Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve a tutti...allora, avrei bisogno di piccoli suggerimenti...come posso collegare d'annunzio in italiano e il decadentismo in storia,con l'inglese,il diritto e l'informatica???ah!in economia credo porterò le scritture di assestamento e la chiusura..

1) al servo fu vietato di servirsi del cavallo del padrone
2)i magistrati usino la loro autorità in modo che giovino a tutti e non nocciano ad alcuno
grazie 1000
buonasera vorrei un aito x la mia tesina. il tema che ho scelto è il sogno e ho un problema con il collegamento di matematica dato ke in fisica vorrei portare l'energia rinnovabile mi manca il passaggio er matematica. qualcuno ha qualke suggerimento?? grazie in anticipo =)
Ciao a tutti
Ormai gli esami sono vicinissimiiii =(
Io ho un grosso problema, Faccio l'aeronautico e..
NON RIESCO A STUDIAREEEE !!
Ogni volta che apro un libro lo chiudo subito mi passa la voglia!
E non posso farmi aiutare ..
In + quando studio dopo un pò le cose me le dimentico .. è un mio problema da un bel pò inoltre anche se studio bene e le cose le so bene bene o mi faccio prendere dal panico o non riesco proprio a rispondere alle domande se è una verifica ...
cosa posso collegare a questa tesina considerato che le mie materie sono italiano, st arte, storia,inglese? grazie ..

1) Un sasso viene lanciato dal suolo con una velocità iniziale di modulo 36 m/s e un angolo di 60°
con l'orizzontale. Scrivere le componenti del vettore posizione e del vettore velocità in funzione del
tempo. Calcolare: a) l'istante in cui il sasso raggiunge la massima quota; b) il punto in cui il sasso
colpisce il suolo.
Le componenti del vettore posizione sono: x(t)=Vocos$\theta$t.......y(t)=Vosen$\theta$t- 1/2gt^2
Le componenti del vettore velocita sono: ...
CIAO A TUTTI, CREDO DI ESSERE LEGGERMENTE IN RITARDO CON LA TESINA... HO PENSATO AL TEMA DELLA VELOCITA' PERO' HO PROBLEMI A COLLEGARLO CON STORIA, FILOSOFIA E INGLESE, QUALCHE CONSIGLIO ??? vi prego sto veramente nel pallone.

Salve a tutti!
sono una laureanda in Matematica, che sta scrivendo una tesi in Logica.
Nella prima parte ho trattato la completezza dei calcoli a più valori e a infiniti valori seguendo l'articolo di Rose e Rosser del 1955, ora sto studiando questo articolo http://www.springerlink.com/content/q8l54tq278m3u110/ per capire la decidibilità del calcolo nel secondo caso.
Sul forum c'è qualcuno che ha già trattato questi argomenti? Mi piacerebbe avere qualche scambio di opinioni sull'articolo linkato, visto che trovo un pò ...
esercizio 1 pagina 195 frasi 3 e 6 libro campanini scaglietti
Aggiunto 56 secondi più tardi:
x favore ragazzi sn in difficolta !!!

Buona sera ( e buona domenica ) ;
non riesco a risolvere il problema che sto per sottoporvi ed avrei davvero bisogno di una
vostra dritta :=) !
Vorrei calcolare la reazione del carrello in A sostituendo quest'ultimo con una forza attiva (A, R ) ed applicare il PLV andando a tracciare il diagramma degli spostamenti e risolvendo di conseguenza. Purtroppo non riesco a capire come calcolare i centri di rotazione ed eventualmente diagrammare gli spostamenti stessi ;(.
Suggerimenti che mi ...
Reliquam iuventutem, cum in ca pitolium confugisset, camilli virtusservavit, qui a civibus expulsus erat et in vicina civitate exdulabat
URGENTE! Ho bisogno, per favore, di sapere parole italiane che derivano dal gerundivo latino..grazie!

Ho fatto oggi un altro problema -tipo esame- e non ho al solito il risultato, però credo di averci capito qualcosa, ve lo scrivo:
TESTO:
Un corpo di massa m compie un moto circolare di raggio $R_0$ centro di rotazione 0 e velocità angolare $omega_0$ su di un piano orizzontale perfettamente liscio. Il corpo è collegato al punto $O$ tramite un filo, inestensibile e di massa trascurabile, che può supportare al massimo una tensione max
Tramite un meccanismo ...
VERSIONEEEEEEEEEEE HELP MEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE
Miglior risposta
VIENE DAL LIBRO OI ELLENES
AUTORE SCONOSCIUTO
SI INTITOLA "CRUDELTA' DI CALIGOLA"
NON RIESCO A FARLA :(
PER FAVORE AIUTATEMI!
GRAZIE
http://img695.imageshack.us/img695/7306/dicaligola.jpg
Aggiunto 6 ore 3 minuti più tardi:
VI PREGO ENTRO MARTEDI' POMERIGGIO........
Aggiunto 15 ore 33 minuti più tardi:
ho messo il sito sotto
Aggiunto 1 minuti più tardi:
HO MESSO IL TESTO IN ALLEGATO

Come da titolo:di questa versione ho già fatto io la traduzione,mi servirebbe l'analisi,qualcuno potrebbe scrivermela (che mi scordo sempre qualche pezzo a farla io)
Per favore,grazie mille a chiunque decida di darmi una mano :)
Ecco il testo latino e sotto quello in italiano da me tradotto:
At barbari,consilio Romanorum cognito praemisso equitatu et essedariis,quo plerumque genere in proeliis uti consuerunt,reliquis copiis subsecuti nostros navibus egredi prohibebant. Erat ob has causas ...
Problema di primo grado..urgentissimo
Miglior risposta
Salve...Vi chiedo di aiutarmi a svolgere questo problema che mia sorella è in difficoltà e io non so come aiutarla...
" I 2/3 degli studenti che hanno frequentato la prima classe sono stati promossi a giugno,altri 40 a settembre. Ora frequentano la seconda i 18/25 degli studenti iscritti l'anno precedente. Quanti erano iscritti in prima?"
Grazie in anticipo!
Pazzia di orlando (65223)
Miglior risposta
l'episodio della pazzia di orlando è centrale nel poema , quale messaggio contiene sul piano del significato?
Aggiunto 21 ore 40 minuti più tardi:
grazie carissimo!!!! allora colgo l'occasione e ti porgo altre due domande per le quali non trovo risposta.......se mi aiuti ancora ti ringrazio!!!
punto 2 :Secondo Machiavelli, l’uomo può prevedere il volgere delle circostanze e compiere delle azioni per non farsi travolgere dalla forza dirompente della “fortuna”?
PUNTO 3: Proemio della ...
Help x italiano
Miglior risposta
Secondo Machiavelli, l’uomo può prevedere il volgere delle circostanze e compiere delle azioni per non farsi travolgere dalla forza dirompente della “fortuna”?
PUNTO 3: Proemio della “Gerusalemme Liberata”: riferisci la dichiarazione di poetica dell’autore, che sceglie di unire vero e verosimile
chi mi aiuta?? grazie Bruna
Poesia: "prima del viaggio" di Eugenio Montale.
Chiedo aiuto per un commento su questa poesia
Lucille