Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Tarab1
Ancora salve a tutti i membri di quest'area i quali, costantemente, hanno seguito ogni mia perplessità guidandomi alla risoluzione di ogni problema. Rieccomi con un altro esercizio (ne faccio decine al giorno e può capitare che qualcuno non mi esca: perciò scusatemi se vedrete spesso dei miei messaggi ) L'esercizio è il seguente: Nel sistema di lancio della pallina in un flipper c'è una molla con costante elastica k = 1.20 N/cm. Il piano sul quale si muove la pallina è inclinato ...

TonioIngInformatica
Salve a tutti , ho un problema con un esercizio sulle radici dei numeri complessi , l'eserzio è questo: Determinare le radici quadrate del numero complesso $z=i$ il risultato è $pm (sqrt(2)/2)*(1+i) $ io ho fatto: $z=i$ $p=1$ $sin del = pi/2$ $Wk=(1)^(1/2) [cos(pi/2 + (2kpi)/2)+i sin(pi/2 +(2kpi)/2)] k=0,1$ $W0=(1)^(1/2) [cos(pi/2)+i sin(pi/2)]k=0$ $W1=(1)^(1/2) [cos(pi/2 + (2kpi)/2)+i sin(pi/2 +(2kpi)/2)] k=1$ mi esce $pm i$ mi potreste spiegare dove sbaglio please ???

MakaSum
Salve a tutti ragazzi, ho da poco concluso un esercizio e adesso se ne presenta un altro: Discutere $\{((h+1)x + y + z=1),(hx+z=2),(x+(h-1)y+z=0):}<br /> <br /> al variare di h.<br /> <br /> Calcolo il determinante della matrice incompleta<br /> $|((h+1),1,1),(h,0,1),(1,(h-1),1)|$ che mi risulta uguale a h-1, quindi il determinante della matrice incompleta sarà zero per h=1 calcolo il rango della matrice incompleta per h=1 e mi risulta che il rango è due (due righe sono uguali, quindi cerco una matrice di ordine minore con determinante diverso da 0), poi calcolo il rango della matrice completa e mi risulta 3. Ne ...
12
18 mag 2011, 17:54

silente1
Lo riporto come lo trovo: Condizione necessaria e sufficiente affinché le grandezze di due insiemi in corrispondenza biunivoca siano direttamente proporzionali è che: 1) A grandezze uguali dell’uno corrispondano grandezze uguali dell’altro 2) Alla somma di due o più grandezze dell’uno corrisponda la somma di due o più grandezze dell’altro Riguardo alla condizione sufficiente non ho chiaro se serva anche la 1). Mi pare che la 2) la implichi. Si può avere un esempio in cui la 1) sia falsa e ...
3
15 mag 2011, 11:38

fedra97
aiuto tesina mass media terza media mi consigliate argomenti per favore?
0
19 mag 2011, 09:39

dissonance
Apro un'altra discussione allacciandomi a questa attualmente in corso in questa stessa sezione. Come ci ricorda enr87 nel link, se una spira rettangolare con un lato in moto con velocità costante è immersa in un campo magnetico uniforme $vec B$, agli estremi del lato in moto si sviluppa una tensione pari a $-vBb$. Quindi nel conduttore c'è campo elettrico: precisamente c'è un campo elettromotore nel componente in moto e un campo ...

rossellaa
CHIA HA LA VERSIONE DI GRECO: IL CASTIGO DI PROMETEO DI APPOLODORO GRAZIE MILLE
1
18 mag 2011, 16:32

rossellaa
IL CASTIGO DI PROMETEO DI APPOLODORO
1
18 mag 2011, 16:33

iaia_229
chi ha una di queste versioni?? grazie MIlle.... Un Muzio Scevola ateniese da Plutarco Religiosità di Agesilao da Senofonte Alcibiade si rifugia a Sesto da Senofonte Eracle e Teseo da Isocrate
6
24 mag 2009, 08:57

gianlucagrec
che significa hube e spoke????
2
18 mag 2011, 21:20

valentina mangione
ragazzi mi serve urgentemente un breve riassunto su la vita è una mallattia di italo svevo grazieee rsp subito è urgente
8
17 mag 2011, 17:09

kioccolatino90
buona sera a tutti volevo postare un esercizio molto semplice sulla derivata io l'ho svolta solo che poi non riesco ad andare avanti....l'esercizio è: $f'(x)=(sqrt(x^2-3x+2))/(x-3)$ io l'ho svolta così: $([(1/(2sqrt(x^2-3x+2))(2x-3))*(x-3)]-sqrt(x^2-3x+2))/(x-3)^2= (((2x-3)(x-3))/(2sqrt(x^2-3x+2))-sqrt(x^2-3x+2))/(x-3)^2= (((2x-3)(x-3))/(2sqrt(x^2-3x+2))-sqrt(x^2-3x+2))*1/(x-3)^2=$ $=(((2x-3)(x-3))/(2sqrt(x^2-3x+2))*1/(x-3))-(sqrt(x^2-3x+2)*1/(x-3))= (2x-3)/(2sqrt(x^2-3x+2))-sqrt(x^2-3x+2)*1/(x-3)$ e poi non so più continuare come posso fare?
119
2 gen 2011, 20:25

markolino
Ragazzi ho dei grandissimi problemi a riddurre una conica in forma canonica.. Allora consideriamo ad esempio la conica C di equazione: $ x^2 + y^2 + 2xy + 2y + 1 = 0 $ Allora prima di tutto mi calcolo gli inviarianti e vedo di che conica si tratta, in questo caso abbiamo una parabola. Poi mi sono calcolato gli autovalori, gli autovettori e dopo averli normalizzati ottengo la seguente matrice: $ C= | ( sqrt2/2 , sqrt2/2 ),( -sqrt2/2 , sqrt2/2 ) | $ Quindi ho: $ {(x = sqrt2/2 x' + sqrt2/2 y'),(y = -sqrt2/2 x' + sqrt2/2 y' ):} $ A questo punto se voglio trovarmi l'equazione ...
37
13 mag 2011, 18:17

sabrina265
se almeno uno dei due è attento almeno 50 devono essere attenti ma mi sembra scontato!
7
18 mag 2011, 15:05

poncelet
Devo studiare la convergenza di questa serie: [tex]$\sum_{n=1}^{\infty}\frac{n+logn}{(n+cosn)^{3}}$[/tex] Volevo prima verificare se la successione degli addendi è infinitesima. E di conseguenza calcolare [tex]$\lim_{n\to\infty}\frac{n+logn}{(n+cosn)^{3}}$[/tex] e non so come approcciarlo. Ho provato senza successo ad applicare de l'Hopital senza troppa convinzione e non ne ho cavato nulla. Chissà se qualcuno mi da un'imbeccata.
10
18 mag 2011, 22:14

gio_301
Ciao a tutti! Mi sono iscritto per chiedere consigli sulla tesina di maturità. Gli esami si avvicinano e sono abbastanza in alto mare Sono un ragazzo, frequento un liceo scientifico PNI, il taglio che vorrei dare alla tesina è di sicuro scientifico e vorrei fare un lavoro originale. Le materie che mi hanno sempre affascinato sono matematica, fisica, chimica e scienze naturali (biologia e astronomia), e ho interessi anche per le tecnologie in generale (motori, elettronica, penso che farò ...
5
14 mag 2011, 15:28

maths91
Due quesiti: a) Per verificare se una funzione si annulla almeno una volta in un intervallo limitato e chiuso, mi basta trovare già il dominio di tale funzione e se questo intervallo vi ricade dentro, allora la funzione non si annulla in nessun punto di quell'intervallo (è continua in tutto l'intervallo), giusto? Se invece trovare il dominio, non mi aiuta (o non molto), come procedo? Ho pensato applicando magari la condizione di continuità ( $ lim_(x -> x_0) f(x)=f(x_0) $ ) ai valori estremi ...
14
18 mag 2011, 19:48

Newton_1372
$ \lim (\log n)/n = 0$. E chi me lo dice? Come dimostrarlo? Ho provato di tutto! Per esempio potrei usare il teorema del cnfr $ 0<(\log n)/n < a_n$ Basta trovare un a_n che tende a 0 e che sia maggiore di log n /n e il gioco e fatto. Ma con tutti gli sforzi non riesco a trovarlo...suggerimenti? Come faccio a dimostrare che log n è un infinito di ordine inferiore?
11
18 mag 2011, 15:10

Richard_Dedekind
Salve, mi chiedevo se qualcuno ha un'idea di come dimostrare questa proposizione: Siano [tex]A,B[/tex] insiemi finiti e sia [tex]f:A\longrightarrow B[/tex] una funzione. Allora [tex]f[/tex] è iniettiva se e solo se [tex]|A|\leq|B|[/tex] L'implicazione verso sinistra è semplice (basta costruire una immersione da A in B); l'altro verso mi crea perplessità. Pensavo di risolverlo per assurdo ma non lo so formalizzare per bene. Potete aiutarmi?

francicas1
Ciao a tutti. Ho ripreso da poco la fisica, dopo averla abbandonata per diversi anni. La sto rispolverando per...diciamo motivi di lavoro. Sono alle prese con un problema, probabilmente facile, e avrei bisogno di aiuto. Un'automobile, la cui massa è di 1000 kg, ha un motore capace di sviluppare una forza di 80 kgp. Sapendo che la forza di attrito è valutabile a 20 kgp, quale lavoro è stato compiuto dal motore in 20 s? Grazie mille e a presto ! [mod="gugo82"]Sbagliato sezione; ...