Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao qualcuno mi può dare qualche informazione sull'esame di scano di commerciale? io sto studiando dal compendio.... grazie...

Ciao a tutti
Ho da poco cominciato con degli esercizi di meccanica analitica.
Testo:
Esercizio numero 3:
http://www.physycom.unibo.it/Meccanica_ ... 6_10_2002/
Non capisco come mettere l'asta $AB$
http://imageshack.us/photo/my-images/853/probl.jpg/
Io avrei pensato in primo momento che essa giace totalmente sull'asse $x'$ traslato di un certo $x'$, e la molla parte dall'origine (le due origini coincidono) per 'attaccarsi' all'asta [nel disegno non l'ho disegnato onde evitare sbagli]
Devo trovare la lagrangiana.
So che ...

Sapete spiegarmi come risolvere questo limite ?
$ lim_ (n->oo) (n! sin^4(1/n)+2 n^7)/(n! (e^(1/n^2)+2 cos(1/n)-3)+3 n^7) $
Se non ci fosse stato il fattoriale avrei usato Taylor ponendo $ t=1/n $ e facendo il limite con $ t->0 $
Oppure posso usare l'Hopital . . . ma la derivata di n! qual'è ?

Ciao
Non sono riuscito a capire il comportamento di questo integrale:
[tex]y(x)=\int_{-1}^{0^-} \frac{1}{(t+4)\sqrt[3]{e^{-t}-1+t}}dt[/tex] [1]
Ho fatto tantisime prove, ma non ne sono uscito fuori.
Questa funzione, apparentemente semplice, è una minorante (ovvero è sempre minore in un intervallo ds. di 0):
[tex]y_1(t)=\frac{a}{\sqrt[3]{e^{-t}-1}}[/tex]
con a

Ciao a tutti.
Sto risolvendo alcune disequazioni e confrontando poi i risultati con quelli forniti da un programma che realizza grafici matematici e riesce anche a fornire le soluzioni di equazioni e disequazioni (Grapher di Mac OS).
Ho questa disequazione:
$ sqrt{|x - 1|} < 2 - x $
e quindi porto tutto al quadrato e sviluppo il quadrato di un binomio al secondo membro. Ottengo quindi una disequazione con una equazione di secondo grado da una parte e un valore assoluto dall'altra:
...

Dato il limite
$ lim_(x -> 0^+)(sinh^3x + x^a + log(1-x^a))/((1-cosx)^a+tan^3x) $
calcolarlo per:
1) a = 1
2) a = $3/2$
3) per i restanti a > 0
mi trovo in difficoltà a svolgere anche il primo punto: io ho pensato di semplificare il limite usando le serie di taylor e il risultato è il seguente:
1) $lim_(x -> 0^+)(x^3 + x + log(1-x))/(1-1+(x^2)/2+x^3)$
ma mi ritrovo bloccato... E' giusto questo procedimento?
Qualcuno può darmi un consiglio?

Salve,
vorrei chiedere un chiarimento.
Le componenti di un vettore (in Fisica) sono:
- verso
- modulo
- direzione
se per i primi due sono a posto, ora ho capito di non comprendere cosa sia la direzione.
Ho sempre pensato che direzione o verso dicessero quasi la stessa proprietà, ma non essendo così, vorrei chiedere "cos'è la direzione?" e come viene rappresentata in formule o notazione matematica?
Il dubbio mi è venuto leggendo "direzione radiale", cosa che con il "verso" può centrare ben ...
Dato che su almaesami si possono vedere solo gli appelli che si hanno nel proprio piano di studi, finchè non viene registrato quello nuovo, invito tutti a scrivere le date che si conoscono, alla fine dovremmo avere un elenco abbastanza completo.

Ciao a tutti,
devo fare questo esercizio ma, negli appunti, non trovo alcun esempio
potete spiegarmi il procedimento? grazie
"Calcolare l'area della regione del piano delimitata dalla curva $y=x^4$, la retta $y=7$ e l'asse delle y."
Sinceramente non so da dove iniziare.
grazie

Qualcuno mi potrebbe aiutare a correggere questa versione?
Miglior risposta
Ciao ragazzi io ho tradotto una versione di greco di Antifonte e gentilmente vi chiedo se potreste aiutarmi a correggerla. Grazie!
Ecco qui il testo:
επειδή μετεξεβεμην εις το πλοιον, επινομεν. και ο μεν εστι φανερος εκβας εκ του πλοιου και ουκ εισβας παλιν. εγω δε το παραπαν ουκ εξεβην εκ του πλοιου της νυκτος εκεινης. τῃ δ'υστεραιᾳ, επειδη αφανης ην ο ανηρ εζητειτο ουδεν τι μαλλον υπο των αλλων ἢ και υπ'εμου. και ει τῳ των αλλων εδοκει δεινον ειναι, και εμοι ομοιως. και εις τε την ...
sapete dirmi dove posso trovare la versione "fine della battaglia fra Spartani e Arcadi" di Senofonte

Buongiorno a tutti!
La serie $ sum_(n = 1)^(oo) (sin(nt))/n $ $(1)$ (che è la serie di fuorier di una $ bar f $ ),
ha come serie derivata la serie $sum_(n=1)^(oo)cos(nt)$ $(2)$
che non è convergente per $ nt != pi/2 +kpi $ nel senso usuale.
Però la $(1)$ è la serie derivata di $ -sum_(n = 1)^(oo) (cos(nt))/n^2 $ che è uniformemente convergente perciò la $(1)$ converge nel senso dele ditribuzioni, ma le serie di distribuzioni convergenti posso essere derivate termine a ...

ciao a tutti,
sto cercando di risolvere questo integrale: $int sqrt(x^2-9)$ ma non riesco a portarlo a termine.
La prima cosa che ho fatto è stato sostituire $sqrt(x^2-9)=t$ a questo punto $x=t^2+9$ e $dx=1/(t^2+9)$
Andando a sostituire trovo: $int sqrt(x^2-9) dx $ = $int t 1/(t^2+9) dt $ = $ int t/(t^2-9) dt$ .
A questo punto mi blocco e non riesco più ad andare avanti. qualche consiglio? grazie.
un consiglio x un regalo di 18 anni al migliore amico..please =)

Ciao ragazzi!! In vacanza ho conosciuto 3 bellisssime xsone..e vorrei scrivergli una frase x fargli capire k gli vojo trp bn!! Avete qulk idea??..grz in anticipo..

Salve a tutti mi chiamo biagio e sono un giovane studente d'ingegneria civile. Da quanto ho visto il forum e molto bello spero di trovarmi bene ci vediamo giro

risolvetemi le seguenti operazioni cn le unita di misura:
24m cubi/3m
30m cubi/3m
36m cubi/3m
42m cubi/3m
5x7m cubi
8x7m cubi
12x7m cubi
10x7m cubi
2m quadratix8m
25m cubi/2m quadrati
1000m cubi/10m quadrati
urgentissssssimo x favoreeee

Salve,
vorrei chiedere alcuni chiarimenti, anche se un po' non "formali".
La forza di gravita è definita come una forza che interagisce tra due oggetti, ed è direttamente proporzionale con le loro masse. Quando ho letto che tutti gli oggetti esercitano una forza di gravità ne sono rimasta affascinato
Due domande:
- dal tipo di materiale (oro, ferro, ecc..) di massa identica ad un secondo corpo, la forza di gravità che l'oggetto esercita può variare? Ovviamente dalla formula di gravitazione ...

Un'automobile percorre a velocità costante una curva circolare di raggio $R=60 m$ su una strada piana.Calcolare la massima velocità con la quale l'auto può percorrere la curva senza sbandare se il coefficiente di attrito statico tra i pneumatici e asfalto è $0,5$.
Ho ragionato così :
Facendo il diagramma delle forze ottengo
$N=m*g$
e
$m*w^2*R=mu_s*m*g$ quindi $w=sqrt((mu_s*g)/R)=0,29 rad$
da cui $v=w*R=17,15 m/s$
ci sono errori?
Buongiorno volevo sapere se avevate la relazione dei libri:"La febbre della terra di Gerard Lambert e il libro Jack Repcheck L'uomo che scoprì il tempo james hutton l'età della terra,,.Vorrei la relazione di questi due libri se ce le avete già o comunque se riuscite a farmele grazie e ciaoooo.