Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
baldo891
Il professore con cui farò la tesi mi ha detto che questa dovrà essere scritta in latex, perciò mi sapreste consigliare qualche manuale,reperibile su internet,di introduzione a questo linguaggio?grazie.
3
15 mag 2011, 12:27

Sk_Anonymous
Salve, necessito di un chiarimento su un passaggio del mio libro di testo che non riesco a capire. Il passaggio in questione è il seguente: Come primo esempio di utilizzazione della (8-7), calcoliamo il momento di inerzia di un disco omogeneo di massa m e raggio R, rispetto ad un asse ad esso perpendicolare passante per il suo centro O; il disco sia piccolo di spessore, tanto da essere schematizzabile come una superficie piana. Indicata con [tex]o[/tex] la densità superficiale ...

lucadileta1
salve a tutti studiando per la mia tesi mi sono imbattuto in questa disequazione che io so già che è verificata per $ r>a $ per condizioni geometriche riguardo a due superfici a contatto, avreste idee su come impostare una soluzione visto che il testo non accenna minimamente a farlo ed io non so da dove cominciare? grazie mille a tutti in ogni caso! $ arcsin(a/r)+[a*(r^2-a^2)^(1/2)]/(2a^2-r^2)>pi/2 $

marco.teodori
$ (sqrt x +sqrt (a+1)) / (sqrt(a+1)-sqrtx) = (a+3) / (a-1) $ Ragazzi potreste darmi una mano con le equazioni irrazionali letterali? Non ho capito tanto bene la spiegazione... magari qualcuno di voi sa darmi qualche consiglio magari con l' esercizio scritto sopra ... grazie in anticipo
5
26 apr 2011, 22:37

vane84-votailprof
Mi sono iscritta al 1 anno di lettere moderne a Pv. Fatemi sapere se c'è qualcun'altro che segue il mio stesso corso di studi. ciao
10
15 set 2009, 10:32

lucillepietrobon
Poesia: "prima del viaggio" di Eugenio Montale. Chiedo aiuto per un commento su questa poesia Lucille
1
15 mag 2011, 18:07

Senofane94
Salve a tutti, volevo chiedere perché non si studiano né i fasci di ellissi né di iperboli ? Neanche nei licei scientifici, dove si studia meglio la matematica!
4
15 mag 2011, 19:12

francesco521
Salve a tutti. Mi chiamo Francesco e (avendo quasi 60 anni) ho una ...lunghissima passione per la matematica. Il mio percorso scolastico e di studi si è purtroppo interrotto troppo presto ...ma sono rimasto "un felicissimo dilettante". Considero infattti il "pensiero matematico" lo strumento più potente concepito dall'uomo e, al contempo, fulcro e leva di ogni altro sapere. Averne appreso anche solo i rudimenti è stato per me abbastanza per farne motivo di gioia. Sono affascinato (come forse è ...
2
14 mag 2011, 20:23

Blaise_Pascal
Ho creato questo post per chiedervi un'informazione, sperando di averlo fatto nella sezione giusta! Devo elaborare un percorso sul vuoto, così sto cercando qualcosa sul vuoto in matematica, avevo pensato allo zero e all'insieme vuoto. Sui miei libri scolastici non c'è nulla e su internet c'è davvero poco. Conoscete qualche manuale universitario o libro che posso consultare per elaborare un percorso ben fatto? Avete del materiale da inviarmi? Grazie mille!
2
15 mag 2011, 16:59

VanyxJuve
IL RE PIRRO E UN CANE FEDELE DA ELIANO VI PREGO NON LA RIESCO A FARE :( http://img854.imageshack.us/img854/8660/ilrepirroeuncanefedele.jpg Aggiunto 23 ore 1 minuti più tardi: VI PREGO AIUTATEMI!!!!!!!!!!!!
3
14 mag 2011, 14:30

GianlucaN2
Salve, non riesco a procedere nella dimostrazione del famoso lemma di Fatou. Siamo sullo spazio di misura $(Omega,Sigma,mu)$ Come sappiamo , se $ {f_n }_(n in N)$ è una successione di funzioni non negative, intgrabili, allora $"lim inf"_(n->oo) f_n(x) -= f(x) $ è misurabile e $"lim inf"_(n->oo)" int_Omega f_n(x) mu(dx) >= int_Omega f(x) mu(dx)$ Per provare il primo punto il testo cui mi sto riferendo (Lieb & Loss Analisys vol. 14) utilizza il fatto che gli insiemi di livello della funzione $"inf"_(k>=n){ f_k(x)} $ sono misurabili grazie alla seguente uguaglianza di ...
1
15 mag 2011, 20:28

Mary92*
Sfogo x tutti i maturanti 2011!!dateci dentro ragazzi
2
15 mag 2011, 20:25

victorinox
Salve a tutti, qualcuno può aiutarmi a capire come risolvere queste disequazioni goniometriche? Vi allego 2 immagini. Nella prima è un sistema, mi sono bloccato dopo un po, la seconda, non so nemmeno da dove iniziare. Grazie per la disponibilità. :hi Aggiunto 14 minuti più tardi: nella prima immaggine, nel 5° passaggio, nella seconda disequazione dove c'è scritto [math]2cos^2-3cosx+1>0[/math] non è così ma [math]2cos^2+3cosx-1>0[/math] Aggiunto 1 giorni più tardi: Grazie :)
1
14 mag 2011, 17:48

LovingLost
Dovrei rispondere a queste domande su promessi sposi chi mi da una mano?? 1) chi sono i lanzichenecchi? 2) che percorso fanno e che paesi(nominati nel testo)attraversano? 3) dove sono diretti? 4) che persone sono coinvolte nella carestia?
1
15 mag 2011, 19:47

bleeding_shadow
[math]\frac{3^{-x}-81}{5^{(\frac{x+2}{x})}-25}\le 0 [/math] [math]\mid \log_{2}x+3 \mid = 5[/math] [math] \log (e^{2x} - 3 e^x +2) \le 0[/math] grazie mille ^^ Aggiunto 6 ore 56 minuti più tardi: Ottimo come sempre ;) però non capisco questo passaggio. cosa è successo? [math]\log(e^2x - 3e^x +2) \le \log e^0[/math] Quel [math]\le \log e^0[/math] da dove è spuntato? Scusa l'orario D:

gianni.erario
La dimostrazione e il concetto li ho capiti ma non riesco a capire perche, dal punto di vista algebrico, $ lim_(x -> oo ) Sn $ assume lo stesso valore dell'integrale definito di quella funzione. Non riesco a capire dal punto di vista algebrico che relazione c'e tra il limite di prima e l'ntegrale definito. dal punto di vista unicamente ALGEBRICO !
2
15 mag 2011, 19:56

ruidiaandrea
ciao qualcuno mi puo aiutare a fare degli esercizi di matematica sulla parabola grazie mille
1
14 mag 2011, 12:54

Lorenzo!
Orazio carmina I,23 "Cloe" traduzione , analisi testuale
1
15 mag 2011, 16:58

un lieve soffio di vento
Tra circa un mese e forse anche meno dovrò svolgere l'esame di terza media. Per la tesina come argomento di storia ho scelto napoleone buonaparte ho provato a cercare su internet ma non ho trovato quello che mi serviva cosi ora vi chiedo sempre se potete mandarmi qualcosa su napoleone ne troppo corto ne troppo lungo con le cose principali. Vi ringrazio in anticipo.
1
15 mag 2011, 19:24

Tanak
Buongiorno, Scrivo di nuovo dopo il grandissimo aiuto che ho ricevuto l'ultima volta, ma ora per cercare di dare un senso a ciò che c'è scritto nei miei appunti di Analisi II: Al termine della parte sulle forme differenziali esatte e chiuse, e dopo aver dimostrato come si può ricavare in maniera celere la funzione potenziale in un dominio semplicemente connesso se la forma è Chiusa, il professore esordisce sui toni di «Ma mi sembra doveroso fare un opportu~no eserci~zio»: Ciò che riesco a ...
1
15 mag 2011, 14:16