Esempio di Gruppo non abeliano: Permutazioni

Kenta1988
Ciao ragazzi

Tra i vari esempi mi sono imbattuto in quello delle permutazioni di numeri naturali. La mia difficoltà sta nel comprendere quali regole vengano usate per costruire le tabelle pitagore tra le varie permutazioni per n=3.

Lui ottiene sei permutazioni assegnando le lettere a,b,c,d,e,f e poi costruisce la tavola pitagorica attraverso l'operazione di prodotto. ma come faccio a capire il risultato di un prodotto come per esempio $a*e=$?

Risposte
vict85
Per poterti aiutare dovresti esplicitare meglio come sei abituato a rappresentare le permutazioni... Comunque conosci cosa sono le due permutazioni e le applichi una dopo l'altra.

Kenta1988
tipo queste:

$a=((1,2,3),(1,2,3))$ $b=((1,2,3),(1,3,2))$ $c=((1,2,3),(3,2,1))$ $d=((1,2,3),(2,3,1))$ $e=((1,2,3),(3,1,2))$ $f=((1,2,3),(2,1,3))$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.