Aiuto compiti di diritto ed economia!!!!!
salve avrei alcuni problemi di diritto che mi hanno dato per le vacanze solo che non ci capisco un *** e la prof non ci ha spiegato niente vi prego rispondete a tutti quesiti e in tanti....
1: le associazioni prive di personalità giuridica sono caratterizzate da una autonomia patrimoniale ____________ che significa _________________________
2: il sig. rossi decide di acquistare la casa del sig. bianchi dopo essere arrivati ad un accordo sul prezzo, il sig. rossi consegna i 300.000€ pattuiti al sig. bianchi che in cambio gli da le chiavi dell'immobile, questo contratto è valido? perché?
3: per suffragio universale si intende?
4: in quale modo la costituzione tutela il diritto alla salute? esiste un limite nel sottoporre una persona a cure sanitarie? ( includere attualità e l'articolo 32 della costituzione)
5: riassumi i principi contenuti nello statuto dei lavoratori
6: avendo studiato i diritti. i doveri e le libertà dei cittadini contenuti nella costituzione ti si chiede quale modifiche faresti riguardo agli stessi, motivando con argomentazioni.
7: l'istruzione è una competenza esclusiva dello stato, vero o falso? perché?
8: il figlio naturale è quello ( ci sono due modi per completare) ____________
9: a quanto risale la riforma del diritto di famiglia e che cosa ha attuato?
10: spiega il principio della separazione dei poteri, anche con riferimenti storici.
11: i mercati di concorrenza perfetta sono caratterizzati da un prezzo unico perché?
Aiutatemi questi sono solo i 11 più difficili di 67 esercizi che ci ha dato la prof.
Aggiunto 10 ore 58 minuti più tardi:
Ti amoooooooooooooooooooooooooo grazie
1: le associazioni prive di personalità giuridica sono caratterizzate da una autonomia patrimoniale ____________ che significa _________________________
2: il sig. rossi decide di acquistare la casa del sig. bianchi dopo essere arrivati ad un accordo sul prezzo, il sig. rossi consegna i 300.000€ pattuiti al sig. bianchi che in cambio gli da le chiavi dell'immobile, questo contratto è valido? perché?
3: per suffragio universale si intende?
4: in quale modo la costituzione tutela il diritto alla salute? esiste un limite nel sottoporre una persona a cure sanitarie? ( includere attualità e l'articolo 32 della costituzione)
5: riassumi i principi contenuti nello statuto dei lavoratori
6: avendo studiato i diritti. i doveri e le libertà dei cittadini contenuti nella costituzione ti si chiede quale modifiche faresti riguardo agli stessi, motivando con argomentazioni.
7: l'istruzione è una competenza esclusiva dello stato, vero o falso? perché?
8: il figlio naturale è quello ( ci sono due modi per completare) ____________
9: a quanto risale la riforma del diritto di famiglia e che cosa ha attuato?
10: spiega il principio della separazione dei poteri, anche con riferimenti storici.
11: i mercati di concorrenza perfetta sono caratterizzati da un prezzo unico perché?
Aiutatemi questi sono solo i 11 più difficili di 67 esercizi che ci ha dato la prof.
Aggiunto 10 ore 58 minuti più tardi:
Ti amoooooooooooooooooooooooooo grazie
Miglior risposta
Ciao Slyrecet ecco le risposte alle domande (ovviamente in modo schematico)
1: le associazioni prive di personalità giuridica sono caratterizzate da una autonomia patrimoniale IMPERFETTA che significa per le obbligazioni rispondono anche personalmente e solidalmente le persone che hanno agito in nome e per conto dell'associazione. In pratica esse devono pagare i debiti di quest'ultima di tasca propria, come se fossero essi stessi debitori. Inoltre ogni debitore deve eseguire la prestazione per l'intero, cosicché l'adempimento di uno libera tutti.
2: il sig. rossi decide di acquistare la casa del sig. bianchi dopo essere arrivati ad un accordo sul prezzo, il sig. rossi consegna i 300.000€ pattuiti al sig. bianchi che in cambio gli da le chiavi dell'immobile, questo contratto è valido? perché?
Dalla domanda non si capisce come le parti siano giunte all’accordo di cui si parla. Mi spiego meglio, il contratto di compravendita, quando ha ad oggetto beni immobili (la casa in questo caso) richiede obbligatoriamente la forma scritta, anzi bisogna compilare il rogito, davanti al notaio. Quindi se manca questo atto, il contratto non è valido, altrimenti si. La consegna delle chiavi dovrebbe essere successiva alla firma del rogito e simbolicamente indica il passaggio di proprietà; tuttavia nella prassi si riscontrano tanti casi in cui il venditore le consegna prima. Comunque ricordati che il passaggio di proprietà avviene dopo il rogito.
3: per suffragio universale si intende?
Siamo in tema di diritto di voto. Si intende che tutti i cittadini, senza distinzione di sesso hanno il diritto di votare.
4: in quale modo la costituzione tutela il diritto alla salute? esiste un limite nel sottoporre una persona a cure sanitarie? ( includere attualità e l'articolo 32 della costituzione)
Ecco il testo dell’art. 32 della Cost:
“La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.
Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana.”
Dal testo costituzionale si ricava che ogni cittadino viene lasciato libero di scegliere autonomamente se sottoporsi o meno a cure sanitarie, i limiti a questa libertà possono essere posti solo dalla legge a tutela degli interessi superiori della collettività. Ricordati infatti che il diritto alla salute ha due dimensioni: quella individuale e quella collettiva. Il singolo alle volte deve rinunciare alla sua totale libertà di determinazione per non danneggiare il diritto alla salute della collettività. Pensa ai casi di vaccinazione obbligatoria, ne sono un esempio; li devi fare per forza.
Esempi di attualità, io mi documenterei sul delicato problema del rifiuto delle cure, pensa all’alimentazione forzata di Welby e Eluana Englaro.
5: riassumi i principi contenuti nello statuto dei lavoratori
Lo Statuto dei Lavoratori è stato emanato con la legge n. 300 del 1970 e ancora oggi è la base delle fonti del diritto del lavoro (dopo la costituzione naturalmente).
Secondo me i principi più significativi che contiene sono:
- Libertà e dignità del lavoratore (es. libertà di opinione, vigilanza, sanzioni disciplinari, visite di controllo, studenti-lavoratori, attività di sbago, mansioni)
- Libertà e attività sindacale (NB: diritto di associazione sindacale, divieto di atti discriminatori per motivi sindacali, reintegrazione nel posto di lavoro a seguito di essi, costituzione di rappresentanze sindacali all’interno dell’azienda, contributi sindacali)
- Disposizioni varie come permessi per incarichi pubblici, collocamento, aspettative.
6: avendo studiato i diritti. i doveri e le libertà dei cittadini contenuti nella costituzione ti si chiede quale modifiche faresti riguardo agli stessi, motivando con argomentazioni.
Questa domanda è molto personale, ti consiglio di rispondere dopo aver letto gli artt. Da 1 a 54 della Costituzione dove vengono elencati i principi fondamentali della Repubblica e tutti i diritti e i doveri del cittadino.
7: l'istruzione è una competenza esclusiva dello stato, vero o falso? perché? Leggendo l’art. 117 della Costituzione che è il punto di riferimento per la determinazione delle competenze Stato/Regioni si capisce che la materia dell’istruzione è molto complessa: da un lato la lettera n) del 2 comma dice che le norme generali appartengono alla competenza esclusiva dello Stato, mentre il comma successivo invece dice che appartiene a quella concorrente, salve l’autonomia dei singoli istituti.
In modo molto semplice la situazione è la seguente: dopo il 2001 (con la riforma del riparto di competenza Stato/Regioni) è stata sempre di più potenziata l’autonomia degli Enti più vicini ai cittadini quindi così si spiega l’autonomia scolastica cioè la facoltà di ogni scuola di stabilire un proprio calendario, un proprio regolamento ecc ecc, nel rispetto però delle disposizioni Regionali in materia che a sua volta devono rispettare le norme più generali stabilite dallo Stato. Quindi pensa la materia su più livelli dove lo Stato funge da controllore rispetto ai livelli più bassi e allo stesso tempo da garante di un livello minimo di istruzione, uguale per tutto il territorio nazionale. Quindi io direi che la risposta è in parte vera e in parte falsa.
8: il figlio naturale è quello ( ci sono due modi per completare)
....nato al di fuori del matrimonio, quindi per esempio tra conviventi o persone comunque non unite in matrimonio. Possono essere di due categorie: riconosciuti e in questo caso in termini di diritti e doveri sono parificati ai figli legittimi (tranne per un particolare nelle successioni, ma questo non ti interessa per la domanda) e non riconosciuti (in questo caso necessitano l’atto di riconoscimento di almeno uno dei genitori per vantare qualsiasi tipo di diritto o di dovere nei loro confronti).
9: a quanto risale la riforma del diritto di famiglia e che cosa ha attuato?
La riforma del diritto di famiglia più significativa risale alla l. 151 del 1975. E’ soprattutto ricordata per aver attuato il principio di pari opportunità tra uomo e donna anche all’interno della famiglia. Tra le modifiche più importanti si ricordano: l’impresa familiare (230 bis c.c.), comunione dei beni come normale regime patrimoniale dei coniugi invece della separazione, potestà genitoriale divisa in egual misura tra padre e madre, la separazione tra i coniugi, la parificazione tra moglie e marito nei rapporti coniugali. C’è stata anche una riforma molto recente (l.54 del 2006) che si concentra invece sull’affidamento dei minori in caso di separazione dei genitori (c.d. affidamento condiviso).
10: spiega il principio della separazione dei poteri, anche con riferimenti storici. Il principio di separazione dei poteri è alla base dello Stato di diritto moderno e trova la sua fonte principale nella teoria di Montesquieu (quindi per i riferimenti storici fai una ricerca su di lui, anche se penso che prima ci fossero comunque già espressioni di questa teoria). E’ molto semplice: i poteri dello Stato sono tre: potere legislativo che viene affidato al Parlamento, potere esecutivo che viene affidato al Governo e al suo “braccio esecutivo” che è la Pubblica Amministrazione e il potere giudiziario che viene affidato alla Magistratura, cioè ai giudici. Per funzionare bene lo Stato necessita della collaborazione e del bilanciamento di questi poteri, non si devono mischiare tra di loro ma devono “collaborare”.
11: i mercati di concorrenza perfetta sono caratterizzati da un prezzo unico perché? Perché le imprese si dicono “price-taker” cioè non determinano il prezzo di mercato, ma lo subiscono. Questo per il combinarsi dei seguenti fattori:
• il bene prodotto è omogeneo
• le imprese operano in condizione di "informazione perfetta"(trasparenza di mercato), ossia tutti gli operatori dispongono di informazioni complete
• le imprese che operano sul mercato hanno una dimensione molto piccola
• i fattori della produzione sono perfettamente sostituibili fra loro
• c'è libertà di entrata o uscita dal mercato
• non c'è progresso tecnologico
Spero di essere stata chiara, se ti servono chiarimenti mi trovi qui. :lol
1: le associazioni prive di personalità giuridica sono caratterizzate da una autonomia patrimoniale IMPERFETTA che significa per le obbligazioni rispondono anche personalmente e solidalmente le persone che hanno agito in nome e per conto dell'associazione. In pratica esse devono pagare i debiti di quest'ultima di tasca propria, come se fossero essi stessi debitori. Inoltre ogni debitore deve eseguire la prestazione per l'intero, cosicché l'adempimento di uno libera tutti.
2: il sig. rossi decide di acquistare la casa del sig. bianchi dopo essere arrivati ad un accordo sul prezzo, il sig. rossi consegna i 300.000€ pattuiti al sig. bianchi che in cambio gli da le chiavi dell'immobile, questo contratto è valido? perché?
Dalla domanda non si capisce come le parti siano giunte all’accordo di cui si parla. Mi spiego meglio, il contratto di compravendita, quando ha ad oggetto beni immobili (la casa in questo caso) richiede obbligatoriamente la forma scritta, anzi bisogna compilare il rogito, davanti al notaio. Quindi se manca questo atto, il contratto non è valido, altrimenti si. La consegna delle chiavi dovrebbe essere successiva alla firma del rogito e simbolicamente indica il passaggio di proprietà; tuttavia nella prassi si riscontrano tanti casi in cui il venditore le consegna prima. Comunque ricordati che il passaggio di proprietà avviene dopo il rogito.
3: per suffragio universale si intende?
Siamo in tema di diritto di voto. Si intende che tutti i cittadini, senza distinzione di sesso hanno il diritto di votare.
4: in quale modo la costituzione tutela il diritto alla salute? esiste un limite nel sottoporre una persona a cure sanitarie? ( includere attualità e l'articolo 32 della costituzione)
Ecco il testo dell’art. 32 della Cost:
“La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.
Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana.”
Dal testo costituzionale si ricava che ogni cittadino viene lasciato libero di scegliere autonomamente se sottoporsi o meno a cure sanitarie, i limiti a questa libertà possono essere posti solo dalla legge a tutela degli interessi superiori della collettività. Ricordati infatti che il diritto alla salute ha due dimensioni: quella individuale e quella collettiva. Il singolo alle volte deve rinunciare alla sua totale libertà di determinazione per non danneggiare il diritto alla salute della collettività. Pensa ai casi di vaccinazione obbligatoria, ne sono un esempio; li devi fare per forza.
Esempi di attualità, io mi documenterei sul delicato problema del rifiuto delle cure, pensa all’alimentazione forzata di Welby e Eluana Englaro.
5: riassumi i principi contenuti nello statuto dei lavoratori
Lo Statuto dei Lavoratori è stato emanato con la legge n. 300 del 1970 e ancora oggi è la base delle fonti del diritto del lavoro (dopo la costituzione naturalmente).
Secondo me i principi più significativi che contiene sono:
- Libertà e dignità del lavoratore (es. libertà di opinione, vigilanza, sanzioni disciplinari, visite di controllo, studenti-lavoratori, attività di sbago, mansioni)
- Libertà e attività sindacale (NB: diritto di associazione sindacale, divieto di atti discriminatori per motivi sindacali, reintegrazione nel posto di lavoro a seguito di essi, costituzione di rappresentanze sindacali all’interno dell’azienda, contributi sindacali)
- Disposizioni varie come permessi per incarichi pubblici, collocamento, aspettative.
6: avendo studiato i diritti. i doveri e le libertà dei cittadini contenuti nella costituzione ti si chiede quale modifiche faresti riguardo agli stessi, motivando con argomentazioni.
Questa domanda è molto personale, ti consiglio di rispondere dopo aver letto gli artt. Da 1 a 54 della Costituzione dove vengono elencati i principi fondamentali della Repubblica e tutti i diritti e i doveri del cittadino.
7: l'istruzione è una competenza esclusiva dello stato, vero o falso? perché? Leggendo l’art. 117 della Costituzione che è il punto di riferimento per la determinazione delle competenze Stato/Regioni si capisce che la materia dell’istruzione è molto complessa: da un lato la lettera n) del 2 comma dice che le norme generali appartengono alla competenza esclusiva dello Stato, mentre il comma successivo invece dice che appartiene a quella concorrente, salve l’autonomia dei singoli istituti.
In modo molto semplice la situazione è la seguente: dopo il 2001 (con la riforma del riparto di competenza Stato/Regioni) è stata sempre di più potenziata l’autonomia degli Enti più vicini ai cittadini quindi così si spiega l’autonomia scolastica cioè la facoltà di ogni scuola di stabilire un proprio calendario, un proprio regolamento ecc ecc, nel rispetto però delle disposizioni Regionali in materia che a sua volta devono rispettare le norme più generali stabilite dallo Stato. Quindi pensa la materia su più livelli dove lo Stato funge da controllore rispetto ai livelli più bassi e allo stesso tempo da garante di un livello minimo di istruzione, uguale per tutto il territorio nazionale. Quindi io direi che la risposta è in parte vera e in parte falsa.
8: il figlio naturale è quello ( ci sono due modi per completare)
....nato al di fuori del matrimonio, quindi per esempio tra conviventi o persone comunque non unite in matrimonio. Possono essere di due categorie: riconosciuti e in questo caso in termini di diritti e doveri sono parificati ai figli legittimi (tranne per un particolare nelle successioni, ma questo non ti interessa per la domanda) e non riconosciuti (in questo caso necessitano l’atto di riconoscimento di almeno uno dei genitori per vantare qualsiasi tipo di diritto o di dovere nei loro confronti).
9: a quanto risale la riforma del diritto di famiglia e che cosa ha attuato?
La riforma del diritto di famiglia più significativa risale alla l. 151 del 1975. E’ soprattutto ricordata per aver attuato il principio di pari opportunità tra uomo e donna anche all’interno della famiglia. Tra le modifiche più importanti si ricordano: l’impresa familiare (230 bis c.c.), comunione dei beni come normale regime patrimoniale dei coniugi invece della separazione, potestà genitoriale divisa in egual misura tra padre e madre, la separazione tra i coniugi, la parificazione tra moglie e marito nei rapporti coniugali. C’è stata anche una riforma molto recente (l.54 del 2006) che si concentra invece sull’affidamento dei minori in caso di separazione dei genitori (c.d. affidamento condiviso).
10: spiega il principio della separazione dei poteri, anche con riferimenti storici. Il principio di separazione dei poteri è alla base dello Stato di diritto moderno e trova la sua fonte principale nella teoria di Montesquieu (quindi per i riferimenti storici fai una ricerca su di lui, anche se penso che prima ci fossero comunque già espressioni di questa teoria). E’ molto semplice: i poteri dello Stato sono tre: potere legislativo che viene affidato al Parlamento, potere esecutivo che viene affidato al Governo e al suo “braccio esecutivo” che è la Pubblica Amministrazione e il potere giudiziario che viene affidato alla Magistratura, cioè ai giudici. Per funzionare bene lo Stato necessita della collaborazione e del bilanciamento di questi poteri, non si devono mischiare tra di loro ma devono “collaborare”.
11: i mercati di concorrenza perfetta sono caratterizzati da un prezzo unico perché? Perché le imprese si dicono “price-taker” cioè non determinano il prezzo di mercato, ma lo subiscono. Questo per il combinarsi dei seguenti fattori:
• il bene prodotto è omogeneo
• le imprese operano in condizione di "informazione perfetta"(trasparenza di mercato), ossia tutti gli operatori dispongono di informazioni complete
• le imprese che operano sul mercato hanno una dimensione molto piccola
• i fattori della produzione sono perfettamente sostituibili fra loro
• c'è libertà di entrata o uscita dal mercato
• non c'è progresso tecnologico
Spero di essere stata chiara, se ti servono chiarimenti mi trovi qui. :lol
Miglior risposta