NON SO FARE LE EQUAZIONI
Aiutoo come si fanno le equazioni?.... frequento la terza media .. e la mia professoressa non e' molto brava a spiegare ... e molti della mia classe inclusa me non abbiamo capito come si facciano .. e siamo tutti in pensiero per l'esame di domani ... me le potete spiegaree ??!! grazie in anticipooo
Aggiunto 4 ore 52 minuti più tardi:
Grazie mille :D .. sei anche tu di terza? io domani ho l'esame scritto di matee
Aggiunto 4 ore 52 minuti più tardi:
Grazie mille :D .. sei anche tu di terza? io domani ho l'esame scritto di matee
Risposte
Dunque, per prima cosa devi trasportare i termini noti a destra del segno di uguaglianza e i termini contenenti l'incognita a sinistra, applicando la regola del trasporto, secondo cui in un'equazione si può trasportare un termine a destra o sinistra dell'uguale, a patto che venga cambiato di segno. Per esempio:
Dopodiché esegui le somme algebriche tra i termini contenenti l'incognita e i termini noti:
Ed infine calcoli il valore della x, dividendo il termine noto per il coefficiente della x (il numero che la precede):
Quando invece i coefficienti sono frazioni, riduci prima tutti i termini al m.c.d. e poi li moltiplichi per il m.c.d. stesso, in modo da trasformare tutti i coefficienti frazionari in numeri interi e facilitare così il calcolo. Infine continui come ho fatto sopra. Per esempio:
Se ti trovi di fronte ad equazione come quella di sotto, non ti preoccupare, devi solo stare attenta ai segni. Quando applichi la regola che ti ho spiegato adesso devi cambiare il segno a tutti i termini scritti al numeratore, se la frazione è preceduta dal meno, così:
Coraggio, sono meno difficili di quello che sembra. :)
Ciao! :hi
[math]1 + 9x + 3 = 6x\\
9x - 6x = - 1 - 3[/math]
9x - 6x = - 1 - 3[/math]
Dopodiché esegui le somme algebriche tra i termini contenenti l'incognita e i termini noti:
[math]3x = - 4[/math]
Ed infine calcoli il valore della x, dividendo il termine noto per il coefficiente della x (il numero che la precede):
[math]x = (- 4) : (+ 3) =- \frac{4} {3}[/math]
Quando invece i coefficienti sono frazioni, riduci prima tutti i termini al m.c.d. e poi li moltiplichi per il m.c.d. stesso, in modo da trasformare tutti i coefficienti frazionari in numeri interi e facilitare così il calcolo. Infine continui come ho fatto sopra. Per esempio:
[math]\frac{x} {2} - \frac{2} {3} = \frac{x} {6} + 1\\
\frac{3x} {6} - \frac{4} {6} = \frac{x} {6} + 6\\
6(\frac{3x - 4} {6}) = 6(\frac{x + 6} {6})\\
\no6^1(\frac{3x - 4} {\no6^1}) = \no6^1(\frac{x + 6} {\no6^1})\\
3x - 4 = x + 6\\
3x - x = 6 + 4\\
2x = 10\\
x = \frac{\no{10}^5} {\no2^1} = 5[/math]
\frac{3x} {6} - \frac{4} {6} = \frac{x} {6} + 6\\
6(\frac{3x - 4} {6}) = 6(\frac{x + 6} {6})\\
\no6^1(\frac{3x - 4} {\no6^1}) = \no6^1(\frac{x + 6} {\no6^1})\\
3x - 4 = x + 6\\
3x - x = 6 + 4\\
2x = 10\\
x = \frac{\no{10}^5} {\no2^1} = 5[/math]
Se ti trovi di fronte ad equazione come quella di sotto, non ti preoccupare, devi solo stare attenta ai segni. Quando applichi la regola che ti ho spiegato adesso devi cambiare il segno a tutti i termini scritti al numeratore, se la frazione è preceduta dal meno, così:
[math]\frac{10x + 3} {3} - \frac{2(3x + 2)} {15} - \frac{7x + 1} {3} = 0\\
15(\frac{50x + 15 - 6x - 4 - 35x - 5} {15}) = 0\\
\no{15}^1(\frac{50x + 15 - 6x - 4 - 35x - 5} {\no{15}^1}) = 0\\
50x + 15 - 6x - 4 - 35x - 5 = 0\\
50x - 6x - 35x = -15 + 4 + 5\\
9x = - 6\\
x = (- 6) : (+ 9) = - \frac{2} {3}[/math]
15(\frac{50x + 15 - 6x - 4 - 35x - 5} {15}) = 0\\
\no{15}^1(\frac{50x + 15 - 6x - 4 - 35x - 5} {\no{15}^1}) = 0\\
50x + 15 - 6x - 4 - 35x - 5 = 0\\
50x - 6x - 35x = -15 + 4 + 5\\
9x = - 6\\
x = (- 6) : (+ 9) = - \frac{2} {3}[/math]
Coraggio, sono meno difficili di quello che sembra. :)
Ciao! :hi
ascolta è tutto molto semplice
1.sposti le x da una parte e cambi di segno poi sposti i numeri senza x dal altra parte e cambi anche a loro il segno...poi fai i calcoli da entrambe le parti..non so come spiegarti ma forse se ti faccio un esempio capisci meglio...
4X+5=2X-6 (sposto il 2X dalla parte delle X e gli cambio di segno)
4X-2X=-5-6(ho spostato anche il 5 e gli ho cambiato il segno)
2X=-11
X=-11
_
2
1.sposti le x da una parte e cambi di segno poi sposti i numeri senza x dal altra parte e cambi anche a loro il segno...poi fai i calcoli da entrambe le parti..non so come spiegarti ma forse se ti faccio un esempio capisci meglio...
4X+5=2X-6 (sposto il 2X dalla parte delle X e gli cambio di segno)
4X-2X=-5-6(ho spostato anche il 5 e gli ho cambiato il segno)
2X=-11
X=-11
_
2