Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
aiuto mi serve l'argomento si storia... l'argomento della tesina è amore e morte.... ;(

ciao vorrei chiedere un consiglio per quanto riguarda il mio percorso interdisciplinare x la maturita!!...frequanto un liceo scientifico tecnologico e vorrei trattare il tema del diritto alla vita!!..mi dareste qualche consiglio??!!...grazie mille!!

ciao ragazzi x la mia tesina ho scelto di utilizzare il tema della follia... collegando le seguenti materie:
ITALIANO: pirandello con enrico iv
LATINO: seneca con medea
STORIA DELL'ARTE: van gogh e campo di grano con volo di corvi
STORIA: Hitler e la razza ariana
FILOSOFIA: freud e lo studio della follia
INGLESE: virginia woolf
SCIENZE: terremoti??? ( ank se nn sn sicura)
da quale argomento potrei iniziare??? i terremoti con la follia si possono collegare??? asp una vostra risp ...
ho un disperato bisogno di qualche abbozzo di tecnica amministrativa per gli esami di maturita' indirizzo servizi sociali istituto professionale..mi sto presentando da esterna e me ne sono gia' pentita
mi serve aiuto per tesina scuola alberghiera ki mi aiutaaaaaaaaaaaaaaa???????urgenteeee

Salve a tutti!! Frequento l'ultimo anno di liceo scientifico e ho molti ma molti dubbi sulla mia tesina!!
Avrei preparato qualcosa che ha come tema centrale la storia, modernizzata, di Cappuccetto Rosso e ho tutti i collegamenti...ma sinceramente vorrei provare a fare qualcosa di originale sempre su questa linea (cioè cartoni animati, fiabe ecc..) ma in power point..
Mi sapete aiutare?!?!?!? Grazieeee

Un esercizio mi chiede di calcore il campo elettrico generato da un arco di raggio $R1=10 cm=0.1 m$ di carica distribuita uniformemente $Q=2*10^-6 C$ e di apertura angolare di $120°$ sul punto P. Ecco la figura http://imageshack.us/photo/my-images/690/unledoqm.png/ . Ho proceduto in questo modo.
Sapendo che $lambda=Q/l$ (quindi $(0.1 (10^-3C))/m$) e il campo elettrico E è :
E=$ke int (dq)/(r^2)=$
Essendo $dq=lambda dx$ allora
E=$ke int (lambda dx)/(r^2)=$
essendo $r^2$ una costante me la porto ...
Aiuto tesina, ho gia fatto la parte di italiano e storia con la crisi del 29 e pirandello, ma nn so come collegarle con meccanica, tecnologia e disegno!!

Equazioni help me!
Miglior risposta
5[2(x-3)-3(x+2)]=4(x-4)+3
2(1-x)-3=3(x-3)-4-2x
4x+1fratto 3+2(x+1)fratto 3=5(3x+2)fratto 8
ciao ragazzi ho appena fatto il quesito su cocuzzola e l'ho sbagliato ma nn capisco perchè? ho considerato tra le varie risposte quella che comprendesse entrambe le battute dell'affermazione iniziale (l'ultima per intenderci) e ho sbagliato!

Ciao ragazze/i, volevo chiedervi una mano con uno sviluppo in serie di Fourier della seguente funzione
$ sinx / (2 + cosx) $
da esprimere in termini di soli seni. Non riesco a trovare il modo di esprimerlo direttamente in somme di seni (non so se sia possibile) attraverso l'uso di formule trigonometriche, evitando quindi di svolgere l'integrale. In quest'ultimo caso, infatti, non riesco a trovare una soluzione ne per parti ne riscrivendo seno e coseno con le formule di Eulero.
E' il primo ...

Chi mi può aiutare sulla tesina Indeterminatezza e Positività nel '900???

Scusatemi per la domanda banale,
è sempre possibile calcolare la covarianza tra due variabili qualsiasi? e la varianza?
Potreste fornirmi un piccolo esempio per dimostrare che la covarianza non è invariante ai cambiamenti di unità di misura?
Grazie

Ciao a tutti..mi serve il vostro aiuto per il mio percorso...mi date qualke consiglio su cs posso portare?rspondete xf...;)

Quando escono i nomi dei commissari per la maturità 2011???
Grazie
_
Ragazzi ho bisogno di aiuto per la tesina di maturità. Io avevo pensato a una mappa concettuale del tipo:
TITOLO: IMMIGRAZIONE INTERNA E INTERNAZIONALE
ITALIANO.
ELIO VITTORINI:
CONVERSAZIONI IN SICILIA
INGLESE: AMERICA, A NATION OF IMMIGRANT
ECONOMIA:
IL RAPPORTO EMIGRAZIONE DAL SUD-AUMENTO PIL
DIRITTO:
I FLUSSI MIGRATORI:
EVOLUZIONE LEGILATIVA IN ITALIA.
STORIA: DUALISMO NORD-SUD, FLUSSI MIGRATORI INTERNI
Però adesso pensandoci bene non mi piace.. mi sembra troppo ...

un breve riassunto dei problemi dell'unita (compreso i pensieri di mazzini-cavuour e la chiesa) grazie mille:)
i 23 giorni della città di Alba

Premetto che ho letto e compreso la teoria del confronto asintotico, ma ho un problema... Non riesco a capire quando mi conviene applicarlo per lo studio di una serie e quando no!
Per esempio, per prepararmi all'esame di analisi matematica ho svolto un sacco di esercizi sulla convergenza delle serie, ma non mi era mai capitato di doverlo utilizzare, me la sono sempre cavata col criterio del confronto (su wikipedia sarebbe il Primo criterio del confronto) e con Leibniz per le serie a segni ...