Geometria, giusta interpretazione?

Darèios89
Se ho nello spazio una retta r, un piano [tex]\alpha[/tex] e il punto A, e voglio determinare:
L' equazione della retta che passa da A, è parallela al piano [tex]\alpha[/tex] ed è incidente in r

Allora la mia retta dovrebbe essere data da due piani:

1) Piano per A e contenente r
2) Piano per A e parallelo a [tex]\alpha[/tex]

La domanda è, nel punto 1) devo imporre anche che tale piano sia ortogonale ad [tex]\alpha[/tex]?

Risposte
Lorin1
Prova a riportare un pò i dati del problema, perchè secondo me sapendo le equazioni e le posizioni del punto A e della retta r, facciamo prima.

Darèios89
Emh....vedo se riesco a trovarlo...mi era capitato questo esercizio qualche giorno fa, ricordavo di avere questo dubbio ma non ricordo esattamente l' esercizio.......così non si può sapere? Dipende dalle equazioni? Io credevo che la condizione di ortogonalità dovesse essere imposta solo se la consegna fosse stata:
L' equazione della retta che passa da A, è parallela al piano [tex]\alpha[/tex] ed ORTOGONALE ad r. Cioè se non si interseca con r devo tenere conto dell' ortogonalità del piano che contiene r e di [tex]\alpha[/tex] se le due rette sono INCIDENTI non c' è bisogno.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.