Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alfabeto2
Diciamo che fino alla formulazione della Relatività, “l’uomo comune” aveva un’immagine del mondo fisico abbastanza semplice tutto si svolgeva secondo le leggi di Keplero, Galileo, Newton… con una descrizione degli atomi che richiamava quanto ipotizzato da Democrito. Einstein ha dato la prima scossa, ponendo variabile quello che prima sembrava costante cioè il tempo. Da allora c’è stato un susseguirsi di nuove teorie che hanno distanziato sempre più “l’uomo comune” dalla visione che la scienza ...
10
15 ago 2011, 22:04

uldi
Ok, mi sento veramente stupido per la facilità di questa domanda.. dunque ho la funzione $f(x) = root(3)(x^3-3x)$ Ora, a me verrebbe proprio da dire che sia dispari e con dominio $RR$, ma se provo a metterla nei programmi che disegnano i grafici ottengo risultati contrastanti (diversi anche tra di loro). Mi sono perso qualcosa di fondamentale sul dominio delle funzioni irrazionali, vero?
7
30 ago 2011, 11:00

hamming_burst
Salve, vorrei chiarire due questioni spicciole alla base della definizione di v.a. Sul Baldi viene dichiarato: In generale non si può definire quest'applicazione ($A->P{\omega,X(\omega)inA}$) per ogni sottoinsieme $AsubRR$ (potrebbe succedere che ${\omega; X(\omega) in A}$ non sia un evento) .... mi fareste un esempio di questa affermazione (sottolineata), come è possibile che un evento, definito tale, non lo sia? Una seconda casa: ${\omega; X(\omega) = x}$ è anch'esso un ...

vivi17-votailprof
ciao ragazzi,vorrei informazioni sull'esame di sociologia generale(9CFU);ad es. ci sono argomenti che la prof. chiede maggiormente? grazie

giunone-votailprof
Ciao ragazzi potreste darmi info circa le modalità d'esame di questa materia e cosa studiare?sono una non frequentante grazie a chiunque mi risponderà!!;)

Giolly3
Premetto che le serie sono un argomento che non mi è ancora chiaro...la serie in questione é: $ sum_(n = 1)^(oo) ( n^(1/n)-1 )^a $ e devo trovare per quali $ a $ essa converge. io ho considerato che $ ( n^(1/n)-1 )^a $ vada circa come $ n^(a/n) $ , poi perchè la serie converga il limite di $ n^(a/n) $ deve essere infinitesimo quindi: $ lim_(n -> oo ) n^(a/n) = lim_(n -> oo ) e^(ln n^ (a/n)) $ fin qui è corretto? come si procede dopo?
2
29 ago 2011, 17:08

guidooczoli
come faccio a determinare l'equazione della circonferenza passante per i punti P(0; 4) e Q(-2; 2) e tangente alla retta di equazione y - x + 4 = 0. ? grazie
4
25 ago 2011, 09:28

talitadiodati90
Premetto che il mio prof di analisi non vuol vedere limiti svolti in altro modo che con i limiti notevoli! Quindi... Come faccio a ricondurre un limite per x che tende a pi/2 ad un lim notevole dato che questi sono per x che va a 0 o a infinito?? L esercizio che devo fare é $lim x->pi/2((1- sen x)/( cos^2 x))$. Ho provato a farlo per x che tende a 0 e poi a sostituire le varie x con ( x+(pi/2)) ma non credo sia la strada giusta perché non mi semplifica affatto le cose...

Primavera2
Dovendo risolvere quest'integrale $ int 1/((1+x^2)^2)dx $ ho provato come prima cosa la sostituzione $ 1+x^2=t $ ma ottengo poi $ int 1/t^2+dt/(2x) $ e non saprei continuare...Ho provato allora la decomposizione in somma ottenendo $ int (A+Bx)/(1+x^2)+(C+Dx)/(1+x^2)^2dx=int (A+Ax^2+Bx+Bx^3+C+Dx)/(1+x^2)^2dx $ da cui il sistema $ { ( A+C=1 ),( A=0 ),( B+D=0 ),( B=0 ):} $ che mi riporta di nuovo al punto di partenza. Cosa sbaglio?
3
29 ago 2011, 17:15

giggio1990
ho un dubbio..il corpo nero è un corpo opaco..ma quello grigio??è sempre opaco??ed è un corpo ideale o esiste??grazie..

sbrego22
Nello spazio vettoriale di $R^4$ si considerano i sottospazi S($v_1,v_2$) e T($v_3, v_4$) generati rispettivamente dai vettori: $v_1=((1),(1),(0),(-1)) , v_2=((1),(1),(0),(1)), v_3=((1),(0),(1),(1)) , v_4=((2),(1),(1),(0)) $ definire un'applicazione lineare $ F: RR^4 Rightarrow RR^4$ tale che $KerF=S$ e $ImF=T$ Per portare i vettori $v_1$ e $v_2$ nel $KerF$ ho trovato una soluzione del sistema $AX=0$ mettendo i vettori come righe, ma non so come costruire l'applicazione lineare per ...
4
28 ago 2011, 19:43

lindsey98
Devo fare delle frasi alla forma attiva e passiva con queste voci verbali. Rispettare-Essere rispettato. Credere-Essere creduto distribuire-essere distribuito Costruire-Essere costruito Dare-Essere dato Chi mi aiuta? :)
1
30 ago 2011, 09:10

ROBthestrange
salve ragazzi, sono nuova del forum, intanto piacere a tutti... mi chiedevo se potevate spiegarmi come si svolgono gli esercizi sulla teorea dei gruppi, non sono molto ferrata sull'argomento ma a breve avrò l'esame.. per esempio: sia G= $ (: <a> <!-- s:) --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_smile.gif" alt=":)" title="Smile" /><!-- s:) --> $ e card(G)=n e sia H = $ (: <a^m> <!-- s:) --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_smile.gif" alt=":)" title="Smile" /><!-- s:) --> $ dove m è un divisore di n; definiamo f: Z $ rarr $ G/H come f(t)=a'H provare che: 1) provare che f è un omomorfismo surgettivo di gruppi 2) determinare Ker f ...

TRAPPOLAJ
Costruisci un equazione per risolvere il seguente problema: A una gita in barca partecipano 48 persone, il prezzo del biglietto è di 15 euro per gli adulti, ridotto di due quinti per i bambini. Se l'incasso è di 576 euro quanti sono gli adulti e bambini? Soluzione: 36 adulti e 16 bambini. Grazie in anticipo a tutti :hi :ass :daidai
3
29 ago 2011, 17:49

IlRosso1
Salve ancora! Sto facendo uno studio di funzione con annessa la soluzione punto per punto ma c'è una cosa che non mi è chiara: la funzione è $ f(x)= ln((x^(2)-2)/(x^(2)-1)) $ il cui dominio è $ x<-sqrt(2) uu -1<x<1 uu x>sqrt(2) $ (se non vado errato). Il mio dubbio sorge al momento di calcolare gli asintoti: essendo una funzione pari possiamo studiare la funzione per $ x>0 $ e quindi i punti in cui calcolare i limiti sono $ x=1 $ , $ x=sqrt(2) $ e $ x=+oo $ e qui sono d'accordo..ma nella ...
5
29 ago 2011, 17:50

TheFlame1
Salve oggi stavo svolgendo questo problema e vorrei sapere se sto procedendo bene ecco la traccia: Determinare la retta r passante per il punto P(1,0,-1) incidente e perpendicolare alla retta s: $\{(x=z-2),(y=-2z-3):}$ . Calcolare la distanza P da s. Come prima cosa mi sono portato la retta s in forma parametrica ed ho calcolato la sua direzione $\vec s$ (1,-2,1) di seguito mi sono scritto l'equazione della stella di rette per P cioè: $(x-1)/l = y/m = (z+1)/n$ Ora essendo che la retta s e la retta ...
4
29 ago 2011, 17:45

Maga96
Tutti hanno una canzone... Una canzone che ascoltano quando sn tristi e che li tira su di morale... O magari la canzone dedicata al proprio ragazzo o alla propria ragazza... O la canzone che ricorda un amico lontano... Qual'è la vostra? E perchè?
18
27 giu 2010, 22:56

Giuseppe_98
Allora ciao mi chiamo Giuseppe...Io volevo sapere se nella tesina che quest'anno dovrei fare potrei aggiungere un argomento un pò particolare cioè non parlare sempre delle solite ''Cavolate'' tipo l'800 e il 900.Allora in particolare vorrei parlare dello stato sociale i problemi delle persone il razzismo gli illuminati che comandano il mondo edi un cantate in particolare in cui ha dato la sua propia vita alla sua musica...Ciao fatemi sapere!
1
29 ago 2011, 23:21

DavideGenova1
Ciao, amici! Dato che il testo di fisica che sto studiando contiene alcuni capitoli in formato .pdf, perché li possa leggere comodamente ovunque, la mia compagna mi ha regalato un lettore e-book Cool-er, che mi sono tristemente accorto che non mi visualizza correttamente le formule matematiche, né con questi capitoli digitali del testo che sto seguendo, né di altri scritti di matematica e fisica in .pdf... Qualcuno sa se esiste qualche modo per risolvere questo tipo di problemi? Temo che la ...
43
9 mag 2011, 20:38

lucamennoia
Mi spiegate per bene tutti i procedimenti logici per risolvere questi esercizi? 1) In un ufficio ci sono 12 impiegate e 5 impiegati. In una lotteria interna vengono sorteggiati tre premi. Calcolare la probabilità che i vincitori siano: a. tre maschi oppure tre femmine b. almeno due femmine c. almeno un maschio 2) Calcolare la probabilità che lanciando due dadi, si abbia come somma: a. un numero pari o maggiore di 6 b. un numero dispari o maggiore o uguale di 7 c. un numero maggiore di ...
3
29 ago 2011, 11:00