica, ho bisogno di fare esercizi e, a dir la verità, non mi piace studiare la teoria: però questo corso, se ben ho capito, non getta le basi se così si può dire sullo studio della matematica fine se stessi, ma con implicazione nel mondo reale! ora ditemi voi: è molto difficile e dovrei lasciar stare se non prendo tutti 9 e 10 in matematica oppure potrei provare? perché non voglio fare 5 anni di studio approfondissimo della sola matematica (visto che mi piacciono i i settori dell'automotive, biomedica, energetica etc...): insomma, non voglio studiare teoria pura!

grazie intanto per future risposte! ciao.

Risposte
Raptorista1
@lollof: secondo me la cosa migliore è che tu scriva tutte queste domande su un foglietto e le porti all'open day con te sabato prossimo, e tampina i professori per fargliele tutte :)
Una volta chiarito il grosso dei dubbi, torna qui se ne hai ancora che li limiamo, ok?

lollof1
http://www.polinternational.polimi.it/u ... onardo.pdf

Non male.. Ma ho Un dubbio: le nanotecnologie sono citate sia nella laurea in ingegneria fisica che in ingegneria dei materiali!
Secondo voi quali sono le differenze?

Raptorista1
@lollof: sono d'accordo con te sul fatto che la direzione che prenderai debba essere dettata in maniera preponderante dal fine ultimo che vuoi raggiungere: prima capisci cosa ti piace fare, poi scegli cosa studiare per arrivare a farlo; oltretutto, dubito che tali fasi siano più di tanto lontane!

Ci tengo però a rispondere a dzcosimo quando dice che ing mtm fornisce una preparazione "troppo generale". Mi piacerebbe riuscire a capire cosa intendi dicendo ciò, prima di riscrivere pezzi di discorso che ho già scritto nei post precedenti.

Per quanto riguarda ing fisica... È il male XD :D
Scherzo, ma preoccupati di capire bene cosa si fa, prima di iscrivertici! In particolare, non ha nulla a che vedere con la fisica "da televisione" [teoria delle stringhe, LHC, cosmologia....] ma è una disciplina che si occupa di applicare la fisica alle tecnologie. Più precisamente, al Polimi abbiamo un numero non troppo grande di campi di specializzazione: Nanoottica e fotonica; Nanotecnologie e tecnologie fisiche. Maggiori info su queste le trovi in internet.

Concludo l'apologia del mio corso dicendo che secondo me è il corso [quasi] ideale per non rimanere troppo distaccati dal mondo ingegneristico ma nemmeno troppo invischiati in un suo ramo specifico. La modellistica numerica ed il calcolo scientifico ormai trovano applicazione in una varietà innumerevole di campi di applicazione: i più classici sono quelli delle ingegnerie industriali, ma anche biomedici, elettronici, CIVILI e chi più ne ha più ne metta hanno a che fare con problemi di modellizzazione, problemi variazionali e di PDE che vanno oltre le loro competenza.

E comunque, la matematica è ovunque, quindi ci sarà sempre bisogno di qualcuno che faccia i conti difficili.
[E quando il conto si fa duro, gli ing mtm iniziano a contare ;) ]

lollof1
ok, grazie a tutti intanto per l'interessamento... XD
per il fatto del "un po' di gioco"... ci sto già pensando da molto ma proprio non riesco a trovarne una...
meccanica potrebbe aprirmi le porta per il campo automobilistico, biomedico, robotica, penso energetico, aerospaziale forse...
però, da quello che ho capito ascoltando delle persone, mi sembra un po' noiosa...
ingegneria dei materiali potrebbe anch'essa aprirmi, sebbene in modo diverso, la porta verso i medesimi campi...

poi un paio di giorni fa' ho scoperto ingegneria fisica: l'unico problema è che, almeno ora al liceo, non sono un geniaccio nella materia stessa...

dzcosimo
boh a queso punto c'e' poco da dirti

sceglie la cosa che piu' ami studiare, se ce ne sono piu' a parimerito scegli quella che secondo te puo' farti fare un lavoro che ti soddisfa di piu', ma badabene questa seconda condizione deve venire dopo

ad esempio quando arrivai ad iscriveri ero indeciso fra
-ingegneria informatica
-ingegneria biomedica
-filosofia
-maetmatica

sono tutte discipline che continuo ad amare ma sono contento di aver fatto una scelta (la prima)

in definitiva ripeto, se fossi in te sceglierei un cdl che ti permetta di avere un po' di gioco(in senso meccanico del termine XD) nello specializzarti "in corso d'opera" nel ramo che ti interessa di piu', ma che al contempo non sia eccessivamente generica (come ing matematica) con il rischio poi di trovarti alla fine con competenze troppo generali in mano

nota che corsi come ing meccanica elettronica informatica ecc ti aprono un mondo enorme di specializzazioni, molti iei colleghi si stanno specializzando (da ingegneria informatici) nel ramo automobilistico. Io per il canto mio penso mi muovero' verso la robotica applicata alla biomedica, altri riamangono nello studio dell'informatica dura e pure. Ne usciranno fuori tre figure completamente diverse, magari piu' diverse di quanto lo sia un ingegnere meccanico rispetto als sopracitato ing informatico "automobilistico"

lollof1
infatti voglio scegliere una facoltà il cui piano didattico mi piaccia... quello senza ombra di dubbio!! :)
però devo anche pensare al mio futuro impiego, almeno un pochino: poi comunque non è che abbia tirato fuori io il fatto del futuro lavoro... il mio post è nato proprio per scegliere il corso di studio!

dzcosimo
cioe' te pensi di scegliere una ingegneria perche' POI vuoi lavorare nell'ambito automobilistico e non perche' ORA ti attira STUDIARE materie che afferiscono a quel ramo?

se si' sei fra le miglia di persone che faranno ingegneria solo perche' sperano di avere un bel lavoro dopo e che puntualmente se va bene si laureano con voti ridicoli dopo 10 anni di corso, quindi e' meglio se non ti iscrivi neanche e vai a fare qualcos'altro
se invece la tecnologia, la scienza applicatica ecc ti appassiona (e magari ti piacerebbe un giorno lavorare nel campo che ami STUDIARE) allora hai buone possibilita' di riuscita e ti consiglio fortemente di iscriverti ad ingegneria

non so se sono andato OT ma mi sembrava necessario chiarire questa cosa

lollof1
no scusa, mi sono espresso male: il campo automobilistico è uno dei tanti che mi interessano....
auotmobilistico appunot, biomedico, aerospaziale, materiale e nanotecnologie, energetico...
ecco perchè mi sto informando bene: non dico che voglio fare un'ingegneria che mi apra le porta a tutti questi aspetti e che non debba fare dei master o corsi successivi per specializzarmi; però voglio fare un'ingegneria che possa permettermi di acquisire conoscenze adatte per poi specializzarmi, ecco tutto!! spero mi abbiate capito..

Raptorista1
"Blackorgasm":
allora fai ingegneria meccanica, non è difficile la scelta XD c'è anche ingegneria dell'automazione e chissà quanti altri non direttamente collegati al settore automobilistico (che comunque è un settore in picchiata, le macchine stanno morendo).

Penso che quello di lollof fosse un esempio costruito con facoltà a caso! Se volesse lavorare nella meccanica non penso sarebbe interessato ad ing mtm!
Suppongo volesse fare un discorso più generale, che peraltro io appoggio perché ci sono appena passato! :)

Blackorgasm
"lollof":
si ma non vado a fare ingegneria civile se poi vogli lavorare nel campo automobilistico...


allora fai ingegneria meccanica, non è difficile la scelta XD c'è anche ingegneria dell'automazione e chissà quanti altri non direttamente collegati al settore automobilistico (che comunque è un settore in picchiata, le macchine stanno morendo).

mircoFN1
"Luca.Lussardi":
Una piccola correzione: l'ingegnere non è uno scienziato, ma un tecnico.


Talvolta: come lo chiami uno che prende il nobel per la Fisica?

lollof1
si ma non vado a fare ingegneria civile se poi vogli lavorare nel campo automobilistico...

dzcosimo
l'ingegnere studia scienze applicate quindi se fa lavoro di ricerca e' uno scienziato tanto quanto lo e' un matematico applicato

per qquanto riguarda i rank sarebbe un discorso troppo lungo e si andrebbe OT

tornando OT... non capisco a cosa leghi di preciso la tua soddisfazione nel lavoro
inoltre io penseerei intanto alla soddisfazione nello studio piu' che alla soddisfazione nel lavoro, va bene progettare a lungo termine ma non esageriamo ;-)

lollof1
non è che non mi piace, è che voglio fare qualcosa che mi attiri e chi mi soddisfi in un futuro lavoro...

Blackorgasm
"lollof":
ho guardato in giro su internet per cercare informazioni per l'università e ho trovato "scienze per l'ingegneria" a Roma. sullo stesso sito ho visto "Laurea Magistrale in Ingegneria delle Nanotecnologie"


ma un corso di ingegneria "normale" proprio non ti piace è? XD

Luca.Lussardi
Una piccola correzione: l'ingegnere non è uno scienziato, ma un tecnico.

fireball1
Chiaro... Se non danno spazio alle tue capacità è un vero peccato, ma devo dire che negli anni passati qui, a me questa cosa non è mai mancata, assolutamente. E visti i docenti con cui ho avuto a che fare, mi ritengo molto fortunato.
Non credo che studiando al Polimi (Ingegneria è solo lì a Milano, all'Unimi non c'è)
avrei raggiunto una preparazione migliore di quella che ho acquisito durante il mio percorso formativo.
Magari avrei approfondito di più altri aspetti (sicuramente quelli computazionali, credo).

@dzcosimo
Io sono stato a settembre in visita al Politecnico di Milano insieme a un mio amico che è ricercatore in Analisi Matematica,
con l'occasione siamo passati a salutare alcuni suoi ex colleghi di dottorato che erano lì in dipartimento e quando,
rispondendo alle loro domande, ho detto che facevo Ing. Mat. a Tor Vergata, sapendo loro quali sono i professori
che gravitano attorno a questo CDL, hanno subito avuto una ottima impressione.
Non è che voglio fare pubblicità, dico soltanto che alla fine i rankings delle università lasciano il tempo che trovano.
Certo, magari per quanto riguarda le piccole università del Sud Italia, saranno anche veritieri, ma vanno comunque considerati con cautela.
Io non direi mai che "a quanto so Roma è migliore di Firenze" o roba del genere... L'unico modo per valutare veramente è toccare con mano.

Raptorista1
"fireball":
alla fine contano solo le competenze e le capacità della persona,
indipendentemente dal luogo di formazione.

Dipende, dipende... A volte non ti è nemmeno data possibilità di dimostrare le tue capacità, ed allora conta il nome dell'ateneo in cui hai studiato.
Certo, tra Roma e Milano la differenza non si fa sentire, ma in altri casi molto di più!

fireball1
"dzcosimo":

a quanto so, l'uniMi e' qualitativamente migliore di tutte e tre le universita' romane, almeno per l'ingegneria


Per le altre due non lo so, ma sicuramente Tor Vergata (l'unica università romana dove si offre un CDL
magistrale in Ingegneria Matematica) è buona come Ingegneria. Ha i suoi casini, i suoi pro e i suoi contro.
Comunque queste sono chiacchiere che stanno a zero, dato che alla fine contano solo le competenze e le capacità della persona,
indipendentemente dal luogo di formazione.

fireball1
"lollof":
ho trovato "scienze per l'ingegneria" a Roma.


Se ti riferisci a questo, è stato disattivato da quasi 3 anni ormai,
come scritto nella sezione Date e novità, quindi cade il problema.

Oppure parli della laurea triennale in Inglese offerta da Tor Vergata, "Engineering Sciences"?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.