Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, ho un piccolo dubbio riguardante la molteplicità algebrica di un autovalore.
Se ho ad esempio l'endorfismo $F: (x, y, z, t) in R^4 rarr (x + y + 2z - t, 2y + z, y + 2z, t) in R^4$
Mi trovo che il polinomio caratteristico risulta $p(A) = (1 - t)^2 (t^2 - 4t + 3)$
Ora il mio dubbio. Quando mi trovo $(1 - t)^2$ l'autovalore t = 1 ha molteplicità 1 o 2?
Ovviamente t = 1 è anche soluzione di $(t^2 - 4t + 3)$ ma il mio dubbio riguarda il caso $(1 - t)^2$.

Risolvere un problema con equazione
Miglior risposta
Costruisci un equazione per risolvere il seguente problema:
La somma delle quattro parti di un numero con il doppio del numero stesso equivale al numero aumentato di quindici.
Soluzione: x= 12
Grazie già in anticipo a tutti
:hi :zomp

Calcio&ragazze
Miglior risposta
:occhidolci Secondo voi ragazzi, una ragazza è attraente anke se pratica il calcio o diventa un maschiaccio??

Calcolare l'integrale doppio $ int int_(S) x^2 y^2 dx dy $ ; dove S è la porzione limitata dal primo quadrante compresa tra le due iperboli xy=1, xy=2 e le due rette y=x e y=4x.
Ho provato a dividere in 3 parti la regione di integrazione considerando le intersezioni, non so se è corretto ma mi è sembrata la cosa più giusta da fare, ma svolgendo i calcoli il risultato non è quello che mi da il libro.Mi potreste aiutare??grazie mille;
Per la cronaca il risultato esatto che da il libro è: ...

salve a tutti......potete spiegarmi la differenza tra l'abaco di Moody e l'arpa di Nikuradse? non sn riuscita a capirla......grazie 1000
Come da descrizione del mio profilo,noterete che sono un'artista ed attualmente la mia ragione di sostentamento finanziaria e' basato principalmente nell'operare nella cultura dedicandomi a progetti-ricerca che presento a siti istituzionali come Provincia, Regione,Comune, naturalmente non manca la scuola.. mostre personali o collettive.
Avendo dimorato per molti anni in Germania,ho avuto l'occasione di specializzarmi in restauro conservativo del paramento lapideo.
Pero' mi rendo conto che ...

Sia $U$ aperto di $RR^n$ ed $f:U xx [a,b]->RR$ funzione di classe $C^1$.
Dimostrare che $F:U->RR$, $F(x)=int_{a}^{b} f(x,t) dt$ è di classe $C^1$.
Se $U$ fosse compatto, sfruttando l'uniforme continuità saprei dimostrare il teorema. Ma vale anche se $U$ non è compatto?

Ciao a tutti, non riesco a capire la spiegazione di questo integrale.
$Int x/(x^3-x^2+x-1)$ .
Il professore negli appunti lo risolve così:
"Il numero 1 è radice del polinomio $g(x)= x^3-x^2+x-1 $ e quindi g(x) è divisibile per il polinomio $x-1$. Se facciamo la divisione tra g(x) e (x-1) si vede che si ottiene, come quoziente, il polinomio $(x^2+1)$.Tale polinomio è irriducibile sui reali, vendo radici complesse e si ha la decomposizione: $x^3-x^2+x-1=(x^2+1)(x-1)$.
Pertanto: ...

ma non sarebbe bello che oltre ai modi per copiare, ci fossero anche le buone scuse per non andare a scuola? sarebbe utile per tutti. non si puo' usare la solita scusa della febbre.... diventa ridicola a un certo punto!!!!!
Quest'anno ho finito la terza media (sono uscito con 10), da tempo ero e, nonostante abbia ormai scelto sono, abbastanza confuso: amo le lingue e l'informatica, sono molto ferrato in italiano, ma non amo la matematica. Ho scelto il Liceo Linguistico, anche se ero indeciso tra il Classico, il Lingustico e l'ITIS (che, tuttavia, ho presto scartato). Mi piace abbastanza studiare, per apprendere nuove cose, ma arrivato a questo punto, con pochissime certezze per il futuro, sto seriamente iniziando ...

Vi hanno convocato un tribunale come consulente tecnico in un caso di incidente automobilistico. L'incidente ha coinvolto un automobile di massa 1900 kg (automobile A) che si è scontrata contro un automobile ferma di massa 1100 kg (automobile B). Il guidatore dell'automobile A ha iniziato a frenare 15 m prima dell'urto con l'automobile B. Dopo l'urto, l'automobile A è scivolata di 18m, mentre l'autombile B è scivolata di 30m. Il coefficiente di attrito dinamico tra le ruote frenate e la strada ...
Nei Primi di Settembre, dovrei fare gli esami d'ammissione all'istituto d'arte, però, non si sa' ancora se entrerò al 4th o entrerò al 3rd...
Mi hanno dato delle Fotocopie, le cui comprendono:
Filosofia, Storia Dell'arte, Grafica, Diritto, Geometria Descrittiva. E gli argomenti studiati sono:
1)Filosofia: Le origini, Pitagora, Democrito, i Sofisti, Protagora e Platone
2)Storia Dell'arte : Il 400(di cui anche il Rinascimento) e il 500(inizi, non tutto)
3)Grafica: Vari Argomenti
4)Diritto: ...
Ragazzi/e mi potete aiutare?
Io ho fatto 3 anni di Professionale e mi son preso l'attestato di Grafico Pubblicitario...
Però, nelle domande che, ci sono da studiare, non le ho mai fatte..Potete Aiutarmi?
Le Domande sono:
1) Raccontare un'immagine "Composizione Dal Vero"
2)Studio Dell'immagine e del Colore
3)Stilizzazione e composizione
4)Il Testo e il Formato
5)Capire ed Analizzare un Testo
6)Libera interpretazione con tecniche Grafico-Pittoriche
7)Ricerca e Scelta di Elementi ...

in questi giorni pensavo: quest'anno come posso studiare in soli 10 giorni il programma di tutte le materie e ricordarmele tutte x l'esame di maturità??
Ragazzi, sapete se esiste un Liceo Coreutico Verona o provincia? :scratch
Grazie
_

calcolare il polinomio di Taylor di ordine 2 intorno all'origine della funzione $ f(x,y)=sqrt((1+ysin(x)))-e^(x+y^2) $
prima considero la funzione $ sqrt((1+ysin(x))) $ e ottengo
$ fx=(ycos(x))/(2sqrt((1+ysin(x)))) $ in (0,0)= $ y/2 $
$ fy=(sin(x))/(2sqrt((1+ysin(x)))) $ in (0,0)= $ 0 $
$ fxy=(cos(x)2sqrt((1+ysin(x)))-ysin(x)cos(x))/(4+4ysin(x)) $ in (0,0)= $ 1/2 $
$ fx.x=(ysin(x)2sqrt((1+sin(x)))-y^2cos^2(x))/(4+4ysin(x)) $ in (0,0)= $ -y^2/4 $
$ fy.y=(cos(x)2sqrt((1+ysin(x)))-sin^2(x))/(4+4sin(x)) $ in (0,0)= $ 1/2 $
ora considero la funzione $ e^(x+y^2) $ e ottengo
$ fx=e^(x+y^2) $ in ...

Buona sera a tutti!
Oggi provo a svolgere questo esercizio:
Dato $V\equiv(3x-y^2z, 2y+xz^2, 2z^2-xy)$ e la superficie $\Sigma={(x,y,z)\inRR^3: x^2+y^2=1-z, -2<=z<=0}$:
a)Calcolare il flusso uscente di $V$ attraverso $\Sigma$ con il teorema della divergenza.
b)Calcolare $\Phi\Rot(V)$ con il teorema di Stokes.
Ok incomincio calcolandomi $\Div(V)$:
$\Div(V)=3+2+4z=5+4z$
Quindi mi calcolo $\intintint_\Sigma\Div(V)dxdydz$, da cui in seguito toglierò i flussi attraverso i due cerchi ...

Chi riesce a risolvere questo esercizio? Credo che bisogna usare la Legge di Kirchhoff però il generatore "Fem 3" mi incasina tutto e non riesco a venirne a capo. Ecco qui l'esercizio:
Nella figura trovare (a) la corrente nella resistenza R1, (b) ka corrente nella resistenza R2 e (c) la differenza di potenziale tra a e b.
Si ponga Fem 1 = 6,0 V, Fem 2 = 5,0 V, Fem 3 = 4,0 V, R1 = 100 Ω, R2 = 50 Ω
http://imageshack.us/photo/my-images/69 ... hhoff.png/
Risultati: (a) 50 mA, (b) 60 mA, (c) 9,0 V.
Per quanto riguarda la ...

Ciao a tutti ragazzi!
Dopo anni che seguo questo forum ho finalmente deciso di iscrivermi. MI chiamo Marco e quest'anno frequenterò il primo anno del corso di Ing Matematica presso il Politecnico di Milano.
Beh, che altro dire, spero di contribuire a questa grande community con il mio amore per la matematica e la fisica!
Un saluto a tutti

Ciao a tutti, mi serve un piccolo aiuto.
Ho un proiettile che nel punto più alto della propria traiettoria esplode in tre sottoparti.
Conosco la massa del proiettile, l'angolo inziale, la velocità iniziale, le masse delle tre sottoparti e (se ho fatto bene i conti) le velocità di due delle tre sottoparti.
Mi è chiesto di trovare il vettore velocità a me ignoto (esplicitando le sue componenti per intenderci)...
So che una parte assume traiettoria verticale e che un'altra parte subito dopo ...