Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Calcolare $ lim_(n -> oo ) (log(n!+1)-nlog(n/3))/log(n) $
Ho pensato di eliminare il fattoriale usando la formula di stirling ma poi non so come andare avanti...
Un consiglio ??

Sul mio libro di analisi 2 viene introdotto, per dimostrare le proprietà di un'equazione differenziale lineare (omogenea e non), una certa applicazione lineare $L$, che associa ad una funzione $y$ appartenente allo spazio delle funzioni derivabili $k$ volte, l'equazione lineare di cui è soluzione, ovvero:
$L(y)(x)=y^(k)+a_1(x)y^((k-1))+a_2(x)y^((k-2))+...+a_k(x)y=b(x)$.
Nessun dubbio sulla sua linearità e sul suo interesse dal punto di vista dimostrativo, quello che non capisco è invece il perchè ...
ciao, devo calcolare il gruppo fondamentale di $RR^3 $\{cilindro}
Allora, riporto ciò che ho pensato. Sia X lo spazio di cui prima; tale spazio non è connesso per archi, per cui posso considerare le due componenti connesse: lo spazio $ RR^3 $ e il cilindro. Dello spazio $ RR^3 $ posso dire che essendo semplicemente connesso, ha gruppo fondamentale uguale a 0; mentre il cilindro ha gruppo fondamentale uguale a $ ZZ $ .
Giusto?
Avete altre ...

Ciao a tutti, non riesco ad andare avanti in questo problema:
Ho [tex]\mathbb{F}_q[/tex] un campo finito di caratteristica 2 (quindi q pari), e devo trovare quanti sono le coppie [tex](x,y) \in \mathbb{F}_q \times \mathbb{F}_q[/tex] tali che risolvono l'equazione [tex]x^2 - xy + \varepsilon y^2 = 1[/tex], con $epsilon$ generatore del gruppo ciclico moltiplicativo del campo [tex]\mathbb{F}_q^* (\cdot)[/tex] e non ho idea di come fare visto che la formula per le equazioni di secondo ...

Buongiorno, volevo chiedervi cortesemente un consiglio su un esercizio, perchè mi sono bloccato e non so come andare avanti
Si tratta di linearizzare l'equazione differenziale $(1+y^2)\ddot y + y (\dot y)^2 - (1-y^2)\dot y + y-1=0$ incorrispondenza della soluzione stazionaria $y(y)=1$
Come si fa di solito ho effettuato le sostituzioni $y=1+\epsilon x$ ;$\dot y=\epsilon \dot x$ ; $\ddot y=\epsilon \ddot x$
Così l'equazione diventa:
$(2+\epsilon^2 x^2+2\epsilon x)\epsilon \ddot x + (1+\epsilon x)\epsilon^2(\dot x)^2 + (\epsilon^2 x^2+2\epsilon x)\epsilon \dot x + \epsilon x =0$
Ora dovrei considerare tutto come funzione di $\epsilon$ e fare lo ...
$\lim (\log^p n)/(n^(q))$
TENTATA RISOLUZIONE
Caso $p<=q$
$\lim (\log n \log n..."p volte " \log n\log n)/(n n..."q volte ")<br />
Essendo $pq$<br />
<br />
$\lim (\log^p n)/(n^(q))=\lim (\log^p n \log^(p-q) n)/(n^q)$.
Ottengo al più una forma indeterminata del tipo 0 per infinito.
Suggerimenti?

ciao a tutti ho questa equazione: $u'=(t+u)^2$ da ricondurre a variabili separabili! premetto che abbiamo appena cominciato a studiare questo tipo di equazioni quindi la mia preparazione su ciò è ancora scarsa! potreste aiutarmi a capire l'algoritmo risolutivo?
EDIT: per semplificare la notazione e per una questione di forma posso scriverla come $f(t,u(t))=(t+u(t))^2$, applicando una sostituzione posso scriverla dunque nella forma: $f(x,y)=(x+y)^2$
sto preparando la mia tesina per la terza media sugli uomini che hanno cambiato la storia ma non riesco a trovare i collegamenti. Mi aiutate? L'avrei pensata così: storia: Gandhi, scienze: Mendel, Matematica: Pitagora, Italiano: Leopardi, Educ.Fisica: Michael Jordan, Tecnologia: Einstein, Geografia: Kennedy, Inglese: Martin Luther King, Artistica: Monet, Religione: Woytila, Musica: Peace song.

Ciao atutti, frequento un corso di Matematica Discreta ma sfortunatamente non riesco a capirci proprio nulla, ho provato a chiedere in giro ai compagni di corso ma siamo tutti più o meno nelle stesse acque... chiedo perciò aiuto a voi che sicuramente ne sapete più di me, sperando nella vostra disponibilità...
questo è un esercizio tratto da un tema d'esame, qualcuno saprebbe aiutarmi a capire come funziona passo passo un esercizio come questo? non so nemmeno come partire!
Sia F : R^5 ...

Sia qui e nel seguito [tex](S,\le)[/tex] un reticolo ordinato e siano [tex]\wedge, \lor : S \times S \to S[/tex] le operazioni definite da [tex]a \wedge b := \inf \{a,b\}[/tex], [tex]a \lor b := \sup \{a,b\}[/tex].
Definizione. Diciamo che [tex]p \in S[/tex] è un elemento primo se ogni volta che [tex]a \lor b = p[/tex] allora [tex]a = p[/tex] oppure [tex]b = p[/tex].
Definizione. Sia [tex]A \subseteq S[/tex] un sottoinsieme di [tex]S[/tex]. Diciamo segmento inferiore generato da ...

Ciao, ho il seguente esercizio:
Si provi che $ (: 12:) + (: 28:) $ è un sottogruppo proprio di $Z$, cioè che $EE$ un intero $n in Z$ e $n !in (: 12:) + (: 28:)$.
Io so che $B$ è un sottogruppo proprio di $A$ se in $A$ ho almeno un elemento che non appartiene a $B$.
Io so anche che $ (: 12:) $ + $ (: 28:) $ genera $4Z$ perché $MCD(12,28)=4$.
Ma da qui non sono sicuro su ...

Salve a tutti, dopodomani ho compito la professoressa ci ha lasciato alcuni esercizi di riepilogo e, giusto per aiutare la mia autostima, nel primo esercizio che ho provato a fare non non ho saputo neanche dove mettere le mani...
$16x^4-9x^3-6x-1=0$
ho provato a fare con ruffini dividendo per + 1 però arrivata all'equazione di terzo grado rimango bloccata... Vi prego, aiutatemi

Salve a tutti, avrei da chiedere su come si risolve il primo quesito di questo problema:
Un recipiente cilindrico è chiusa a sinistra da un pistone ed è diviso da una parete fissa in due parti. tutte le pareti sono isolanti. nella parte di destra c'è idrogeno (biatomico), in quella di sinistra elio (monoatomico). Inizialmente volume, pressione e temperatura hanno gli stessi valori $V_{0}$, $P_{0}$, $T_{0}$. Introducendo un riscaldatore elettrico nella parte di ...
Ragazzi , volendo parlare all'esame dell'unità d'Italia , mi consigliate più o meno di cosa potrei parlare nelle altre materie ?

Nell'esprimere la mia delusione e il mio sconcerto per quanto avvenuto, voglio ringraziare tutti coloro che hanno dedicato, dedicano e dedicheranno la loro esistenza allo studio della matematica. Concludo con una massima di vostra sicura conoscenza e che, badate bene, non deve essere considerata assolutamente offensiva da alcuno, nella piena consapevolezza che tutti i mestieri abbiano pari dignità: "I fisici parlano con i matematici, i matematici parlano con Dio, tutti gli altri parlano tra di ...

Salve a tutti vorrei sapere una cosa che non mi convince totalmente quando studio il problema dei due corpi suppongo di essere in un sistema inerziale quindi che si muova di moto rettilineo uniforme, inoltre il sistema non è soggetto a forze esterne eccetto alla forza reciproca tra le due particelle. Siano $P_1$ e $P_2$ i due corpi con rispettiva massa e siano $F_(21)$ e $F_(12)$ le forte di interazione tra le due particelle t.c per il terzo principio ...

Le altezze di un parallelogramma sono 9 e 12 e il perimetro è 70. Determina gli angoli del parallelogramma.
Ho disegnato la figura e le relative altezze. Ottengo dei triangoli rettangoli. Di questi conosco il cateto che coincide con l'altezza ma non conosco nè gli angoli nè altro lato.
Non so procedere. Mi date una mano?
Grazie.
può aiutarmi qualcuno
Aggiunto 23 minuti più tardi:
scusate è la prima volta! dovrei fare l'analisi grammaticale di queste frasi.
Ho sentito raccontare la storia di un capitano di lungo corso che aveva messo alla sua nave il nome della moglie.
Aveva fatto scolpire la polena proprio tale e quale a lei e le aveva fatto dorare i capelli,ma la moglie era gelosa e continuava a ripetere che il marito pensava alla polena della sua nave più di quanto pensasse a lei.
Lui rispondeva che ne aveva ...

Salve ragazzi...devo risolvere questo limite:
$ lim_(n -> oo) [ln(1+n+n^(3))-3 ln(n)]/[n(1-cos(1/n^(2))]$
Ho riscritto la successione in questo modo: $[ln(1/n^(3)+1/n^(2)+1)]/[n(1-cos(1/n^(2))]$
Poi ho pensato di sostituire $1/n=t$ per $t->0$ e facendo diventare la funzione l'esponente di $e$ in modo che il logaritmo se ne va. Quindi ho:
$ lim_(t ->0) [(t^(3)+t^(2)+1)^(t)]/e^(1-cos(t^(2))]<br />
Solo che così la successione tende a 1 ($1^(0)/e^(0)$) invece che $+ oo$. Come mai?Dov'è che sbaglio?Grazie per l'aiuto....