Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
obelix23
ciao ho questo esercizio Scrivere una classe java eseguibile che letto da tastiera il nome di una figura geometrica piana ("triangolo", "rettangolo" e "cerchio"), chieda all'utente i dati necessari per il calcolo dell'area, calcoli il valore e lo stampi sullo schermo Suggerimento: per capire se una stringa s immessa da tastiera è ad esempio "forbice", si può valutare l'espressione booleana s.equals("forbice") che vale true se e solo se la variabile s contiene il testo "forbice". come si ...
2
31 mar 2011, 22:23

blob84
[tex]2-|\frac{x+1}{3}|=\frac{1}{2}+1[/tex] le soluzioni sono $-\frac{5}{2}$ e $\frac{1}{2}$ per la prima soluzione cioè: [tex]2-\frac{x+1}{3}=\frac{1}{2}+1 12-2x-2=9 -2x=-1 x=\frac{1}{2}[/tex] e l'altra: [tex]2-\frac{x+1}{3}=-\frac{1}{2}-1[/tex] $\frac{19}{2}$
5
2 apr 2011, 17:51

Snoopyman
Ciao avrei un esercizio tratto da un tema di esame che non riesco a risolvere: Determinare il luogo gemetrico degli $ z in CC $ tali che: $ cc(I) (( |z| -2i )/ (|z| +2i))+1 = 7 * cc(R) (z-bar (z )) $ Io ho tentato di risolverlo così: $ cc(I) ((( |z| -2i ) * ( |z| -2i ))/ ((|z| +2i)*( |z| -2i )))+1 = 7 * cc(R) (x+iy-(x-iy)) $ $ cc(I) (( |z|^(2) -4i * |z|+4 ))/ ((|z|^(2) +4))+1 = 7 * cc(R) (2iy) $ E seguendo le indicazioni del problema: $ ((-4 * |z| ))/ ((|z|^(2) +4))+1 = 0 $ $ ((-4 * sqrt(x^(2) +y^(2))))/ ((x^(2) +y^(2) +4))+1 = 0 $ $ (-4 * sqrt(x^(2) +y^(2)))+x^(2) +y^(2) +4 = 0 $ e ora non sò più come andare avanti per far risultare questa espressione: $ x^(2) +y^(2) +4 = 0 $ Ringrazio chiunque mi aiuti,ciao

tina93
in letteratura latina: elisabeth I
1
2 apr 2011, 18:13

Ghemon1
Salve a tutti. Devo confrontare la velocità raggiunta da un corpo alla base di un piano inclinato con la velocità raggiunta da un corpo lasciato cadere da un altezza h ( la stessa de piano inclinato ). Ho calcolato il tempo per il piano inclinato: $ t=sqrt(2L/g) $ dove L è la lunghezza del piano ( l'ipotenusa del triangolo rettangolo) Il tempo di caduta del grave: $ h=sin a*L $ $ t=sqrt(2gLsin a) $ Ora dovrei confrontare le velocità, ma non saprei che conclusioni dare. La ...

and1991
ciao come faccio a stabilire che una funzione è limitata quando calcolo i limiti con 2 variabili?Ad esempio il limite: $lim_(x,y -> 1,0) ((x-1)^2*arctg(x+y^2-1))/((x-1)^2+y^2)$ La mia prof ha concluso molto velocemente che è il prodotto di una limitata per infinitesima e quindi tende a 0.Sull'infinitesima ci sono che sarebbe l'arctg,ma perchè quello che resta è una funzione limitata?grazie!
13
2 apr 2011, 12:46

_Matteo_C1
Ciao ragazzi ho bisogni di un aiuto concettuale. Vorrei sapere se il mio approccio è giusto. Consideriamo il sistema in figura: Discutere il moto. -------------------- Allora per prima cosa figuro tutte le forze in gioco. La forza peso del blocco $m_1g$, la reazione vincolare del piano al blocco $R_n$, la tensione della stringa $T$. Scelgo un sistema di riferimento per il moto del primo blocco $xy$ e scompongo le forze ...

iamagicd
volevo sapere, siccome stà diventando più frequente anche alle scuole superiori prendere appunti (o almeno da me c'erano professori che seguivano poco il libro), ed all'università è ormai un "must", volevo chiedervi che tipo di penne/matite/mine/etc. usate ... sembra una domanda strana ma nell'economia di una lezione resistere 6 ore senza affaticare in modo assurdo la mano e riuscire a prendere appunti senza incominciare a scrivere svogliatamente e velocemente è importante ...
38
15 mar 2011, 19:19

rosannacir
Buongiorno a tutti, stamani devo rivolgervi un quesito concernente una delle proprietà dei logaritmi. Scrivo in questa sezione di "analisi matematica" perchè cerco una risposta molto approfondita e che mi convinca del contrario (ammesso che stia sbagliando). Svolgendo un esercizio sullo studio di funzioni mi sono imbattuta in questo limite: $\lim_{x\rightarrow +\infty } \ln (5e^{2x}-4e^{x}-1)-2x$ risolvendo mi sono accorta che si presentano 2 forme indeterminate: la prima l'ho risolta ottenendo così ...

Antomus1
La serie è di termine generale $[(-1)^n * (-2)^(n-1)]/[n*(2)^n]$ ..... ho pensato di procedere cosi....ma non so se è corretto.... ovvero ho trasformato il termine in $(-2)^(n-1)$ in $ (-1)^(n-1) * (2)^(n-1)$ dopodiche ,dopo svariati passaggi ottengo la serie di termine generale $1/[-1*2*n]$ .....ne studio la convergenza assoluta ,adotto il criterio degli infinitesimi e deduco che la serie diverge....non sono convinto dei passaggi......l'esercizio l ho svolto bene?
1
2 apr 2011, 16:01

Alerest
Ragazzi mi potete fare questo problema per favore? In un cinema il biglietto intero costa 9€ e il biglietto ridotto costa 6€. Sono entrati 170 spettatori e l'incasso totale è di 1380€. Quanti biglietti interi? e quanti biglietti ridotti? Grazie!
11
2 apr 2011, 14:33

stewen_900
è una vera artista
1
2 apr 2011, 15:59

giuli9696
il fascismo dal 1926 al 1934
2
31 mar 2011, 18:25

Ve Leno
Urgentissima la parafrasi dell'eneide sulla morte di Didone del quarto libro versetti 648-705!!!Vi prego siete la mia ultima salvezza:)!
1
1 apr 2011, 18:55

vally32
Mi potete trovare M.C.D di questi numeri?? 54; 117; 225. 90; 180; 945. 380; 304; 456; 351; 468; 624; GRAZIEE!! ENTRO LUNEDII!!
1
2 apr 2011, 15:15

lgevents-votailprof
BABEL | ELEGANCE,LUXURY,FASHION | Via Del Galoppatoio 33,Villa Borghese | °LG. BABEL | Venerdì 01.04.2011,Sabato 02.04.2011. Semplicemente Il Sabato Notte Più Desiderato Della Capitale.By °LG. Classico e decadente,Babel non ha rivali nella scena di Roma.Babel ha la reputazione di essere uno dei più lussuriosi e desiderati locali della vita notturna della Capitale.Il suo design unico vanta la Torre più inarrivabile della capitale che sovrasta gli esclusivi e chic lounges .Un sistema ...

Menghins
$f(x)= x(e^-x^2) -2$ mi aiutereste nello studio di questa funzione? l`ho trovata in un appello di Analisi e son certo di averla sbagliata, qui propongo la mia versione; Dominio= R Segno= >2 intersezione; A(0,-2) Simmetria= Dispari Derivata; $e^-x^2 - (2x^2e^-x^2)$; che diventa raccogliendo; $e^-x^2(1-2x^2)$ la derivata e` nulla nel punto x= radice di + o - 1/2 Derivata seconda; $-6xe^-x^2 -2x^2e^-x^2$ nulla nel punto radice di + o - 3/2 (forse) lim x-> infinito= 0 un grazie ...
8
31 mar 2011, 14:52

userina
Buongiorno a tutti =) Ho allegato questo esercizio che mi sta dando non pochi problemi, sperando che riusciate ad aiutarmi =) Andandomene per un'idea, avevo pensato di integrare la legge dell'accelerazione per ricavarmi la velocità...ma viene un risultato assurdo, quindi ho pensato che non fosse la via più adatta. Ho, inoltre, ipotizzato di ricavarmi la velocità e lo spostamento dalle generiche leggi: $v(t)=at+v(0)$ e $s(t)=1/2at^2+v(0)t+s(0)$ ponendo $v(0)=0$ e $s(0)=0$ ma ...

Slashino1
$ int_( )^( ) (a^(2) + x^(2))^(-3/2) dx $ Avrei difficoltà a risolvere il seguente integrale. Ho provato per parti e per sostituzione ( visto che non riesco a ricondurlo ad alcuna forma nota direttamente ) ma non arrivo a nulla. C è qualcuno che mi possa aiutare?
26
19 mar 2011, 15:07

Tes2
Salve a tutti, Ho dei problemi a capire come si fattorizza una matrice A in un sistema linerare Ax = b secondo il metodo di Cholesky e QR. Qualcuno sarebbe in grado di farmi un esempio? Ringrazio anticipatamente.