Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Riassunto del libro di Cristian Bienek Michelle XXL

Ho un dubbio riguardo questo esercizio.
In una moneta truccata, TESTA ha probabilità p. Si effettuano 2 lanci: quanto deve valere p affinchè la probabilità che esca due volte TESTA sia del 50%?
Ho studiato i modelli di distribuzione ipergeometrica e binomiale. In questo caso si dovrebbe poter applicare il modello binomiale perciò ho impostato l'equazione:
\(\displaystyle p(k)=\frac{n!}{k!(n-k)!} p^k (1-p)^{n-k} \Longrightarrow p(2) = \frac{2!}{2! 0!} p^2 (1-p)^{2-2} \Longrightarrow p^2 = ...
Il problema dice: una traslazione del vettore v(a;b) fa corrispondere l'origine del sistema di riferimento al cattive di ascissa minore dell'ellisse di equazione x^2/25+y^2/4=1.determina le componenti del vettore e l'equazione dell'ellisse traslata.
Allora io ho pensato di porre a=5 e b=2 e di scrivermi poi i vertici ovvero:
A1(-5;0) e A2 (5;0)
B1(0;-2) e B2(0;2)
Perchè ho pensato che si possa fare un procedimento all'inverso ma sinceramente non saprei come andare avanti...qualcuno che mi ...
Nel plico datomi dalla prof.ssa di Analisi II, vi sono delle prove d'esame riguardanti tutti gli argomenti trattati durante l'anno accademico. Riguardo alle successioni di funzioni, i 3/4 degli esercizi sono SENZA intervallo.
Al che mi chiedo : dove studio la convergenza puntuale e uniforme se non ho un intervallo su cui studiarla? Per definizione di conv. punt e unif, c'è bisogno di un intervallo, che sia [a,b], o che sia tutto R.
Voi vi domanderete : e vabbe. studialo in tutto R.
E invece ...

Salve a tutti, ormai mancano circa due settimane alla fatidica scelta e sono indeciso tra fisica e matematica. Riguardo a fisica ho avuto qualche opinione, ma riguardo a matematica, nessuna. C'è qualcuno che frequenta l'università di Palermo che potrebbe darmi qualche informazione?

Ciao ragazzi mi domandavo, solo per pura curiosità, ma è possibile brevettare un algoritmo? Ho cercato in giro per il web, ma ho trovato chi dice si, chi dice no, chi dice si, ma solo fuori italia. Volevo sapere se qui in italia è brevettabile.
Parlo di ALGORITMI non software.
E se è possibile brevettarli, non si può accedere ad una qualke lista di algoritmi brevettati?
Thank you

ero indeciso se postarlo qua o in algebra, ma comunque...
sto studiando geometria differenziale delle varietà e ho alcuni dubbi "algebrici":
Definiamo [tex]\mathfrak{F}(M)=\lbrace f:M \rightarrow \mathbb{R} | \mathrm{f \space è \space differenziabile \space su \space M} \rbrace[/tex]. Ora, definendo le seguenti operazioni:
[tex]+: (f+g)(p)=f(p)+g(p)[/tex] e [tex]\cdot: (\lambda \cdot f)(p)=\lambda \space f(p), \forall \lambda \in \mathbb{R}[/tex] si può definire una struttura di spazio ...

Ciao a tutti.
Ho un problema a cavallo fra l'analisi e la probabilità.
Siano X e Y variabili aleatorie binomiali X=B(n,p) e Y=B(n,p') dove |p-p'|0), dove questo epsilon sarà in funzione di eta e di n. Come faccio??
Vi prego aiutatemi..è urgente!!
Grazie

Salve a tutti ragazzi!
E' la prima volta che tento di risolvere un esercizio di algebra lineare sicchè perdonatemi se scrivo qualche baggianata (...e sarà molto probabile che succeda! )
Allora, del seguente quesito devo indicare la risposta corretta:
Sia $T:RR^3->RR^3$ l'applicazione lineare tale che $T(1,0,0)=(1,1,0),T(0,2,0)=(2,0,2),T(0,0,-1)=(2,1,1)$
Allora:
1)$\lambda=-2$ è autovalore e $T$ è iniettiva.
2)$\lambda=0$ è autovalore e $T$ è iniettiva.
3)$\lambda=-2$ è autovalore ...

Salve a tutti!
Dovrei risolvere la seguente equazione:
$e^((2z+2)/i)=-1+i$
Ecco mi sono mosso:
$e^((2z+2)/i)=-1+i=$
$(2z+2)/i=log(-1+i)=$
$2z+2=i(logsqrt(2)+i(3/2pi+2kpi))=$
$z=(ilogsqrt(2))/2-(3/4pi+kpi)-1$
E a questo punto mi blocco.
Vorrei esprimere le soluzioni in forma algebrica, cosa che non so fare.
Avete qualche suggerimento su come fare?

Salve a tutti, ho incontrato dei problemi con questo integrale che penso sia abbastanza fattibile però il mio risultato e quello del libro dove ho preso l'esercizio non coincidono . Se potete aiutarmi a capire gli estremi di integrazione vi ringrazio:
$ int int e^{x+y} dx dy $
dove la regione d'integrazione è data da S={(x,y)| $ |x|+|y|leq 1 $ }

Ciao a tutti
il mio problema in questo momento è che non ho proprio idea di come rappresentare graficamente porzioni di piano determinate da disequazioni; mi serve un aiuto concettuale per capirci qualcosa
esempio di problema:
ora, avevo pensato (assurdamente) che essendo presenti sempre valori assoluti, che quelle espressioni non potessero mai raggiungere un valore negativo; il grafico però assume valori negativi, o no?
penso che il mio problema è che non capisco come ...

Ciao a tutti. La probabilità "appartiene" alla Statistica Descrittiva, all'Analisi Bivariata o all'Inferenza Statistica? Grazie!!!

Buongiorno a tutti,
Ho un problema "pratico" e non so se è possibile risolverlo:
Consideriamo un triangolo generico (scaleno) di lati A, B e C e angoli α, β e γ.
Io conosco A, uno dei due angoli adiacenti (α per esempio) e la somma degli altri due lati B+C.
E' possibile ricavare qualcos'altro? L'ideale sarebbe arrivare alla lunghezza di uno dei 2 lati incogniti.

Sapete dirmi come risolvere le equazioni di numeri complessi ?
L'esercizio è il seguente $ z^3 (bar z) =-4i $
Io so che $ z=x+iy $ , $(bar z)=x-iy$ e che $ i^2 = -1$
fatti tutti i calcoli mi viene :
$ x^4 - y^4 + 2ix^3y +2ixy^3 +4i=0 $
L'esercizio chiede , risolvere l'equazione . . . quindi cosa devo fare ? Devo separare la parte reale da quella immaginaria,fare il sistema e trovare i valori di x e y ?
Se cosi fosse ,faccio :
${ x^4 - y^4=0 $
${2ix^3 y+2ixy^3+4i=0 $
cosi trovo che x=y e che di ...

Ehmm..sono ancora qua! quelli che hanno risposto al mio post precedente saranno stufi di sentirmi! cmq..il problema che ho oggi riguarda un limite che è il seguente: $ lim_(x -> sqrt(2)^+ ) ln((x^2-2)/(x^2-1)) $ ed eseguendo il calcolo verrebbe fuori $ [ 0^+/1 ] $ che nella soluzione dà come risultato finale $ -oo $ ..non c'è qualcosa di sbagliato secondo voi?
ho svolto più e più volte questo limite di successione $n^4(1-cos(1/n)-2sen(1/(4n^2)))$
tendendo n a infinito gli argomenti del seno e del coseno tendono a 0 quindi applico i limiti notevoli ed ottengo:
$n^4([(1-cos(1/n))/(1/n^2)](1/n^2)-2[(sen(1/(4n^2)))/(1/(4n^2))](1/(4n^2)))$
cioè $n^4([1/2](1/n^2)-2[1](1/(4n^2)))$ che è ancora una forma indeterminata del tipo $0*oo$
come vado avanti? fin qui il procedimento è giusto oppure no?
PS: devo usare per forza i limiti notevoli.

qualcuno sa come si dimostra che nella cavità di un conduttore isolato cavo il campo elettrostatico è nullo? mi pare che nei libri ci si giri attorno senza mai arrivare al sodo. volevo sapere se è un fenomeno che si osserva sperimentalmente e si accetta (un po' come la legge di faraday-henry), oppure se c'è una dimostrazione matematica.
grazie

Ho preso un esercizio da un esame di analisi:
Studiare il grafico di:
f(x)= $ e^-x (e^x - 1)^(1/3) $
e discutere, al variare di $ c in(R) $ , il numero delle soluzioni dell’equazione: $ e^-x (e^x - 1)^(1/3) = c$
il grafico della funzione è ok è abbastanza facile, ho un dubbio sul secondo punto che di sicuro è una semplice banalità...non riesco a capire cosa devo ben fare, mi devo calcolare le soluzioni dell'equazione con c? ..

Buon giorno ragazzi!
Stamani mi sono imbattuto in questo integrale che non riesco a calcolare:
$\int(2t^2+1)e^(t^2)dt$
avete qualche utile consiglio da darmi?