Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bade_Ganja
Buongiorno volevo sapere se avevate la relazione dei libri:"La febbre della terra di Gerard Lambert e il libro Jack Repcheck L'uomo che scoprì il tempo james hutton l'età della terra,,.Vorrei la relazione di questi due libri se ce le avete già o comunque se riuscite a farmele grazie e ciaoooo.
3
7 ago 2011, 10:31

mirk95
Ciao a tutti sono di nuovo io, mirko95! Questa volta vi chiedo se mi potete aiutare con il microscopio. Non è che mi potete dire quanti e quali tipi di microscopio ci sono? Ah.. anche le varie parti da cui è costituito... Grazie a tutti! Mirko
2
29 ago 2011, 12:27

mirk95
Biologia (70271) Miglior risposta
ciao a tutti Non è che mi potete trovare una tavola degli elementi completa da stampare in formato A4?? Per completa intendo che abbia scritto soltanto il numero atomico approssimato, il numero di massa, il simbolo e il nome dell'elemento. Inoltre vorrei che ci fosse una legenda con le varie classificazioni: metalli, semimetalli, non metalli, alcalini, ecc... Insomma una tavola semplice per le superiori, ma non complicatissima... Sto chiedendo troppo....? Mirko
1
29 ago 2011, 12:34

hamming_burst
Salve, chiedo un chiarimento. Il lavoro definito in dinamica: $W=\DeltaE_k$ (variazione dell'energia cinetica) è lo stesso lavoro che è definito in termodinamica: $Q = \DeltaU + W$ (calore = variazione energia interna + lavoro). o hanno significati definibili del tutto diversi?

deliziosa
Problema 1) Osservo la regressione di punteggi di un test Iq sul rendimento scolastico in n soggetti. Calcolo i parametri retta di regressione e valuto la bontà adattamento. Rendimento = 7 6 4 8 9 3 4 7 2 5 Test = 20 18 12 24 23 13 12 20 13 15 Qualcuno sa come risolvere questo problema? 2) Differenza tra Chi2 e il Chi2 di Pearson? 3)Studio su 16 poliziotti e 12 carabinieri. Tra i primi , 12 usano approccio analitico e 4 sintetico Tutti i 12 usano approccio sintetico. a) Quali ...
1
30 ago 2011, 08:34

Lorin1
Anche qui, come in altri topic, vorrei sapere se lo svolgimento è corretto. 1) Mostrare che la successione di funzioni $f_n(x)=(nx)/(1+n^2x^2) , x in RR$, converge puntualmente su tutto $RR$. Stabilire se la convergenza è uniforme in $RR$ e in $[1+oo)$. Svolgimento: Per la convergenza puntuale basta risolvere il limite, quindi $lim_(n->+oo)f_n(x)=0$, e possiamo dire che la successione converge puntualmente a 0 su tutto $RR$. Vediamo se la convergenza è uniforme. ...
13
29 ago 2011, 19:57

CabalOnline
collegamento tra il petrolio e la prima rivoluzione indistriale
3
26 giu 2011, 14:42

LittleFryx
Mi potete fare un breve riassunto di Democrito e l'atomismo?
4
22 ago 2011, 20:48

El ouahhaby
ora pensa a come si svolge l'intervallo nella tua scuola. descrivi in modo soggettivo (cioè dal tuo punto di vista) com'è l'ambiente,che cosa fanno gli altri studenti,che cosa fanno gli insegnanti.
1
29 ago 2011, 19:54

_laury_
ciao a tutti...!!! ho un problemino x un tema...devo fare un saggio breve sull'orlando furioso ma in particolare su:i personaggi ariosteschi sono a tutto tondo o vivono sl x creare una relazione tra di loro? è un Pò complicato...se avete qualche idea accetto consigli e indicazioni:p grazie mille!!!! un bacio..laura
4
26 mar 2008, 17:03

giovi 90
bioetica e scienze moderne
1
28 ago 2011, 08:54

El ouahhaby
scegli una regione o una zona del tuo paese e scrivi un testo descrittivo che poi sarà inserito in una guida turistica. il testo non deve contenere le tue impressioni.
1
28 ago 2011, 21:22

El ouahhaby
ora pensa a come si svolge l'intervallo nella tua scuola. descrivi in modo soggettivo (cioè dal tuo punto di vista) com'è l'ambiente,che cosa fanno gli altri studenti,che cosa fanno gli insegnanti. Aggiunto 2 giorni più tardi: tutti questi cose le faccio adesso puoi scrivere a me due righe complete
1
28 ago 2011, 21:26

lp1996
ki mi saprebbe indicare o fare in casi estremi un testo argomentativo sul dovere di ogni cittadino di mantenere la propria città pulita e in ordine? Grazie in anticipo!
1
29 ago 2011, 12:31

El ouahhaby
Completa -pronunciato-enormi-famosa-arroganti-colossale-robuste-grosso-bello-grosse-crudele- fortissimi-forti. La direttrice era un donnone davvero.......in passato era stata un'atleta........e anche adesso i suoi muscoli apparivano molto........ Aveva il collo......,spalle........,braccia........,polsi.......e gambe più che......bastava guardarla per capire che avrebbe potuto piegare una sbarra di ferro, o strappare in due un elenco telefoneco. il viso purtroppo non era per ...
3
28 ago 2011, 11:44

memorandas
Ho la mente in tilt c'è qualcuno che mi può dare un aiuto per svolgere questa traccia cOLTIVARE UN SOGNO , UN IDEALE PUO'SIGNIFICARE TALVOLTA MORIRE.mA MORIRE PER UN SOGNO,UN IDEALE PUO' SIGNIFICARE AVERE DEI VALORI.
6
23 set 2009, 18:33

Bluff1
Ciao a tutti, stavo risolvendo questo esercizio: Devo calcolare $\int int int_A dxdydz$ dove $A={z>=-x^2-y^2, x^2+y^2+z^2<=1}$. Devo esprimere il volume di A mediante le formule di integrazione per fili. Vi posto il mio procedimento: Ho messo a sistema le equazioni delle due quadriche per vedere in quali curve si intersecano. Il paraboloide e la sfera si tagliano in una circonferenza che è $x^2+y^2=(1-sqrt(5))/2$. Il dominio di integrazione dovrebbe essere $x^2+y^2<=1$ e questo lo posso dedurre dal fatto che, ...
1
29 ago 2011, 16:31

noraa
lo sciopero dei lavoratori non è utile
1
29 ago 2011, 19:37

fk16
Salve a tutti, ho il seguente problema in programmazione C. Mi stavo esercitando in vista di un esame e mi sono imbattuto in questo esercizio: letti in imput due numeri interi positivi n e m, generare una matrice A di numeri casuali compresi tra 7 e 31 con r righe ed m colonne. Verificare se esiste una riga della matrice la cui somma degli elementi sia uguale alla somma degli elementi di una colonna; in caso positivo stampare la riga e la colonna. Per quanto riguarda la prima parte tutto ok, ...
1
30 ago 2011, 10:58

pza1
Una particella di massa $m=5 Kg$ si muove nello spazio con velocità costante $v=2i-3j+4k$.Calcolare l'intensità di una forza costante $F$,applicata antiparallelamente alla velocità,necessaria per arrestare la particella nello spazio di $0.5 m$. Se non sbaglio questo quesito va risolto con la formula $L=\DeltaK$ quindi $F*0,5=-1/2*5*v^2$ dove al posto di $v$ metto il modulo del vettore quindi $sqrt(2^2+3^2*4^2)=5,4$ Ed $F=26,9 N$ Ho ...