Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jojo997
è giusto che sia così: che lo teniamo vivo nei nostri ricordi, che non pensiamo mai che egli se ne sia andato perché sta sempre accanto a noi. Ciao michael
5
24 giu 2011, 20:03

kiakia_97
TRANQUILLE... Non mi sn innamorata in quel senso! Mi sn innamorata di un astuccio viola SCURO della eastpak ma nn ne trovo!! Sn di palermo se sapete qualcosa o meglio se lo avete comprato vi prego ditemi dove!!!!!!!!!!!!!! e nn ci andate x intuito ho già girato 3 negozi (auchan, migliore, e un altro k nn mi ricordo cm si kiama) AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO Aggiunto 5 minuti più tardi: guardate lo voglio tipo così... :heart :cuore :cuore
1
30 ago 2011, 18:35

giuliomontenero
sto cercando di scrivere una funzione che dato un array mi restituisca un array che contenga gli stessi elementi senza i suoi duplicati ecco qui il codice ma non ci riesco lo faccio con gli array perchè con i vettori sarebbe troppo semplice e poi l'esercizio diceva di farlo con gli array #include<iostream> using namespace std; void remove_duplicates(int [],int); int main() { const int da=9; int a[da]={1,4,9,16,9,7,4,9,11}; ...
1
28 ago 2011, 16:22

Nicole_light985
Filosofia (70336) Miglior risposta
Ciao a tutti mi servono dei riassunti dettagliati su: politica società e cultura nell'età ellenistica, agostino (figura storica, vita e opere), cristianesimo e la filosofia, ...non riesco a trovare nulla...vi prego aiutoooo. Grazie mille=)
1
31 ago 2011, 11:26

Dumitriza
cosa significa: rischio remoto? a) grave rischio b) rischio calcolato c) rischio quasi inesistente d) rischio imprevisto
1
31 ago 2011, 08:57

kniv7s
Calcolare momento del vettore $\vec v = 6\hat i + \hat j -15 \hat k$ applicato in P(1,3,0) rispetto a M(4,2,2). Io calcolo la rappresentazione cartesiana di (P-M) come (P-O)+(M-0) = $\hat i +3\hat j +4\hat i +2\hat j +2\hat k$ = $5\hat i +5\hat j +2\hat k$. Poi applico la formula per il calcolo del momento attraverso: $|(\hat i , \hat j , \hat k),(5, 5, 2),(6, 1, -15)|$ E' corretto? In particolare avevo qualche dubbio nel calcolo di (P-M) .. Grazie!

Nicole_light985
Il dualismo pitagorico Miglior risposta
Ho bisogno di voi =)
1
31 ago 2011, 09:01

CIULIA98
aiutooo sono indecisa tra linguistico e classico cosa mi consigliate????
2
30 ago 2011, 13:45

antonio98xs
ho tempo fino ad oggi poi non posso piu' fare i compiti aiutatemi !!!! (0.6^+0.25-0.16^)/(0.5+1.25-0.3^)x3.4 = risultato = 9/5
1
31 ago 2011, 10:02

studente_sciallo
MI serve aiuto in un paio di frasette !!!! :mannagg DA ATTIVO A PASSIVO 1-Pater rem familiarem auxerit. 2-Milites hostium adventum exspectaverant. 3-Socii rem frumentariam comparaverint. 4-Scutum non reliquisti. 5-Cassandra Troianis civitatis perniciem nuntiavit. 6-Ius iurandum turpiter violaveratis. DA PASSIVO AD ATTIVO 1-Tumultus a tribunis compressus est. 2-Neapoli multis negotiis retentus eram. 3-A vobis omnes suspiciones vitatae erunt. 4-Romanorum naves tempestate reiectae ...
2
30 ago 2011, 16:36

guybrush1989
Salve, ho un esercizio in cui mi viene richiesto di verificare che questa forma differenziale sia esatta in $R^2$, ma non lo è. In tal caso, mi si chiede se esiste una funzione $mu(x)$ tale che la f.d. $mu(x)omega$ sia esatta in un sottoinsieme di $R^2$. La f.d. è: $omega = (1-x^2y)dx+(x^2y-x^3)dy$. Sinceramente non saprei da dove iniziare a trovare la $mu(x)$ e la conseguente f.d. $mu(x)omega$

Zuppi
tema per le superiori: ci sono persone che vorrebbero dare ai minorenni la possibilità di votare e di prendere la patente automobilistica tu cosa ne pensi?
2
31 ago 2011, 09:47

Maryse1
Scusate se ho postato l'immagine ma se lo scrivevo finivo domani..xd Comunque io ho provato a ricondurmi a qualche limite notevole ma non ho ricavato nulla alla fine idee su come si potrebbe svolgere? ...
18
29 ago 2011, 11:58

Gost91
Buona sera! Dovrei calcolare il momento di inerzia rispetto l'origine di $\Sigma={(x,y,z)\inRR^3:x^2+y^2=z^2,1<=z<=2}$ considerando tale superficie omogenea con densità superficiale unitaria. Per prima cosa parametrizzo $\Sigma$: $\Sigma={(x=ucosv),(y=sinv),(z=u):}$ con $u\in[1,2]$ e $v\in[0,2pi]$ Quindi mi calcolo i vettori tangenti: $\Sigma_u=[[cosv],[sinv],[1]]$ $\Sigma_v=[[-usinv],[ucosv],[0]]$ Quindi mi ricavo le componenti del vettore normale e successivamente mi calcolo il ...
5
30 ago 2011, 20:46

l0r3nzo1
Ciao! Sto studiano il capitolo delle rette in $R^n$ e precisamente il capitolo riguardante le equazioni della retta tangente ad una curva. Il primo esempio citato, per far capire le equazioni è il seguente: "La retta tangente alla circonferenza di equazioni parametriche: $ { (x= 2cos t),( y= 2 sint ):} $ con $ t in [ 0, 2pi ] $ nel suo punto $Po = (x(pi/3) , y(pi/3) ) = (1, sqrt3) $ ha equazioni: $ { (x= 1 -sqrt3 u),( y= sqrt3 + u):} $ La mia domanda è: come è stato possibile ricavare i seguenti valori, $(1, sqrt3) $ del ...
15
31 ago 2011, 11:19

iulilla
Versione di lisia! Miglior risposta
ciao a tutti! avrei bisogno di questa versiona.... il prima possibile!....si intitola "perchè condannare nicomaco", di Lisia, a pagina 229 del "triakonta". ecco il testo :) Χρὴ ὦ ανδρεϛ δικασται, μὴ τοις βουλεὐουσιν εκαστοτε οργὶζεσθαι, ἀλλὰ τοις εις τοιαυτας αποριας καθιστασι την πολιν. προσεχουσι δε τον νουν οι βουλομενοι τά κοινά κλεπτειν ὃπως Νικομαχος αγωνιεῖται· οἷς υμεις, εαν μη τουτον τιμωρησησθε, πολλήν αδειαν ποιησετε· εαν δε καταψηφισαμενοι τών εσχατων αυτῷ τιμησητε, τῇ αυτῇ ψηφῳ ...
1
31 ago 2011, 10:40

Panofsky
Ciao a tutti! Scrivo per chiedere aiuto per risolvere un integrale che mi sta dando dei problemi... $\int_{-\infty}^{\infty} dx e^{i \lambda x^2}$ dove $i$ è l'unità immaginaria, $x$ appartiene ad $\mathcal{R}$ e $\lambda$ è un parametro reale fisso.... devo dimostrare che tutto ciò è uguale a $e^{i \text{segno}(\lambda) \frac{\pi}{4}} \sqrt{\frac{\pi}{|\lambda|}}$.... ho provato prima a ricondurmi all'integrale gaussiano complesso contenuto e risolto qui http://www.mathematics.thetangentbundle ... n_integral in fondo alla pagina e che sono riuscito a ...
0
31 ago 2011, 12:23

anpink
Pag. 263 n° 65 Τάξις Inizio: "Οἱ τῶν φιλαργύρων παῖδες πρὶν ἢ παραλαμβάνειν τòν πλοῦτον ἀναπίμπλανται τῆς φιλοπλοτίας ἀπ' αὐτῶν τῶν πατέρων. ..." Centro: "... .Διὸ καὶ ζώντων μὲν ἔτι τῶν πατέρων λανθάνοντες ἁμωσγέπως παρακλέπτουσι τῆς ἡδονῆς καὶ ἀπολαύουσιν ὥσπερ ἀλλοτρίων,..." Fine: "... πρὸς οἰκονόμους ἢ χρεώστας διαλογισμὸς καὶ ἀσχολία καὶ φροντὶς ἀφαιρουμένη τὸ ἂριστον." Aggiunto 3 ore 32 minuti più tardi: Potete aiutarmi cortesemente?
3
30 ago 2011, 16:12

Jo96
Come si fa un bel riassunto??
2
30 ago 2011, 16:14

3Mary3
Buongiorno a tutti. Ho bisogno di qualche suggerimento su come continuare questo esercizio. Ho: Lim $|t|/t$ = ????? t->0 E' una forma indeterminata 0 su 0. Dovrei farlo con il confronto fra infinitesimi, giusto? Oppure scindo il lim? Ovvero: lim $-t/t$ per to lim $t/t$ per t>0 t->o Avrei comunque un problema con il metodo del "confronto fra infinitesimi" nei limiti. Con il "confronto fra infiniti" so ...
9
31 ago 2011, 09:24